
Nietzsche e l’eterno ritorno
«Un ritorno più o meno eterno, benché a scadenza remota.»J. L. Borges, Storia dell’eternità, 1936 In un frammento della primavera del 1888, a pochi mesi
«Un ritorno più o meno eterno, benché a scadenza remota.»J. L. Borges, Storia dell’eternità, 1936 In un frammento della primavera del 1888, a pochi mesi
«Come un vecchio libro insegna, Atene e Oraibi sono parenti». Con queste parole si apre Il rituale del serpente di Aby Warburg (Adelphi), il saggio-conferenza
Nietzsche ha affrontato il tema della verità in un secolo in cui spariva ogni certezza. Oggi più che mai occorre riflettere sul senso politico della
Adelphi pubblica Sulla terra e sull’acqua di W.G. Sebald, un volume di versi che ha come sottotitolo “Poesie scelte 1964-2001”, uscito postumo in edizione originale
Ogni tanto capita di fare sogni che, anche dopo il risveglio,sembrano proseguire altrove: quello era un sogno così.Han Kang, Non dico addio She carried on
«Nell’autunno del 1995, dopo aver dato le dimissioni dal mio ultimo incarico accademico, decisi di farmi un regalo e realizzare un sogno. Chiesi alle sette
Simone Weil è una delle figure più straordinarie della storia del pensiero moderno. Non solo per il rigore con cui ha condotto la sua instancabile
È il 1974, Guido Morselli si è sparato da pochi mesi, nel luglio del ’73, e la casa editrice Adelphi porta alla luce uno dei
La foto mi guardava (Adelphi) di Katja Petrowskaja, che sto leggendo nella traduzione dal tedesco di Ada Vigliani, potrebbe appartenere a un genere singolare di
«‘Ha la solita scimmia che le si arrampica sulla schiena?’ domandò l’uomo con la pipa». Da questa domanda deriva il titolo della prima edizione italiana