Da quando è uscito in Italia, nella tarda primavera di un anno esplosivo come nessuno, si è parlato molto di Modernità esplosiva di Eva Illouz, sociologa franco-israeliana con una passione...
Giugno 2025 è passato. Tra di noi chi poteva è scesa in strada* e insieme abbiamo marciato, sfilato, manifestato, urlato e danzato nella ricorrenza dei moti di Stonewall.Non sono mancate...
L’incredibile storia di Callista Wood che morì otto volte è il primo romanzo di Manuela Montanaro – che però non esordisce con questo testo, avendo già pubblicato la raccolta di...
«[…] è nell’infinito spazio interno al quale si sente appartenereche le immagini appaiono inaspettate come stelle cadenti,mute come i sassi che precipitano nel vuoto;le guarda con il volto rivolto verso...
Nelle diatribe quotidiane tra chi adora il proprio cane e chi non ammette animali in casa, tra vegani convinti e mangiatori di bistecche, tra attivisti per l’ambiente e consumatori di...
Forse a causa della curiosità (maliziosa) di qualche intervistatore, forse in ragione di un’affinità intellettuale di assoluto rilievo, sono varie e tante le testimonianze di Moravia intorno alla figura di...
Brutale (66thand2nd, 2025) di Salvatore Falzone si impone come atto di sfida, coraggio di denuncia: parla di sessualità ai limiti, di violenza e di piattaforme come OnlyFans – temi ancora...
«Del mare non ci si può fidare» scrive Fabrizia Ramondino in un punto focale di L’isola riflessa. E la frase appare come un cupo presagio. Sono tanti i riferimenti contenuti...
Il titolo del nuovo libro di Michela Ponzani, Donne che resistono (Einaudi) gioca sull’ambivalenza del verbo che contiene. Vi si racconta di donne che hanno partecipato in vario modo alla...