Comma 22

Le stelle vicine, i dodici Big Bang di Massimo Gezzi

Ci sono gli umarells dei cantieri umani. Giovani, fólle solitarie disperse ai bordi di ferite orografiche al cui centro l’imago mortis del nostro tempo pulsa col quieto metronomo di Phil Collins. Scrutano giù.…

Ci sono gli umarells dei cantieri umani. Giovani, fólle solitarie disperse ai…

Comma 22

Rifondare la gioia e la libertà. Tra l’epistolario e gli inediti di Goliarda Sapienza

Eccentrica, princesse hérétique, e ancora Gattoparda, come la definiva l’amica Adele Cambria, e madonna indocile: sono solo alcuni tra i tanti volti che Goliarda Sapienza ha mostrato a chiunque si sia imbattuto nei…

Eccentrica, princesse hérétique, e ancora Gattoparda, come la definiva l’amica Adele Cambria,…

Comma 22

La sopravvivenza della memoria. Al centro del mondo di Alessio Torino

Come un lungo piano sequenza, come un paesaggio rarefatto, come una composizione di oggetti senza alcuna necessaria profondità prospettica, così si apre e assume forma il nuovo romanzo di Alessio Torino, Al centro…

Come un lungo piano sequenza, come un paesaggio rarefatto, come una composizione…

Comma 22

Navigare il reale. Essere camminante viator nell’Italia di Dante

È strano tornare sul viaggio dantesco, da me compiuto per la Società Dante Alighieri e approdato al libro pubblicato dalla Nave di Teseo L’Italia di Dante. Viaggio nel paese della “Commedia”: è strano…

È strano tornare sul viaggio dantesco, da me compiuto per la Società…

Comma 22

Alfabeto primitivo. Una conversazione con Giorgio Ghiotti

«Gli inizi raccontano già tutto a saperli, e volerli, guardare», l’ha scritto Simona Vinci in Stanza 411. Quello di Giorgio Ghiotti oggi non è un inizio, ma il suo è stato indubbiamente quello…

«Gli inizi raccontano già tutto a saperli, e volerli, guardare», l’ha scritto…

Comma 22

Salvare la fine. Gusci di Livia Franchini

I gusci sono scarti. Li buttiamo, perlopiù; i più etici ne fanno concime, altri li usano per far crescere sementi e certe donne della tradizione li sciolgono per farne un liquore all’uovo. Si…

I gusci sono scarti. Li buttiamo, perlopiù; i più etici ne fanno…

Comma 22

La nostra salvezza è la menzogna. Un incontro con Giorgio Montefoschi fra i sentieri letterari dell’amore borghese

Mi piace, leggendo, trovare dei sentieri. Inizio con un testo, per esempio la Noia (1960) di Moravia: l’atroce rapporto amoroso tra Dino e Cecilia; Dino che cerca di degradare l’amata rendendo la loro…

Mi piace, leggendo, trovare dei sentieri. Inizio con un testo, per esempio…