Camilla Longo Giordani

Comma 22

#Geografie librarie | Nuria The Honest Store di Nairobi

Nairobi è un vortice. È l’unico pensiero preciso che si delinea nella mente, spiando dal ritaglio del finestrino di un uber i frammenti veloci di città. Ogni ciclone ha un occhio, ma Nairobi…

Nairobi è un vortice. È l’unico pensiero preciso che si delinea nella…

Comma 22

La poesia è incandescenza. Riscoprire Caterina Saviane

Non sono ancora terminati – la conta è lunga, non si intravede mai la fine – i torti della storia e del presente nell’aver dimenticato autrici e autori; occorre oggi annoverarne ancora uno,…

Non sono ancora terminati – la conta è lunga, non si intravede…

Oltre la Soglia

#Geografie librarie | falsoDemetrio di Genova

Dimenticate per un attimo il sole odierno che corrode pelle e asfalto. Un esercizio di distrazione che porta refrigerio: mutarsi in dicembre, a Genova, con il cielo grigio e spesso.Immaginate una Genova che…

Dimenticate per un attimo il sole odierno che corrode pelle e asfalto.…

Oltre la Soglia

The Ferragnez. Res gestae di Chiara Ferragni in un mondo in fase di evaporazione

Dopo aver guardato le prime puntate della serie Amazon Prime The Ferragnez, Chiara Ferragni mi è comparsa in sogno. La sua apparenza era integra, fedelissima a quella che sottopone quotidianamente ai suoi milioni…

Dopo aver guardato le prime puntate della serie Amazon Prime The Ferragnez,…

Comma 22

Questo oscuro richiamo che canta in noi. Una giornata con Fabio Cantelli Anibaldi

La prima volta che mi imbattei in Fabio Cantelli Anibaldi fu durante la visione della serie Netflix SanPa. Di lui non mi colpì subito la sostanza e precisione di parola, l’arte stregante dell’affabulazione,…

La prima volta che mi imbattei in Fabio Cantelli Anibaldi fu durante…

Comma 22

Quando la vita è troppo fragile. Sulla corrispondenza tra Ungaretti e Mondadori

Prosegue la collaborazione di Limina con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, una serie di approfondimenti sui percorsi editoriali di alcuni degli autori di punta della casa editrice. Nomi e firme che ricorrono…

Prosegue la collaborazione di Limina con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori,…

Comma 22

Che fine hanno fatto i bambini? Intervista a Annalisa Cuzzocrea

In vista dell’evento di domenica 27, che vedrà la giornalista Annalisa Cuzzocrea ospite della diciannovesima edizione della Rassegna della Microeditoria di Chiari (25-28 giugno), Limina ha incontrato l’autrice del libro Che fine hanno fatto i bambini (Piemme), in…

In vista dell’evento di domenica 27, che vedrà la giornalista Annalisa Cuzzocrea ospite…

Oltre la Soglia

Scuola e mancanza. Le voci dei ragazzi

Nell’ultimo anno e mezzo l’Italia ha fatto una grande scoperta: i giovani. Complici la crisi climatica, la crisi economica, la crisi globale della pandemia, ci siamo ricordati che esistono anche loro, che hanno…

Nell’ultimo anno e mezzo l’Italia ha fatto una grande scoperta: i giovani.…

Comma 22

Romanzi con cocaina. Da M. Ageev a Nicola Lagioia

Pochi scrittori riescono così bene nella spietatezza come i russi degli anni d’oro, il grandioso trentennio 1850-1880, le cui narrazioni sanno essere tanto lucide quanto corrosive. Storie che rodono chi legge spogliando sulla…

Pochi scrittori riescono così bene nella spietatezza come i russi degli anni…

Comma 22

Blu e la crudele arte di crescere. Intervista a Giorgia Tribuiani

In una assurda lotta tra etimologia e realtà, quest’ultima ha spesso la meglio, creando ambiguità di senso tra somiglianze infondate. C’è un superamento e un inganno, tra quello che ci dice di rassicurante…

In una assurda lotta tra etimologia e realtà, quest’ultima ha spesso la…