Camera Obscura

Una ninna oscura contro il potere dei padri. Rossosperanza di Annarita Zambrano

    «E so che domani mattina mi sveglierò tremante di freddo.»Lullaby, The Cure È notte e una tigre attraversa le strade di Roma, silenziosa e paga. Intorno a lei non c’è più niente,…

    «E so che domani mattina mi sveglierò tremante di freddo.»Lullaby, The…

Camera Obscura

Per un combattimento interiore. Bruce Lee, l’avventura del Piccolo Drago

È l’uomo che ha cambiato le regole del cinema d’azione, che in un certo senso lo ha inventato per lo meno come lo conosciamo oggi, colui che ha reso globale il concetto di…

È l’uomo che ha cambiato le regole del cinema d’azione, che in…

Camera Obscura

Se qualcuno ti chiamasse un tentativo. Una conversazione con Giordano Meacci

La parola che Giordano Meacci usa più spesso è tentativo, talora nella variante di azzardo. Come lo sono i protagonisti più poetici del suo affascinante Acchiappafantasmi (minimumfax), i senza carta. Frammenti incompiuti, perduti,…

La parola che Giordano Meacci usa più spesso è tentativo, talora nella…

Camera Obscura

Pensare fuori dalla scatola. Greta, Barbie e le altre

Sentirete spesso Greta Gerwig ripetere durante le interviste che l’ostacolo più grande nella realizzazione di Barbie era la mancanza di una storia. In parte è vero, perché non esistono canoni di riferimento o un testo…

Sentirete spesso Greta Gerwig ripetere durante le interviste che l’ostacolo più grande…

Camera Obscura

Essere “post-” ma essere qui e ora. La teoria sociale di Zerocalcare

A che genere culturale appartiene la produzione artistica di Zerocalcare? Si è sempre sottolineata la sua capacità di mescolare i generi e i riferimenti. Eroi dei cartoni animati alla pari coi miti classici,…

A che genere culturale appartiene la produzione artistica di Zerocalcare? Si è…

Camera Obscura

La schizofrenia del potere. Rapito di Marco Bellocchio

Bologna, 1858. Nel ghetto ebreo il piccolo Edgardo Mortara, in quanto battezzato ancora in fasce, viene prelevato dalla casa della sua famiglia per essere tradotto a Roma e cresciuto come cattolico. L’ordine viene…

Bologna, 1858. Nel ghetto ebreo il piccolo Edgardo Mortara, in quanto battezzato…

Camera Obscura

“Succede sempre tutto in cucina”. Una lettura di Chantal Akerman

Si chiude la donna in una cucina o in un boudoire ci si meraviglia che il suo orizzonte sia limitato;le si tagliano le ali e si deplora che non sappia volare.Simone de Beauvoir, Il  secondo  sesso …

Si chiude la donna in una cucina o in un boudoire ci…

Camera Obscura

La leggenda di Kenneth Anger, inventore di vasti regni immaginari

Secondo una sua stessa occulta previsione Kenneth Anger sarebbe dovuto morire nel 2008, così come annunciò durante un panel all’ICA di Londra pochi anni prima. È una fortuna che così non sia andata…

Secondo una sua stessa occulta previsione Kenneth Anger sarebbe dovuto morire nel…

Camera Obscura

Beef: ridere e raccontare il vuoto

Datemi la serie giusta e vi solleverò il mondo. Con buona pace di chi è convinto che i giganti dello streaming stiano uccidendo il cinema. Qualcosa è cambiato, certo, e indietro non si…

Datemi la serie giusta e vi solleverò il mondo. Con buona pace…

Camera Obscura

#Gli Scomodi – La sanità mentale dell’autore sacrificata sull’altare di Mad God

Ci sono molti film stranieri che nei cinema italiani non arrivano o a cui è riservato un lancio in pochissime sale, o molto tempo dopo l’uscita all’estero, film che non vengono promossi, film…

Ci sono molti film stranieri che nei cinema italiani non arrivano o…