Comma 22

Il rituale della perfezione. Il sacrificio estremo di Cristina Campo

Ci sono scritti che trovano lettori perché non li cercano, che rifiutano qualsiasi forma di negoziato con un saeculum in attesa di una redenzione troppo semplice. Scritti che si sottraggono alle locuzioni e…

Ci sono scritti che trovano lettori perché non li cercano, che rifiutano…

Comma 22

La ricerca dell’uomo nudo. Dietro le quinte della polizia con Georges Simenon

Parigi, rue Lafayette, al numero 15, un giorno dei primi mesi del 1932. Tre uomini mascherati e armati fanno irruzione nella banca Baruch, rinchiudono il personale in una stanza, si fanno accompagnare da…

Parigi, rue Lafayette, al numero 15, un giorno dei primi mesi del…

Comma 22

La mia vita morale è finita. Carlo Emilio Gadda e il Giornale di guerra e di prigionia

Da un lato «la fine delle speranze», la disillusione, lo scontro con la realtà meschina, il crollo del mito della guerra e dell’eroismo che Gadda aveva condiviso con molti giovani della sua generazione.…

Da un lato «la fine delle speranze», la disillusione, lo scontro con…

Comma 22

Questa oscura chiarezza che uccide le stelle. Note sulla crisi del metodo

«Non più nelle università. Al pensiero sarebbe quanto mai utile un periodo di occultamento, di vita clandestina e camuffata, da cui tornare a emergere in una situazione che potrebbe avvicinarsi a quella dei…

«Non più nelle università. Al pensiero sarebbe quanto mai utile un periodo…

Comma 22

Non si fruga nella polvere, la coscienza smarginata di William Faulkner

Faulkner diceva di leggere con piacere romanzi gialli, se buoni come I fratelli Karamazov. Ed è proprio uno di loro a pronunciare quella frase memorabile che offre lo spunto iniziale alla vicenda narrata…

Faulkner diceva di leggere con piacere romanzi gialli, se buoni come I…

Comma 22

La malinconia dell’esule. La Triomphante di Teresa Cremisi

«Lo spettacolo offerto da una civiltà moribonda ha in sé qualcosa di disordinato, di incongruo, di elegante». Ritorna in libreria, due volte, Teresa Cremisi, con Il processo di condanna di Giovanna d’Arco, edito…

«Lo spettacolo offerto da una civiltà moribonda ha in sé qualcosa di…

Comma 22

Zlateh la capra, tra favole e paradisi degli sciocchi

Che debba, sempre, campare, o crepare, sopra, o sotto, la panca? La bestia che lecca sale e incorna vento qualcosa (in più) sa. Zlateh la capra, sicuro, ticchetta gli zoccoli con fare astairiano.…

Che debba, sempre, campare, o crepare, sopra, o sotto, la panca? La…

Comma 22

La tragedia dell’Europa. Un occidente prigioniero di Milan Kundera

Nell’anno in cui, dopo la fine presunta del Novecento, la guerra si è riaffacciata in Europa, traendo con sé il carosello di vecchi fantasmi, su tutti quello dell’imperialismo russo – ma anche la…

Nell’anno in cui, dopo la fine presunta del Novecento, la guerra si…

Comma 22

Ridendo sulla disfatta dell’esistenza. Serge di Yasmina Reza

«Non è il massimo dell’allegria questa storia» dice Serge. «Il massimo dell’allegria è andato. Ma possiamo ancora ridere», risponde Jean, il fratello. Non c’è niente di allegro, eppure Serge, l’ultimo romanzo di Yasmina…

«Non è il massimo dell’allegria questa storia» dice Serge. «Il massimo dell’allegria…

Comma 22

Cosa resta di tutto il Busi che non abbiamo letto da giovani?

1. Critica della critica busiana «Cosa resta di tutto il dolore che abbiamo creduto di soffrire da giovani? Niente, neppure una reminiscenza», scriveva Busi nel suo incantatorio incipit di Seminario sulla gioventù, e…

1. Critica della critica busiana «Cosa resta di tutto il dolore che…