Oltre la Soglia

Che cos’è l’Evento? Tra Adorno e Wittgenstein, la filosofia alla prova con la storia

Abbiamo tutti ben presente il volto pietrificato del presidente degli Stati Uniti George Bush l’11 settembre 2001. Si trovava nella classe 301 della Emma E. Booker elementary school a Sarasota, in Florida, quando…

Abbiamo tutti ben presente il volto pietrificato del presidente degli Stati Uniti…

Oltre la Soglia

Musica, mistica e droga. Platone, Freud, David Bowie

Quando, in passato, mi è capitato di riflettere sul rapporto tra musica e droga, mi sono sempre tornate in mente quelle pagine del terzo libro della Repubblica lette al liceo, in cui Platone…

Quando, in passato, mi è capitato di riflettere sul rapporto tra musica…

Comma 22

La complessità della vergogna secondo Frédéric Gros

Esiste un confine tra il disagio della coscienza e il timore della condanna altrui? Quanta vergogna può provare un uomo? E che potere ha sulla sua vita?  Indignatevi! esortava nel lontano 2010 il politico…

Esiste un confine tra il disagio della coscienza e il timore della…

Oltre la Soglia

Immagine e tempo. Bill Viola a Palazzo Reale

L’uomo, appena divenuto sapiens nel paleolitico, cominciò a far comparire statuette votive, caverne dipinte. Genera immagini artificiali pressoché da sempre e non ha mai smesso di produrle e consumarle. La variabile lungo secoli…

L’uomo, appena divenuto sapiens nel paleolitico, cominciò a far comparire statuette votive,…

Comma 22

L’occhio del Pettirosso ovvero l’ultimo esperimento alchemico di Giuliana Altamura

L’ultimo romanzo di Giuliana Altamura, L’occhio del Pettirosso (Mondadori, 2022), mostra in modo ancor più marcato rispetto ai due precedenti (Corpi di Gloria, 2014; L’orizzonte della scomparsa, 2017) la capacità dell’autrice di usare…

L’ultimo romanzo di Giuliana Altamura, L’occhio del Pettirosso (Mondadori, 2022), mostra in…

Comma 22

Questa oscura chiarezza che uccide le stelle. Note sulla crisi del metodo

«Non più nelle università. Al pensiero sarebbe quanto mai utile un periodo di occultamento, di vita clandestina e camuffata, da cui tornare a emergere in una situazione che potrebbe avvicinarsi a quella dei…

«Non più nelle università. Al pensiero sarebbe quanto mai utile un periodo…

Comma 22

Gilles Lipovetsky e il sacro dell’autentico, nell’età delle emozioni mercificate

Anche nel suo ultimo libro, Le sacre de l’authenticité, (Gallimard, 2021, in corso di traduzione per Marsilio), Gilles Lipovetsky ricorre al suo metodo provocatorio preferito, quello del “paradosso”, per metterci di fronte alle…

Anche nel suo ultimo libro, Le sacre de l’authenticité, (Gallimard, 2021, in…

Comma 22

Volgare d’un marxista. Karl Marx pensatore punk

Che scintille avranno fatto Persefone e Ade, dopo sei mesi di astinenza? E cosa sarebbe mai stato del mondo se i Vichinghi avessero fondato gli Stati Uniti di Groenlandia? Tra finali di Star…

Che scintille avranno fatto Persefone e Ade, dopo sei mesi di astinenza?…

Comma 22

Figure della Nostalgia. Dov’è il futuro?

Filosofia della nostalgia, il nuovo saggio di Lucrezia Ercoli, offre una brillante analisi del sentimento contemporaneo più diffuso.

Filosofia della nostalgia, il nuovo saggio di Lucrezia Ercoli, offre una brillante…

Oltre la Soglia

Atopia. Lezioni socratiche e prospettive queer

Uno studio filologicamente attento della prosa di Platone finirebbe verosimilmente per far luce su alcune direzioni appena intraprese e poi smarrite nel discorso filosofico occidentale. Potrebbe altresì rivelare alcuni esiti teorici presenti già…

Uno studio filologicamente attento della prosa di Platone finirebbe verosimilmente per far…