Oltre la Soglia

Eschaton. Quel bisogno della filosofia occidentale di sognare la propria fine

«Riderà al SoleL’Impero crolleràForse ce ne andremoAlla città»Mannarino, L’Impero L’ultima immagine, l’ultimo libro di James Hillman in dialogo con Silvia Ronchey da poche settimane pubblicato da Rizzoli, si apre con un accostamento vertiginoso.…

«Riderà al SoleL’Impero crolleràForse ce ne andremoAlla città»Mannarino, L’Impero L’ultima immagine, l’ultimo…

Comma 22

Il viaggio di Natalino Irti tra gli obbedienti che cercano la libertà

Abbiamo trascorso mesi in attesa del nuovo Dpcm, delle regole dettate dal Comitato tecnico scientifico, delle norme emanate dall’Istituto superiore di sanità. La conferenza stampa del venerdì sera era diventata una felice ossessione,…

Abbiamo trascorso mesi in attesa del nuovo Dpcm, delle regole dettate dal…

Comma 22

La vita segreta delle emozioni secondo Ilaria Gaspari

Quello che mi colpisce ogni volta della scrittura di Ilaria Gaspari, e che mi sembra la sua assoluta originalità nel panorama italiano, è la capacità di bilanciare il rapporto tra storia della filosofia e…

Quello che mi colpisce ogni volta della scrittura di Ilaria Gaspari, e…

Camera Obscura

Nel museo delle ossessioni. Ritorno a Monte Verità

Lo scorso primo aprile il complesso storico di Monte Verità ad Ascona ha aperto nuovamente le porte al pubblico dopo un importante restauro. Il promontorio Ticinese che attirò a sé anarchici, artisti, nudisti…

Lo scorso primo aprile il complesso storico di Monte Verità ad Ascona…

Comma 22

Qual è il senso delle cose? Le Lettere dalla fine del mondo di Parente e Vallortigara

Lettere dalla fine del mondo si presenta come un epistolario a due voci (più una, scopriremo): quelle di Massimiliano Parente e di Giorgio Vallortigara, con la breve ma significativa aggiunta in postfazione di…

Lettere dalla fine del mondo si presenta come un epistolario a due…

Comma 22

Il corpo di Dio e il corpo dell’uomo nel tempo malato di covid. Un ricordo di Giulio Giorello

Ne Il bene e il male. Dio, arte e scienza (La nave di Teseo, 2020) Giulio Giorello e Vittorio Sgarbi riflettono attraverso monologhi e dialoghi. Un intrico tra un ateo dallo spirito libertario…

Ne Il bene e il male. Dio, arte e scienza (La nave…

Comma 22

L’Aut-Aut di Kierkegaard oltre il bene e il male

Søren Kierkegaard è un pensatore straordinario, la cui influenza è stata innegabilmente cruciale per lo sviluppo della filosofia novecentesca, da Heidegger a Jaspers, passando per gli esistenzialisti e la teologia di Karl Barth.…

Søren Kierkegaard è un pensatore straordinario, la cui influenza è stata innegabilmente…

Comma 22

Beckett e Schopenhauer, due misantropi pieni di parole

Beckett e Schopenhauer non raggiunsero tanto presto la fama. Certo, Beckett dovette aspettare meno del filosofo, con Aspettando Godot, mentre il solitario di Danzica dovette attendere i suoi Parerga per poter finalmente dire:…

Beckett e Schopenhauer non raggiunsero tanto presto la fama. Certo, Beckett dovette…