Benedetta Pallavidino

Classe 1992, consegue la laurea Triennale in Lettere Moderne con tesi in storia e critica del cinema nel 2014, e quella magistrale in Letterature e spettacolo, con tesi in critica cinematografica nel 2017 presso l’Università degli Studi di Genova. È vincitrice del Premio Adelio Ferrero 2015 nella sezione Recensioni, e nel 2017 del Premio Franco La Polla per i giovani critici cinematografici. Dal 2017 è organizzatrice del Festival Adelio Ferrero, Cinema e Critica, e collabora con diverse riviste online, tra cui Birdmen Magazine e Art a part of culture. Fa parte della redazione di Limina. Da un paio di anni si occupa anche di editoria: è editor freelance e consulente letteraria. Tra gli autori da lei seguiti ci sono: Achille Mauri, Carla Milesi di Grésy, Giulietta Revel ed Emilia Bianchini. Pubblica nel novembre 2019 con Mimesis Edizioni una monografia sul cinema di Yorgos Lanthimos, Anestesia di solitudini, scritta insieme al critico Roberto Lasagna.

Camera Obscura

Gina Lollobrigida, prospettive di una diva

È il 1961, a presentare la Cerimonia degli Oscar c’è Bob Hope. Quando è il momento di consegnare il Premio alla Miglior Regia invita sul palco una delle più note e apprezzate attrici…

È il 1961, a presentare la Cerimonia degli Oscar c’è Bob Hope.…

Comma 22

Tra nebbie e schiarite. Il Luchino di Giovanni Testori

Misteriosa e peregrina è la strada che percorrono certi testi prima di vedere la luce ed arrivare ai loro lettori: siamo nel 1972 e Giovanni Testori, forte di più di dieci anni di…

Misteriosa e peregrina è la strada che percorrono certi testi prima di…

Camera Obscura

Di vortici e stati di grazia. Il cinema di Valeria Bruni Tedeschi

Un’aspirante drammaturga che osserva la bara contenente la salma del padre che non riesce a entrare in aereo. Un’attrice che si getta nella Senna e nuota per allontanarsi dai drammi del palcoscenico e…

Un’aspirante drammaturga che osserva la bara contenente la salma del padre che…

Comma 22

Tra micce e occasioni, le poete di Anna Toscano

La poesia apre mondi: realtà che sfiora, infrange, invade e penetra. Sentimenti che crescono e mutano, scalpitano finché non prendono forma attraverso l’accostamento delle parole che li rendono universali, capaci di immortalare un…

La poesia apre mondi: realtà che sfiora, infrange, invade e penetra. Sentimenti…

Comma 22

Infanzia contadina e demoni privati: dialogo con Francesco Permunian

Ca’ Labia, Cavarzere, Polesine, da qui, dal mondo contadino, arcaico, sommerso dall’alluvione del 1951 e poi salvato, viene Francesco Permunian: da quella realtà segnata dalla miseria, dalla ricostruzione e dalla lenta e irrefrenabile…

Ca’ Labia, Cavarzere, Polesine, da qui, dal mondo contadino, arcaico, sommerso dall’alluvione…

Comma 22

Primo amore e altri affanni, Brodkey e l’estetica dell’ordinario

Amore è un grande contenitore. Una parola simbolo, vaga – e dunque bella –, multiforme, declinabile in così tante accezioni da poter addirittura perdere l’importanza del suo significato. L’amore, innato, eppure appreso, genera…

Amore è un grande contenitore. Una parola simbolo, vaga – e dunque…

Camera Obscura

Sergio Leone e C’era una volta in America, l’avventura di un mito

«Che hai fatto in tutti questi anni?» «Sono andato a letto presto.» Questo scambio di battute iconico è l’emblema del lavoro di ricercatezza e di perfezione che Sergio Leone per diciotto anni è…

«Che hai fatto in tutti questi anni?» «Sono andato a letto presto.»…

Oltre la Soglia

#Geografie librarie | Libreria dell’Antico Caffè San Marco di Trieste

Trieste è una città di confine, una città di passaggio, una perla dalle architetture austere, dai profumi balcanici. A Trieste sono passati, si sono fermati e hanno dato vita ad opere straordinarie, lasciandosi…

Trieste è una città di confine, una città di passaggio, una perla…

Comma 22

Piero Chiara, ascesa e declino dell’autore delle piccole storie

La collaborazione di Limina con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori dà il via ad una serie di approfondimenti sui percorsi editoriali di alcuni degli autori di punta della casa editrice. Nomi e…

La collaborazione di Limina con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori dà…

Comma 22

L’anno che a Roma fu due volte Natale, sondare l’accumulazione

Sulle macerie dei ricordi si può ricostruire, oppure su di esse si può accumulare a più non posso, nella speranza di riportare indietro qualcosa o qualcuno che non può più tornare. L’anno che…

Sulle macerie dei ricordi si può ricostruire, oppure su di esse si…