Comma 22

La versione di Zelda. La vita dietro la signora Fitzgerald

Che alle spalle di un grande uomo ci sia spesso una grande donna – intenta a muoversi nell’ombra e nei ritagli di tempo, possibilmente senza rubargli la scena – è considerato un luogo…

Che alle spalle di un grande uomo ci sia spesso una grande…

Comma 22

Il corpo del tempo negli atti di un mancato addio

Anche il mondo non è matematica, è poesia. Anche il mondo non è – può non essere, un dato oggettivo. Anche il mondo esiste – e smette di esistere – solo quando passa…

Anche il mondo non è matematica, è poesia. Anche il mondo non…

Comma 22

Niente di vero. Una conversazione con Veronica Raimo

In copertina di Niente di vero c’è una foto di Marta Bevacqua che ritrae una bambina in una smorfia buffa e simpatica, in un bianco e nero che sembra nascondere un ulteriore livello…

In copertina di Niente di vero c’è una foto di Marta Bevacqua…

Comma 22

Storie immaginifiche e d’avventura in Oceanides di Riccardo Capoferro

Gli Oceanides sono uccelli anfibi che sfuggono alle classificazioni tipiche delle scienze naturali; sono «espressioni di un principio basilare» dalle piume azzurre, esseri molto più vicini a Dio che a qualunque altra specie…

Gli Oceanides sono uccelli anfibi che sfuggono alle classificazioni tipiche delle scienze…

Comma 22

“Scrivo per addomesticare le mie paure”. Intervista a Georgi Gospodinov

Georgi Gospodinov, poeta e narratore classe 1968, è considerato il più importante scrittore bulgaro: recente vincitore del Premio Strega Europeo con il suo ultimo romanzo Cronorifugio (2021), ha raggiunto una prima notorietà in…

Georgi Gospodinov, poeta e narratore classe 1968, è considerato il più importante…

Comma 22

“Io sono un bastardo”. Romain Gary, scrittore dell’eccesso

«Le mie storie postume non mi interessano.» Romain Gary «So di avere del talento, e tuttavia, fra me e lei – porco cane, perché non essere sinceri? –, il talento non mi basta.…

«Le mie storie postume non mi interessano.» Romain Gary «So di avere…

Comma 22

Pulp nigeriano. Akuaba di Francesco Staffa

«aveva capito che l’onestà e la giustizia l’avrebbero intrappolato in una vita priva di soddisfazione, senza ricchezza e senza sfarzo. E lui, più di ogni altra cosa desiderava proprio il lusso, lo spreco,…

«aveva capito che l’onestà e la giustizia l’avrebbero intrappolato in una vita…

Comma 22

Sintassi, solitudine e Simmenthal. I Pellicani di Sergio La Chiusa

A cavallo tra Beckett e Lo Sgargabonzi, tra Topolino e Kafka, I Pellicani di Sergio La Chiusa (Miraggi 2020) si snoda come un sogno lucido, un’allucinazione verbale in cui il lettore viene risucchiato…

A cavallo tra Beckett e Lo Sgargabonzi, tra Topolino e Kafka, I…

Comma 22

La memoria della verità. Il pane perduto di Edith Bruck

Zachor, Ricorda, è l’imperativo ebraico. Così fondamentale da incombere non solo sugli esseri umani ma anche su Dio. La memoria è un dovere, prima ancora che un bisogno o uno sterile esercizio mentale.…

Zachor, Ricorda, è l’imperativo ebraico. Così fondamentale da incombere non solo sugli…

Comma 22

Morsi di paura. Mandibula di Mónica Ojeda

Ingredienti per un thriller gotico andino tenebroso e sensuale: coccodrilli tra le mangrovie; un edificio abbandonato; sei studentesse adolescenti di una pretenziosa scuola cattolica privata; traumi infantili; il lato più viscerale e oscuro…

Ingredienti per un thriller gotico andino tenebroso e sensuale: coccodrilli tra le…