Comma 22

Dare corpo alla voce. Intervista a Silvia Calderoni su Denti di latte

Forse è così che succede per artisti con vent’anni di carriera alle spalle. Si vive in uno stato di continuo rinnovamento e esplorazione di sé, perché semplicemente se ne avverte il bisogno. Nel…

Forse è così che succede per artisti con vent’anni di carriera alle…

Comma 22

Regie senza films. Intervista a Luigi Socci

Luigi Socci è nato ad Ancona, dove vive, nel 1966. Agente di commercio, versificatore part-time, performer confessional e (ri)animatore poetico ha pubblicato Prevenzioni del tempo (Premio Ciampi Valigie Rosse, 2017), Il Rovescio del…

Luigi Socci è nato ad Ancona, dove vive, nel 1966. Agente di…

Comma 22

La scrittura di un corpo mutilato. Tradurre Gli ultimi giorni di Brian Evenson

Quando ci si imbatte in un libro diverso dalla maggior parte dei libri a cui si è normalmente abituati, un libro governato da un delirio estremamente lucido, che non invita ma imprigiona, che…

Quando ci si imbatte in un libro diverso dalla maggior parte dei…

Comma 22

Utilità e tempo. Cinque giorni fra trent’anni di Francesco Fiorentino

Cinque giorni fra trent’anni di Francesco Fiorentino (Marsilio) si poggia su una doppia sfida felicemente vinta: la narrazione al presente e il rifuggire dagli espedienti romanzeschi, dagli scioglimenti dei nodi che il tempo…

Cinque giorni fra trent’anni di Francesco Fiorentino (Marsilio) si poggia su una…

Comma 22

La casa non è una prigione, forse. Intervista a Manuel Muñoz

Un luogo non si chiama casa fino a quando non si è pervasi da un senso di conforto e soffocamento insieme: il momento in cui si realizza che le sicurezze delle scelte attecchiscono…

Un luogo non si chiama casa fino a quando non si è…

Comma 22

Quartieri Lontani di Jirō Taniguchi. Tra rêverie e ricordo

Il salto nel tempo è un espediente narrativo che piace sempre, nella letteratura e nei fumetti. Nel mondo degli anime e dei manga è una struttura che torna a più riprese e a…

Il salto nel tempo è un espediente narrativo che piace sempre, nella…

Comma 22

Ricordare è una questione d’amore. Il museo della resa incondizionata di Dubravka Ugrešić

Eppure la scrittura non è poi tanto diversa dalla fotografia. Si scrive per rubare al più abile dei ladri, il tempo. Tommaso Pincio, L’evento nell’epoca della sua riproducibilità tecnica.  Ciò che resta del Libro è…

Eppure la scrittura non è poi tanto diversa dalla fotografia. Si scrive per…

Comma 22

Sanaka Hiiragi e le foto dell’esistenza

Pressappoco spoglio, come s’addice al gradualismo formale dell’elegante Oriente; la rima col “niente” pattina sui tavoli lucidi di costoluto sugi, dove al massimo oziano una stilografica, una peonia, dell’incenso al sandalo. Il magico…

Pressappoco spoglio, come s’addice al gradualismo formale dell’elegante Oriente; la rima col…

Comma 22

Se la lingua non è più dogana. Controdizionario della lingua italiana

[Nota a cuore aperto del curatore del Controdizionario della lingua italiana (Baldini+Castoldi), testo contenente 218 parole di 185 alunne e alunni dell’istituto Marisa Bellisario di Inzago.] *** Io la voce di mia madre…

[Nota a cuore aperto del curatore del Controdizionario della lingua italiana (Baldini+Castoldi),…

Comma 22

Marilyn, noi e Filippo Timi

Sono molti i personaggi letterari che si prestano ad essere oggetto di studio, di rielaborazione, di riscrittura. Più raramente capita che questo trattamento venga riservato anche a volti pubblici, talmente celebri da essere…

Sono molti i personaggi letterari che si prestano ad essere oggetto di…