La storia che i viaggi princìpino sempre con un piccolo, misero passo (i proverbi dell’Oriente siderale) è verissima ma inaccurata. Ogni inizio comincia prima nel sangue; piccole stille introverse, a...
Il gioco di ruolo (GDR, o in inglese Role Playing Game abbreviato in RPG) è un gioco nel quale ogni giocatore assume i panni di un personaggio specifico e, tramite la conversazione, l’uso...
All’inizio di maggio 2024 ero in Spagna. Qualche mese prima avevo deciso che avrei trascorso il weekend del mio quarantesimo compleanno nella val de Boì, dove il piano era di...
Fare qualcosa di terribile serve: ad andare avanti.Me ne sono accorta da sola, me ne sono accorta guardando mia madre, guardando la madre della mia migliore amica, che ha scelto...
Un classico è ciò che vale per tutti e per sempre, che è e sarà eternamente in grado di dirci qualcosa sul nostro presente e sul nostro futuro, il classico...
Così ci parla il frammento 1 Diels-Kranz del filosofo presocratico Eraclito di Efeso (nella traduzione di Carlo Diano e Giuseppe Serra): «Non intendono gli uomini questo Discorso (lógos) che è...
«In cotal guisa i primi uomini delle nazioni gentili, come fanciulli del nascente gener umano, quali gli abbiamo pur nelle Degnità divisato, dalla lor idea criavan essi le cose, ma...
Nel dicembre del 1945 Muhammad ’Ali al-Sam-man, un fellah egiziano di Al-Qasr (nell’isola di Nag Hammadi, l’antica Chenoboskion) con i suoi fratelli era in cerca di terra per concimare i...
Leggere il saggio di Filippo La Porta, Splendori e miserie dell’impegno (Castelvecchi, 2023), significa regalarsi un’occasione per riflettere su un tema complesso, sempre attuale: l’impegno civile.In poco più di un centinaio di...