Edoardo D’Amico

Edoardo D’Amico vive a Milano. Si è diplomato in animazione digitale, presso la Civica Scuola di Cinema “Luchino Visconti” con un cortometraggio in stop-motion dal titolo “Fantasticheria n.11”. Studente di Filosofia, alla scrittura di recensioni e articoli affianca il disegno come linguaggio espressivo per cercare simboli e costruire immagini.

Comma 22

Ali. Breve storia del vuoto

«Così, se vuole scendere sulla terra lo strozza il collare del cielo, se vuole salire in cielo quello della terra. E ciò nonostante egli ha tutte le possibilità e lo sente» Franz Kafka, Quaderni…

«Così, se vuole scendere sulla terra lo strozza il collare del cielo,…

Oltre la Soglia

Solo più un andirivieni. Passaggio da un altro a un altro. Il Teatro come gesto politico

La linea di demarcazione fra un dentro e un fuori viene ricondotta in questo spettacolo teatrale a movimento del corpo: «da un di qua a un di là». Prima lo si fa –…

La linea di demarcazione fra un dentro e un fuori viene ricondotta…

Comma 22

#Geografie librarie | Libooks. Parole, cose, incontri

«Se non sei curioso, lascia perdere»Achille Castiglioni Camminando per il centro di Cantù (CO) e attraversando piazza Garibaldi, sormontata dal campanile della basilica di San Paolo, si può imboccare via Dante che, in…

«Se non sei curioso, lascia perdere»Achille Castiglioni Camminando per il centro di…

Camera Obscura

La tempesta di Marino Neri. Dilemma e immagine

L’immagine d’apertura del nuovo graphic novel di Marino Neri, La tempesta, (Oblomov) è una diga immersa in un paesaggio montano con tinte rosa. É una bella giornata estiva e nonostante l’altura il caldo…

L’immagine d’apertura del nuovo graphic novel di Marino Neri, La tempesta, (Oblomov)…

Oltre la Soglia

Awand: se leggo capisco

«Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco» recita un celebre proverbio orientale, che soleva ripetere Bruno Munari. Potremmo estendere il significato del verbo ‘fare’ e includervi anche la lettura: «se leggo…

«Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco» recita un celebre…

Oltre la Soglia

Book Pride. Torna la fiera dell’editoria indipendente

Marzo 2022. Le giornate cominciano ad allungarsi e il sole splende sulla città di Milano. Nonostante l’aria sia ancora pungente sembra affacciarsi una primavera che ci consenta, in parte, di riprenderci da questi…

Marzo 2022. Le giornate cominciano ad allungarsi e il sole splende sulla…

Comma 22

Figure della Nostalgia. Dov’è il futuro?

Filosofia della nostalgia, il nuovo saggio di Lucrezia Ercoli, offre una brillante analisi del sentimento contemporaneo più diffuso.

Filosofia della nostalgia, il nuovo saggio di Lucrezia Ercoli, offre una brillante…

Oltre la Soglia

Tracciare un contorno. Per una nuova grammatica delle figure

«[…] Certi luoghi vogliono dirci qualcosa, o qualcosa dissero che non avremmo dovuto perdere, o stanno per dire qualcosa; quest’imminenza di una rivelazione, che non si produce, è, forse, il fatto estetico» Jorge…

«[…] Certi luoghi vogliono dirci qualcosa, o qualcosa dissero che non avremmo…

Comma 22

Altri voli con le Nuvole. Intervista a Nicola Magrin

Ho conosciuto Nicola Magrin tre anni fa, incuriosito da quell’atmosfera pittorica che nelle riedizioni Einaudi stava accompagnando gli scritti di Primo Levi, e che mi aveva conquistato nel racconto di Folco Terzani, Il…

Ho conosciuto Nicola Magrin tre anni fa, incuriosito da quell’atmosfera pittorica che…

Camera Obscura

L’ombra del segno: una conversazione con Benjamin Lacombe

La sala conferenze di L’ippocampo Edizioni è una stanza ariosa, con ampie porte finestre che affacciano sulla vigna di Leonardo, a due passi da Santa Maria delle Grazie, a Milano. L’illustratore francese Benjamin…

La sala conferenze di L’ippocampo Edizioni è una stanza ariosa, con ampie…