Camera Obscura

La leggenda di Kenneth Anger, inventore di vasti regni immaginari

Secondo una sua stessa occulta previsione Kenneth Anger sarebbe dovuto morire nel 2008, così come annunciò durante un panel all’ICA di Londra pochi anni prima. È una fortuna che così non sia andata…

Secondo una sua stessa occulta previsione Kenneth Anger sarebbe dovuto morire nel…

Camera Obscura

Beef: ridere e raccontare il vuoto

Datemi la serie giusta e vi solleverò il mondo. Con buona pace di chi è convinto che i giganti dello streaming stiano uccidendo il cinema. Qualcosa è cambiato, certo, e indietro non si…

Datemi la serie giusta e vi solleverò il mondo. Con buona pace…

Camera Obscura

#Gli Scomodi – La sanità mentale dell’autore sacrificata sull’altare di Mad God

Ci sono molti film stranieri che nei cinema italiani non arrivano o a cui è riservato un lancio in pochissime sale, o molto tempo dopo l’uscita all’estero, film che non vengono promossi, film…

Ci sono molti film stranieri che nei cinema italiani non arrivano o…

Camera Obscura

Impressioni da Cannes ’23. The Zone of Interest & Indiana Jones

«Qui in prigione, siamo finalmente liberi dai telefoni», esclama il boss del carcere nel film argentino Los Delincuentes (in competizione per un Certain Regard), storia di due grigissimi impiegati di banca trasformatisi in…

«Qui in prigione, siamo finalmente liberi dai telefoni», esclama il boss del…

Camera Obscura

Non ve lo meritate Nanni Moretti

Ne ho fatto, oggettivamente, quasi un’ossessione. Una piccola ossessione. Dalla prima visione di Il sol dell’avvenire sono uscito stordito e commosso, e mi sono domandato subito: e chi non è “novecentesco” come lo…

Ne ho fatto, oggettivamente, quasi un’ossessione. Una piccola ossessione. Dalla prima visione…

Camera Obscura

Il Feff di Udine alla 25esima edizione. Visioni e suggestioni

«No France, yes Italy!», ha scherzato all’incontro con la stampa Chang Hang-jun, regista del film sudcoreano Rebound (2023), presentato in anteprima al Far East Film Festival (Feff) di Udine e vincitore del Gelso…

«No France, yes Italy!», ha scherzato all’incontro con la stampa Chang Hang-jun,…

Camera Obscura

I maschi confondono le linee. Close di Lukas Dhont

Lukas Dhont, l’enfant prodige belga, torna dietro la macchina da presa per Close, vincitore del Gran Prix a Cannes e selezionato nella cinquina dell’Academy per il miglior film internazionale 2023. È la storia…

Lukas Dhont, l’enfant prodige belga, torna dietro la macchina da presa per…

Camera Obscura

#Gli Scomodi – Tremila anni di desiderio. Il lato sentimentale di George Miller

Ci sono molti film stranieri che nei cinema italiani non arrivano o a cui è riservato un lancio in pochissime sale, o molto tempo dopo l’uscita all’estero, film che non vengono promossi, film…

Ci sono molti film stranieri che nei cinema italiani non arrivano o…

Camera Obscura

Dramma da camera. The Whale di Darren Aronofsky

/me·lo·dràm·ma/sostantivo maschileDramma teatrale cantato con accompagnamento strumentale (oggi com. opera o opera lirica).Da melodramma, che indulge a una ridicola teatralità negli atteggiamenti.“personaggio da m.”Cadere nel melodramma, nel patetico o nel ridicolo. Ai detrattori…

/me·lo·dràm·ma/sostantivo maschileDramma teatrale cantato con accompagnamento strumentale (oggi com. opera o opera…

Camera Obscura

In viaggio sul pianeta CD, con un fumetto a tempo di musica. Intervista ad Alessandro Baronciani

«Il cd è stato l’ultimo supporto in cui la musica veniva quantificata in un oggetto: se ci pensi ora è immateriale, ha perso la sua dimensione fisica. La nostra generazione è cresciuta con…

«Il cd è stato l’ultimo supporto in cui la musica veniva quantificata…