Comma 22

Perché vivere? La scrittura e la redenzione di Lev Tolstoj

Molti scrittori invocano le muse e gli dei – fammi scrivere un buon libro e io crederò in te –, Tolstoj non aveva – non era – altro che se stesso, e il…

Molti scrittori invocano le muse e gli dei – fammi scrivere un…

Oltre la Soglia

Ennio Morricone segreto. Per una riscoperta dell’alchimista underground

Possibile che uno dei compositori italiani più noti di sempre sia anche uno dei meno conosciuti? Possibile che Ennio Morricone, dall’alto di una fama capillare, di un consenso clamorosamente universale, dopo la gloria…

Possibile che uno dei compositori italiani più noti di sempre sia anche…

Comma 22

L’eredità della nuova Forma. Ricordare Alberto Arbasino oggi

Poche cose sono difficili come tributare un omaggio al proprio maestro, ma l’allievo capisce che farlo è un «sentimento» inderogabile. E siccome non è chiaro se sia più retorica la retorica, prescritta, appiccicosa…

Poche cose sono difficili come tributare un omaggio al proprio maestro, ma…

Comma 22

Un pugno col guanto di velluto. Il congegno letterario in P. G. Wodehouse

Com’è bello leggere quegli eccellenti lavori dei letterati che sono stati anche antropologi della stronzaggine e della stupidità, bravissimi a esibirne strutture, dinamiche e motivazioni profonde, senza però l’aggravio di imporne una didattica.…

Com’è bello leggere quegli eccellenti lavori dei letterati che sono stati anche…

Camera Obscura

Io non sono un architetto, sono un drago. Le piccole fantasie quotidiane di Alessandro Mendini

A due anni dalla scomparsa di Alessandro Mendini, il Museo Madre dedica una grande mostra all’opera dell’architetto e designer. Quelle allestite fino ad aprile sono piccole fantasie quotidiane, come il titolo della grande…

A due anni dalla scomparsa di Alessandro Mendini, il Museo Madre dedica…

Comma 22

La poesia o è ispirata o non vale niente. Amelia Rosselli, poetessa della visione e del vero

«the leaves are crushing the wind»Amelia Rosselli Amelia Rosselli è diventata una poetessa italiana dopo aver scritto La libellula, a ventotto anni, nel 1958, chiedendo la nazionalità italiana e abbandonando l’inglese e il…

«the leaves are crushing the wind»Amelia Rosselli Amelia Rosselli è diventata una…

Comma 22

Un destino inevitabile. Cent’anni di Gesualdo Bufalino

«Tutto è accaduto, nei primi dieci anni della nostra storia», e questo è particolarmente vero per gli scrittori, scrive Leonardo Sciascia. Se è vero che un destino è già assegnato alla nascita, fatalità,…

«Tutto è accaduto, nei primi dieci anni della nostra storia», e questo…

Comma 22

La bestia che è in me e latra. La morte di Pasolini attraverso la poesia di Dario Bellezza

«Perché vivere è tremare.»Pier Paolo Pasolini Dopo la morte di Pasolini, Dario Bellezza è stato tormentato per anni da deliri e allucinazioni, specie in seguito alla pubblicazione da parte dell’Espresso delle fotografie del…

«Perché vivere è tremare.»Pier Paolo Pasolini Dopo la morte di Pasolini, Dario…

Camera Obscura

La redenzione impossibile. I 60 anni di Rocco e i suoi fratelli

Scoprire come invecchiano i film, come reagiscono al contatto con la nebulosa e sottile patina del tempo ha un fascino che diventa irresistibile nel momento in cui  a compiere un’età importante sono pellicole…

Scoprire come invecchiano i film, come reagiscono al contatto con la nebulosa…

Camera Obscura

Romanticismo in fiamme. I trent’anni di Cuore selvaggio di David Lynch

Che David Lynch fosse, senza ironie, un romantico – anzi, assieme a Michael Mann e a Woody Allen, l’ultimo romantico del cinema statunitense –, lo si era capito fin dai tempi di The…

Che David Lynch fosse, senza ironie, un romantico – anzi, assieme a…