Search
Close this search box.
Marco Malvestio

Dopo la prima puntata, pubblichiamo la seconda parte del racconto firmato da Marco Malvestio, che si domanda cosa accada quando si incontra la protagonista di un proprio romanzo. Dopo aver...

Alice Figini

Nell’ottobre del 1930 Thomas Mann, considerato già in vita un pilastro della cultura tedesca, teneva un discorso illuminante dal titolo Un appello alla ragione (nell’originale: Ein Appell an die Vernunft,...

Robert Weis

Fin dagli albori della civiltà e delle fonti scritte, esistono testi che raccontano di viaggi: viaggi in terre lontane, sconosciute e pericolose.Ogni periodo storico può vantare i suoi racconti di...

Massimo Palma

L’eccezione non c’è più «Questo libro è composto da cinque storie di estinzione», avverte all’inizio di In volo (nottetempo) Thom van Dooren, scrittore e “filosofo sul campo” dell’Università di Sidney....

Rodolfo Dal Canto

Autore esordiente per la casa editrice Coconino Press, Daniele Kong ha pubblicato alla fine del 2024 il suo primo fumetto di ampio respiro, Bestie in fuga. La storia è ambientata...

Iscriviti a MARGINI
la newsletter di Limina

Enrico Zanetti
Nietzsche ha affrontato il tema della verità in un secolo in cui spariva ogni certezza. Oggi più che mai occorre riflettere sul senso politico della nozione di Verità. Ne scrive...
Fabrizio Ajello

«All’interrogativo di ispirazione gnostica: dove siamo quando siamo nel mondo?, è possibile dare una risposta competente e all’altezza dei tempi. Siamo in un esterno che supporta mondi interni.»  Il filosofo...

Ilaria Padovan

Dimenticare è solo un’altra forma del ricordare. Una forma violenta. Una forma per rimuovere la brutalità. Generandone di nuova.  Un uomo che muore, la sua voce impregnata di rabbia, rancore,...

Marco Malvestio

These memories, which are my life – for we possess nothing certainly except the past – were always with me.(Evelyn Waugh, Brideshead Revisited) Forse incautamente, qualche anno fa ho pubblicato...

Lisa Bentini

E non è il dolore che si dimentica. È la faccenda dello sfiorare la morte.(Maggie Nelson, Gli Argonauti) Prima ancora di diventare il nuovo libro di Maggie Nelson, Pathemata. O,...

Elisabetta Tommarelli

Cento anni fa, il 10 aprile 1925, veniva pubblicato per la prima volta Il grande Gatsby: oggi classico indiscusso, forma granitica dell’immaginario moderno, allora solo il frutto ancora incerto di...

Le Chimere

categorie
menu