Camera Obscura

Dramma da camera. The Whale di Darren Aronofsky

/me·lo·dràm·ma/sostantivo maschileDramma teatrale cantato con accompagnamento strumentale (oggi com. opera o opera lirica).Da melodramma, che indulge a una ridicola teatralità negli atteggiamenti.“personaggio da m.”Cadere nel melodramma, nel patetico o nel ridicolo. Ai detrattori…

/me·lo·dràm·ma/sostantivo maschileDramma teatrale cantato con accompagnamento strumentale (oggi com. opera o opera…

Camera Obscura

In viaggio sul pianeta CD, con un fumetto a tempo di musica. Intervista ad Alessandro Baronciani

«Il cd è stato l’ultimo supporto in cui la musica veniva quantificata in un oggetto: se ci pensi ora è immateriale, ha perso la sua dimensione fisica. La nostra generazione è cresciuta con…

«Il cd è stato l’ultimo supporto in cui la musica veniva quantificata…

Camera Obscura

L’amicizia e il suo cerchio. Su Il mio capolavoro di Gastón Duprat

«L’amicizia, questo rapporto senza dipendenza, non episodico e in cui entra nondimeno tutta la semplicità della vita, passa per il riconoscimento dell’estraneità comune che non ci consente di parlare dei nostri amici, ma…

«L’amicizia, questo rapporto senza dipendenza, non episodico e in cui entra nondimeno…

Camera Obscura

Epigenetica a fumetti. The Cyan’s anthem di Lucia Biagi

The cyan's anthem è uno strumento per comprendere le profonde dinamiche del presente. Il nuovo lavoro di Lucia Biagi è un graphic novel che sa come proporre modelli aggiornati ed efficaci per leggere…

The cyan's anthem è uno strumento per comprendere le profonde dinamiche del…

Camera Obscura

Gina Lollobrigida, prospettive di una diva

È il 1961, a presentare la Cerimonia degli Oscar c’è Bob Hope. Quando è il momento di consegnare il Premio alla Miglior Regia invita sul palco una delle più note e apprezzate attrici…

È il 1961, a presentare la Cerimonia degli Oscar c’è Bob Hope.…

Camera Obscura

Fregatevene di tutto e dite quello che volete. Un ricordo di Gianfranco Baruchello

«Fregatevene di tutto, e dite quello che volete: l’arte è essere vivi e liberi». Questa è la frase che pronunciò una decina di anni fa, in una calda sera d’estate, Gianfranco Baruchello, a…

«Fregatevene di tutto, e dite quello che volete: l’arte è essere vivi…

Camera Obscura

Il cannibale nell’armadio. Il caso Dahmer e la rappresentazione queer

Fin dalla sua recente uscita, la serie Dahmer – Mostro è diventata in breve tempo uno dei prodotti più visti della piattaforma Netflix. Complice il suo successo, la serie tv ha risituato nel dibattito mainstream uno dei…

Fin dalla sua recente uscita, la serie Dahmer – Mostro è diventata in breve tempo…

Camera Obscura

Salvarci dalla bellezza. Dentro la sala degli specchi di Liv Strömquist

Si comincia dalle sorelle Kardashian, si arriva a Sissi, l’imperatrice. Liv Strömquist, fumettista e dj svedese, ci ha abituati così, a essere pronti per cogliere risonanze e rimandi attraverso i secoli e gli…

Si comincia dalle sorelle Kardashian, si arriva a Sissi, l’imperatrice. Liv Strömquist,…

Camera Obscura

Gli Anelli del Potere e la ri-mappatura del mondo narrativo seriale

“Mondo Narrativo”: nozione elastica, che si allarga e si restringe a seconda della storia che ospita e, simultaneamente, genera e determina. Un Mondo Narrativo può essere rappresentato da una metropoli, da un villaggio,…

“Mondo Narrativo”: nozione elastica, che si allarga e si restringe a seconda…

Camera Obscura

Le Medea contemporanee di Alice Diop. Saint Omer, trionfo veneziano

Soldi, politica, vendetta, il celebre raptus di gelosia. A volte, per difesa. Non uccidere, ma quando succede una cascata di moventi è lì a disposizione, ognuno più intrigante dell’altro da esplorare in termini…

Soldi, politica, vendetta, il celebre raptus di gelosia. A volte, per difesa.…