Comma 22

Tra pareti fragili e la fuga di un pallone. Il margine nei versi di Gianni Montieri

«…le disgrazie servivano solo a segnare delle date, a separare e rendere intellegibili il principio e la fine delle numerose vita che percorriamo e viviamo» J. C. Onetti, Gli addii Ampi margini di…

«…le disgrazie servivano solo a segnare delle date, a separare e rendere…

Comma 22

Genealogie virtuali e infrarealismo. Gli esordi di Claudia Grande e Alessio Mosca

Apocalisse virtuale e bollificazione del realismo L’irruzione massiva del virtuale – realizzata pienamente dal punto di vista collettivo durante le quarantene pandemiche, ma ben più risalente – ha terremotato il dispositivo di realtà…

Apocalisse virtuale e bollificazione del realismo L’irruzione massiva del virtuale – realizzata…

Comma 22

Accendere un cerino nell’oscurità: di russi dimenticati, orsi martellatori e di come parliamo di libri

Mi piace molto leggere nei bar, non mi disturba il chiasso, non mi distraggono le chiacchiere dei vicini di tavolo o di chi indugia al bancone aspettando il caffè. Non mi sono mai…

Mi piace molto leggere nei bar, non mi disturba il chiasso, non…

Comma 22

La grande migrazione. Intervista a Kari Hotakainen

«Un umorista temibile, intelligente, acuto, quasi calcolatore», così Arto Paasilinna definì Kari Hotakainen, poeta e narratore finlandese che ha ottenuto la fama internazionale pubblicando il romanzo Colpi al cuore e vincendo importanti riconoscimenti…

«Un umorista temibile, intelligente, acuto, quasi calcolatore», così Arto Paasilinna definì Kari…

Comma 22

Di cosa scrivono gli autori under 25? Intervista sul libro Quasi di nascosto

Tra Parco Ravizza e Via Bellezza, a Milano, c’è una panchina intorno a cui, alla controra, si raduna sempre un gruppo di giovani studenti linguacciuti e arruffati. Un bel gruppetto di ventenni affiatato…

Tra Parco Ravizza e Via Bellezza, a Milano, c’è una panchina intorno…

Comma 22

Tutto su Mariangela. Melato, eroina della scena

«Adesso morte puoi ben vantarti. Hai in tuo possesso una ragazza senza pari» dieci anni dall’11 gennaio 2013, ultima uscita di scena – o forse entrata, su un palcoscenico che noi, da qui,…

«Adesso morte puoi ben vantarti. Hai in tuo possesso una ragazza senza…

Comma 22

L’eroe antitragico. Il Teseo dell’ultimo Gide

Era il 1946 quando usciva per Gallimard il Teseo di André Gide, una novella su cui l’imminente premio Nobel si era arrovellato almeno dall’inizio del decennio. Giunto vicino agli ottant’anni, l’immoralista un tempo…

Era il 1946 quando usciva per Gallimard il Teseo di André Gide,…

Comma 22

Ludmilla e il corvo. Uno scherzo ordito da Franz Kafka

«Il bambino disse: “Mi diverte fare qualcosa di cui non si sa mai cosa possa rappresentare” (quando gli fu rimproverato che in un suo disegno non si riusciva a riconoscere nulla).» Peter Handke,…

«Il bambino disse: “Mi diverte fare qualcosa di cui non si sa…

Comma 22

L’immagine memorabile di Tundra e Peive, Francesca Matteoni

Ogni giorno una tempesta di immagini ci attraversa, come una nebbia di particelle oscure. Nuvole che si dissolvono rapidamente e non rimangono nella memoria. Rimane invece la sensazione di estraneità e disagio per…

Ogni giorno una tempesta di immagini ci attraversa, come una nebbia di…

Comma 22

Il rituale della perfezione. Il sacrificio estremo di Cristina Campo

Ci sono scritti che trovano lettori perché non li cercano, che rifiutano qualsiasi forma di negoziato con un saeculum in attesa di una redenzione troppo semplice. Scritti che si sottraggono alle locuzioni e…

Ci sono scritti che trovano lettori perché non li cercano, che rifiutano…