Comma 22

Sono la bussola senz’ago. Le lettere di Anna Maria Ortese

Quando ho avuto tra le mani le lettere di Anna Maria Ortese a Marta Maria Pezzoli, raccolte nella bella edizione Adelphi con il titolo Vera Gioia è vestita di dolore, ho immediatamente pensato…

Quando ho avuto tra le mani le lettere di Anna Maria Ortese…

Comma 22

Vorrei perdermi nel mare. Le droghe di Laudomia Bonanni

«Si vive insieme anni e non ci si vede più». È lo sconto di ogni rapporto stabile, quando la troppa vicinanza offusca la vista e non si percepiscono più i contorni dell’alterità, lasciando…

«Si vive insieme anni e non ci si vede più». È lo…

Comma 22

Altri nomi. La strana maledizione della letteratura italiana

Alla fine, il più onesto e schietto fu Alessandro Baricco, che ci ha dato un taglio.Ma tutto è iniziato nel 1886 con la pubblicazione del libro Cuore (l’unico romanzo che si porti appresso…

Alla fine, il più onesto e schietto fu Alessandro Baricco, che ci…

Comma 22

Il rituale della perfezione. Il sacrificio estremo di Cristina Campo

Ci sono scritti che trovano lettori perché non li cercano, che rifiutano qualsiasi forma di negoziato con un saeculum in attesa di una redenzione troppo semplice. Scritti che si sottraggono alle locuzioni e…

Ci sono scritti che trovano lettori perché non li cercano, che rifiutano…

Comma 22

Le ali sono infinite ma la crisalide è ancora chiusa. Sulle opere mondo Lo splendore e Il libro azzurro

La lettura dell’interessante articolo di Alberto Ravasio sul massimalismo fragile e sulle opere mondo nella recente letteratura italiana mi ha spinto, d’impeto, a scrivere per colmare una sua apparente lacuna.La lacuna è apparente,…

La lettura dell’interessante articolo di Alberto Ravasio sul massimalismo fragile e sulle…

Comma 22

Ali. Breve storia del vuoto

«Così, se vuole scendere sulla terra lo strozza il collare del cielo, se vuole salire in cielo quello della terra. E ciò nonostante egli ha tutte le possibilità e lo sente» Franz Kafka, Quaderni…

«Così, se vuole scendere sulla terra lo strozza il collare del cielo,…

Comma 22

Buffoni e cortigiane

«Mi si dirà che in Italia vanno le genti al teatro,non per ascoltare, ma per unirsi ne’ palchettigli amici più famigliari e cianciare.E io ne conchiuderò che lo stare ogni dì cinque oreascoltando…

«Mi si dirà che in Italia vanno le genti al teatro,non per…

Comma 22

Corteggiare gli abissi della follia. A proposito di E ogni anima su questa terra

E ogni anima su questa terra (Castelvecchi), esordio narrativo di Edoardo Pisani, è un romanzo di solitudini che si auscultano, si sfiorano, si sovrappongono negli interstizi opachi di una rincorsa tormentata e inquieta,…

E ogni anima su questa terra (Castelvecchi), esordio narrativo di Edoardo Pisani,…

Comma 22

Paolo Vettori e la geodetica di Daniele Del Giudice

«bisogna fare conoscenza, prima di tutto»Daniele Del Giudice A me resta da capire chi, se lo scrittore o il personaggio, a un certo punto di Un uomo sottile (Neri Pozza), sia in Canareggio…

«bisogna fare conoscenza, prima di tutto»Daniele Del Giudice A me resta da…

Comma 22

Il sesso è esoterico. L’ultima fatica non troppo letteraria di Francesco Pacifico

Il nuovo libro di Francesco Pacifico, una raccolta di racconti, si intitola Solo Storie di Sesso (nottetempo, 2022). Indubbiamente al suo interno ci sono storie di sesso, ma forse non “solo”. O meglio, sembra che…

Il nuovo libro di Francesco Pacifico, una raccolta di racconti, si intitola Solo…