Camera Obscura

James Lee Byars: lo zen, il medium e l’oro dei faraoni

 My name is Ozymandias, king of kings: Look on my works, ye Mighty, and despair!” Nothing beside remains. Round the decay Of that colossal wreck, boundless and bare, The lone and level sands…

 My name is Ozymandias, king of kings: Look on my works, ye…

Camera Obscura

Il realismo magico di Alessandra Sanguinetti sfida l’antropocentrismo

Prossimi a concludere il percorso espositivo della National Gallery di Londra incontriamo un momento particolare. Nel punto di fuga dell’infilata di porte, in prospettiva e posizione strategica, appare dalla sala numero 34 Whistlejacket…

Prossimi a concludere il percorso espositivo della National Gallery di Londra incontriamo…

Camera Obscura

Cose mai viste al cinema. Tra Zavattini e Welles, i film che sarebbero potuti essere

Le pizze sono state trovate nel 2005, durante lavori di ristrutturazione in un deposito del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Si gridò al miracolo: un piccolo gioiello perduto. In realtà solo un’esercitazione…

Le pizze sono state trovate nel 2005, durante lavori di ristrutturazione in…

Camera Obscura

Rovineremo la festa. The Palace di Roman Polanski

«La fine del mondo non sta per arrivare», sono le parole con cui lo scettico direttore del prestigioso albergo svizzero indicato dal titolo ne catechizza il personale, in apertura del ventitreesimo lungometraggio di…

«La fine del mondo non sta per arrivare», sono le parole con…

Camera Obscura

Una ninna oscura contro il potere dei padri. Rossosperanza di Annarita Zambrano

    «E so che domani mattina mi sveglierò tremante di freddo.»Lullaby, The Cure È notte e una tigre attraversa le strade di Roma, silenziosa e paga. Intorno a lei non c’è più niente,…

    «E so che domani mattina mi sveglierò tremante di freddo.»Lullaby, The…

Camera Obscura

Per un combattimento interiore. Bruce Lee, l’avventura del Piccolo Drago

È l’uomo che ha cambiato le regole del cinema d’azione, che in un certo senso lo ha inventato per lo meno come lo conosciamo oggi, colui che ha reso globale il concetto di…

È l’uomo che ha cambiato le regole del cinema d’azione, che in…

Camera Obscura

Se qualcuno ti chiamasse un tentativo. Una conversazione con Giordano Meacci

La parola che Giordano Meacci usa più spesso è tentativo, talora nella variante di azzardo. Come lo sono i protagonisti più poetici del suo affascinante Acchiappafantasmi (minimumfax), i senza carta. Frammenti incompiuti, perduti,…

La parola che Giordano Meacci usa più spesso è tentativo, talora nella…

Camera Obscura

Pensare fuori dalla scatola. Greta, Barbie e le altre

Sentirete spesso Greta Gerwig ripetere durante le interviste che l’ostacolo più grande nella realizzazione di Barbie era la mancanza di una storia. In parte è vero, perché non esistono canoni di riferimento o un testo…

Sentirete spesso Greta Gerwig ripetere durante le interviste che l’ostacolo più grande…

Camera Obscura

Essere “post-” ma essere qui e ora. La teoria sociale di Zerocalcare

A che genere culturale appartiene la produzione artistica di Zerocalcare? Si è sempre sottolineata la sua capacità di mescolare i generi e i riferimenti. Eroi dei cartoni animati alla pari coi miti classici,…

A che genere culturale appartiene la produzione artistica di Zerocalcare? Si è…

Camera Obscura

La schizofrenia del potere. Rapito di Marco Bellocchio

Bologna, 1858. Nel ghetto ebreo il piccolo Edgardo Mortara, in quanto battezzato ancora in fasce, viene prelevato dalla casa della sua famiglia per essere tradotto a Roma e cresciuto come cattolico. L’ordine viene…

Bologna, 1858. Nel ghetto ebreo il piccolo Edgardo Mortara, in quanto battezzato…