Comma 22

L’illuminismo mio e tuo. Il carteggio tra Calvino e Sciascia

Quando si pensa agli autori di riferimento del secondo Novecento in Italia, si pensa, o quantomeno si pensava, quasi sempre a Calvino e Sciascia (e Pasolini). I canoni, lo sappiamo, hanno molti limiti…

Quando si pensa agli autori di riferimento del secondo Novecento in Italia,…

Comma 22

I frammenti della vita, la fisicità della morte: un dialogo con Matteo B. Bianchi

Un sole rovente conferma che questo sarà un nuovo anno da record climatici negativi. Milano è già caldissima; e siamo solo a febbraio. L’appuntamento con Matteo B. Bianchi è in un bar di…

Un sole rovente conferma che questo sarà un nuovo anno da record…

Comma 22

L’occhio del Pettirosso ovvero l’ultimo esperimento alchemico di Giuliana Altamura

L’ultimo romanzo di Giuliana Altamura, L’occhio del Pettirosso (Mondadori, 2022), mostra in modo ancor più marcato rispetto ai due precedenti (Corpi di Gloria, 2014; L’orizzonte della scomparsa, 2017) la capacità dell’autrice di usare…

L’ultimo romanzo di Giuliana Altamura, L’occhio del Pettirosso (Mondadori, 2022), mostra in…

Comma 22

Nella voragine degli affetti mancati. Cieli in fiamme di Mattia Insolia

Ci sono autori che, ossessionati dalla scrittura, finiscono a scrivere sempre della propria ossessione. Mattia Insolia, classe 1995, appartiene a una generazione che ha rinunciato a “uccidere il padre” perché il padre è…

Ci sono autori che, ossessionati dalla scrittura, finiscono a scrivere sempre della…

Comma 22

Massimalismo fragile in Genna, Parente e Moresco

1. Tre modeste proposte di capolavoroLa fauna degli scrittori si divide in due categorie ontologiche, che tra di loro non si leggono, non si capiscono e non si salutano: ci sono quelli che…

1. Tre modeste proposte di capolavoroLa fauna degli scrittori si divide in…

Comma 22

Vivere con un piede nel presente e uno nel passato. Una conversazione con Benedetta Cibrario

Se nella vita fosse necessario sostenere un esame di “virtù femminili”, io non potrei superarlo. Non ho mai tirato una sfoglia, pulisco solo perché devo, aborro l’ammorbidente, la velatura della polvere mi rassicura,…

Se nella vita fosse necessario sostenere un esame di “virtù femminili”, io…

Comma 22

C’è un altro Proust. Discorsi intorno alla mondanità

Non c’è dubbio che la letteratura condivida col sacro alcuni elementi di fondo che ne fanno un terreno in cui muoversi con la massima circospezione. Riti iniziatici, interdetti, protocolli obbligati, caste sacerdotali a…

Non c’è dubbio che la letteratura condivida col sacro alcuni elementi di…

Comma 22

Ore di alternativa. Una conversazione con Laura Marzi

La materia alternativa (Mondadori), esordio letterario di Laura Marzi,  racconta la storia di una professoressa che per vivere insegna in una scuola superiore la materia alternativa alla religione cattolica. A intervalli liberi, in…

La materia alternativa (Mondadori), esordio letterario di Laura Marzi,  racconta la storia…

Comma 22

La saggezza delle folle: carnevale e rivoluzione nel fantasy dell’ultimo Abercrombie

«Il diritto del lavoro non è che una versione raffinata del divieto di vendersi, per disperazione economica, come schiavo»Riccardo del Punta «Quale è in fondo la differenza tra i socialisti riformisti e i…

«Il diritto del lavoro non è che una versione raffinata del divieto…

Comma 22

Vivere nel reale e vivere nelle pagine. Intervista a Jonathan Bazzi

Di Jonathan Bazzi la narrativa italiana aveva un gran bisogno, e questi ultimi tre anni lo dimostrano. Febbre, il suo esordio, è stato, tra le tante cose, finalista al premio Strega 2020 e…

Di Jonathan Bazzi la narrativa italiana aveva un gran bisogno, e questi…