Comma 22

#Anatomia del classico | Il Cuore degli amici, un’apologia di Edmondo De Amicis

A parte le letture d’infanzia, fra cui il prodigioso Pinocchio che solo molti anni dopo mi è apparso per quello che è, ossia il capolavoro inarrivabile della narrativa italiana dell’Ottocento, il primo vero…

A parte le letture d’infanzia, fra cui il prodigioso Pinocchio che solo…

Comma 22

La grossezza eterogenea dei racconti. Paola Masino dopo ottant’anni

Parlando di Paola Masino, il discorso potrebbe prendere avvio da diverse direzioni: si potrebbe dire che si tratta di un’autrice dimenticata del Novecento, o che non era solo la compagna di vita di Massimo Bontempelli…

Parlando di Paola Masino, il discorso potrebbe prendere avvio da diverse direzioni:…

Comma 22

Viaggio dentro il cuore dell’apocalisse: Nella spirale di Gianluca D’Andrea

La scrittura di Gianluca D’Andrea ha l’ossessione del movimento. Da Transito all’ombra (Marcos Y Marcos, 2016) a Forme del tempo (Arcipelago Itaca, 2019) è come se essa rifiutasse, una volta tratta dal magma…

La scrittura di Gianluca D’Andrea ha l’ossessione del movimento. Da Transito all’ombra…

Comma 22

La visione è poesia. Appunti su Lo sguardo di Ungaretti

Pubblichiamo di seguito la riflessione di Carla Boroni in merito al suo ultimo libro Lo sguardo di Ungaretti. Visività e influenza dell’arte figurativa nella poesia ungarettiana edito da Gammarò. *** Il libro affronta…

Pubblichiamo di seguito la riflessione di Carla Boroni in merito al suo…

Comma 22

Teatro nero di dolore e Timor Dei. Lei che non tocca mai terra di Andrea Donaera

Distese infinite di ulivi, terra rossa, tamburello: elementi che compongono l’ennesima cartolina perfetta da riportare a casa, o uno scatto di cui farsi vanto con amici, colleghi, parenti durante le tediose giornate d’inverno…

Distese infinite di ulivi, terra rossa, tamburello: elementi che compongono l’ennesima cartolina…

Comma 22

Dante moderno? No, grazie

Recentemente uno sciame furibondo di studiosi (ma anche di giornalisti e politici ecc.), se l’è presa con un irriguardoso giornalista tedesco, A. Widmann, che sulla Frankfurter Rundschau ha avuto l’indecenza di affermare che…

Recentemente uno sciame furibondo di studiosi (ma anche di giornalisti e politici…

Comma 22

Madri tempesta. Riflessioni sulla maternità

Alcune madri sono tempesta. Forse lo sono tutte, in realtà, ma alcune più di altre. Sembrano suggerire questo, alcuni libri pubblicati di recente proprio qui, nella patria della maternità intesa come devozione e…

Alcune madri sono tempesta. Forse lo sono tutte, in realtà, ma alcune…

Comma 22

Il bambino di pietra dimenticato. Su Cliquot e Laudomia Bonanni

Durante il secondo lungo lockdown, ho iniziato ad acquistare online libri fuori catalogo. Diversissimi tra loro, connessi da niente se non dal fatto di non essere più in commercio. Sul perché sia avvenuto…

Durante il secondo lungo lockdown, ho iniziato ad acquistare online libri fuori…

Comma 22

Sintassi, solitudine e Simmenthal. I Pellicani di Sergio La Chiusa

A cavallo tra Beckett e Lo Sgargabonzi, tra Topolino e Kafka, I Pellicani di Sergio La Chiusa (Miraggi 2020) si snoda come un sogno lucido, un’allucinazione verbale in cui il lettore viene risucchiato…

A cavallo tra Beckett e Lo Sgargabonzi, tra Topolino e Kafka, I…

Comma 22

Avventure. Nell’immaginazione di Luigi Malerba

C’è una scena del film Il pap’occhio di Renzo Arbore dove Roberto Benigni è su un’impalcatura e guarda negli occhi il Dio del Giudizio Universale di Michelangelo. Lo guarda e gli parla, ragiona…

C’è una scena del film Il pap’occhio di Renzo Arbore dove Roberto…