Camera Obscura

«Credo che dobbiamo dirlo e ricordarlo per un istante: l’uomo è indistruttibile, e ciò significa che non c’è limite alla distruzione dell’uomo.»Maurice Blanchot La rappresentazione de Il Principe costante al...

Marco Arienti

C’è un filo invisibile che attraversa la molteplicità di ambienti mostrati in Fuori, il film sull’esperienza a Rebibbia di Goliarda Sapienza e sul suo rapporto con le altre detenute, legando...

Nicola Lucchi

C’era una volta è un incipit che detta le coordinate di luoghi e tempi lontani, ma sempre incastonati nel passato. Universi magici popolati da creature mitologiche, divinità ancestrali, perfide matrigne...

Benedetta Pallavidino

E se le storie d’amore e i legami sentimentali si scrivessero al contrario? Se partissero dalla fine per ritrovarsi all’inizio? Non è una lettura per immagini in ordine anti-cronologico come...

Jacopo Zonca

Havoc, film uscito ad aprile su Netflix, continua a essere uno dei titoli di punta nel catalogo del colosso dello streaming. È una storia noir, che tratta di poliziotti corrotti...

Riccardo Conti

«Possiamo sperare che le macchine saranno alla fine in grado di competere con gli uomini in tutti i campi puramente intellettuali.»¹Alan Turing Ha recentemente inaugurato a Milano, nello spazio indipendente...

Diana Mihaylova

Una cena straordinariamente ordinaria; una conversazione insignificante a tavola; una serata tranquilla, dove a pensarci e ripensarci, riviverla e analizzarla, a posteriori, non si troverebbe la traccia di alcuna anomalia....

Elisabetta Roncati

Osservando le opere di Shirin Neshat il visitatore non si limita a entrare in contatto con una semplice rappresentazione artistica, ma diventa parte integrante di un’indagine esistenziale e politica che...

Alberto Paolo Palumbo

«Quando c’è stata la rivoluzione, nel 1979, sono stati proibiti tutti i film stranieri, così il cinema iraniano si è trovato costretto a contare solo su sé stesso. Questo, paradossalmente,...

Benedetta Pallavidino

La famiglia come fonte primaria del narrare è la costante del cinema di Klaudia Reynicke, regista peruviana naturalizzata svizzera che nelle sue opere mette in relazione il sentire intimo dei...

Benedetta Pallavidino

«Noi non siamo così.» «Così come?» «Così, come voi.» sentenzia con sincerità Beatrice nel corso di uno dei suoi primi colloqui con Celestino. Lei una ladra (o forse solo una...

Matilde Vitrani

«Stranamente mi sembra di vivere, più che in un film o nel già vissuto e nel già visto, in una sorta di parodia della storia; sembra che tutto sia già...

categorie
menu