- Comma 22
«Citando un verso di Archiloco, Isaiah Berlin ha una volta provato a distinguere i pensatori in volpi e ricci, tra chi ‘sa molte cose’, inseguendo la realtà in tutte le sue diramazioni, e chi invece ‘sa una sola cosa, ma grande’»[1]. Emanuele Severino va senza dubbio iscritto al secondo gruppo menzionato da Berlin, in quanto […]
...- Oltre la Soglia
All’inizio di maggio 2024 ero in Spagna. Qualche mese prima avevo deciso che avrei trascorso il weekend del mio quarantesimo compleanno nella val de Boì, dove il piano era di fare trekking sui Pirenei. Avevo studiato la zona, scelto l’itinerario, prenotato un albergo. Quel che non avevo considerato, e non credo fosse un caso, è […]
...- Comma 22
«Si produce solo merda e per produrre la merda bisogna mangiarla», così diceva in una delle sue ultime interviste Enzo Mari denunciando l’autoscatologia dell’arte contemporanea e così sembra ripetere a ogni suo libro Francesco Permunian, che col padre del design italiano condivide molto: l’etica severa del lavoro artistico, un certo cattivismo profetico e soprattutto, dote […]
...«Citando un verso di Archiloco, Isaiah Berlin ha una volta provato a distinguere i pensatori in volpi e ricci, tra chi ‘sa molte cose’, inseguendo la realtà in tutte le...
La storia che i viaggi princìpino sempre con un piccolo, misero passo (i proverbi dell’Oriente siderale) è verissima ma inaccurata. Ogni inizio comincia prima nel sangue; piccole stille introverse, a...
Il gioco di ruolo (GDR, o in inglese Role Playing Game abbreviato in RPG) è un gioco nel quale ogni giocatore assume i panni di un personaggio specifico e, tramite la conversazione, l’uso...
Iscriviti a MARGINI la newsletter di Limina
In Fare mondi. Vademecum per emissari, l’artista visivo Ian Cheng, esperto di game design e simulazioni virtuali, ci parla di mondo come ciò che nasce nel momento in cui «un...
All’inizio di maggio 2024 ero in Spagna. Qualche mese prima avevo deciso che avrei trascorso il weekend del mio quarantesimo compleanno nella val de Boì, dove il piano era di...
Nasce dal buio, il mondo. Viene alla Genesi già inscatolato nel suo bolo di paura e disastro. Polvere, vento: l’esordio planetario è essiccato. Poi soffia ancora il vento: soffio che...
Nel 1770, nel palazzo di Schönbrunn a Vienna, l’inventore ungherese Wolfgang von Kempelen presentò all’imperatrice Maria Teresa d’Austria Il Turco, un macchinario con le sembianze di un uomo mediorientale che...
Un Meridiano ben riuscito può evocare fantasmi. A novembre Mondadori ha dato alle stampe il volume dedicato a Dino Campana, per la cura di Gianni Turchetta, e lo sguardo del...