Oltre la Soglia

Immagine e tempo. Bill Viola a Palazzo Reale

L’uomo, appena divenuto sapiens nel paleolitico, cominciò a far comparire statuette votive, caverne dipinte. Genera immagini artificiali pressoché da sempre e non ha mai smesso di produrle e consumarle. La variabile lungo secoli…

L’uomo, appena divenuto sapiens nel paleolitico, cominciò a far comparire statuette votive,…

Comma 22

Immaginare per riconoscersi. Un uomo fortunato di John Berger e Jean Mohr

«Non separa mai una malattia dalla personalità complessiva del paziente – in questo senso è l’opposto di uno specialista. Non crede nell’importanza di mantenere la propria distanza immaginativa: deve avvicinarsi abbastanza da riconoscere…

«Non separa mai una malattia dalla personalità complessiva del paziente – in…

Comma 22

Maria Teresa Carbone e l’indagine sullo scrivere e sul fotografare

Per leggere Che ci faccio qui – Scrittrici e scrittori nell’era della postfotografia (Italo Svevo, 2022), a cura di Maria Teresa Carbone, bisogna separare le pagine con un tagliacarte: è un’edizione raffinata, stampa perfetta…

Per leggere Che ci faccio qui – Scrittrici e scrittori nell’era della…

Camera Obscura

Lo sguardo sul lavoro degli invisibili. Una conversazione con Uliano Lucas

Attento e autonomo osservatore della realtà, Uliano Lucas ne ha indagato aspetti sociali autentici e nascosti. Grande fotoreporter del nostro tempo, ha raccontato il lavoro dagli anni Settanta ad oggi esplorando l’interno delle…

Attento e autonomo osservatore della realtà, Uliano Lucas ne ha indagato aspetti…

Comma 22

Non ci resta che l’amore. La macchina fotografica di Dondero nel romanzo di Angelo Ferracuti

Nell’ultimo libro di Angelo Ferracuti, Non ci resta che l’amore (Il Saggiatore, 2021), definito nel sottotitolo «il romanzo di Mario Dondero», sì, ci sono la vita e le opere di un grande fotografo…

Nell’ultimo libro di Angelo Ferracuti, Non ci resta che l’amore (Il Saggiatore,…

Camera Obscura

I Am The Passenger. La metamorfosi di David Bowie negli scatti di Andrew Kent

All’inizio del marzo 1975, poco prima dell’uscita sul mercato di Young Americans, un fantasma sbarca a Los Angeles. È emaciato e scavato come chi non dorme da giorni, poco più di un eccentrico…

All’inizio del marzo 1975, poco prima dell’uscita sul mercato di Young Americans,…

Camera Obscura

L’uomo che non c’era. Vita di April Dawn Alison

April Dawn Alison non è mai esistita e vive; Alan Schaefer è esistito e scomparso. Questa storia ruota attorno a un paradosso. Ma prima i dati oggettivi (scarsi), la vicenda. Al Schaefer nacque…

April Dawn Alison non è mai esistita e vive; Alan Schaefer è…

Camera Obscura

Ne ho fatte di tutti i colori. Gli ottant’anni di Oliviero Toscani

Oliviero Toscani compie ottant’anni ed è come se ne compisse la metà, il fisico gigantesco solo un po’ appesantito ma lo sguardo è quello limpido di suo figlio Rocco che ha quarant’anni; Ne…

Oliviero Toscani compie ottant’anni ed è come se ne compisse la metà,…

Comma 22

L’assicuratore e la vita. Kafka e Fellini allo specchio

.«Salve, vorrei Il processo di Kafka però non mi ricordo il nome dell’autore.»L’aneddoto l’ho trovato in un libro pubblicato diversi anni fa in Francia, un bestiario per certi versi simile a una Wunderkammer,…

.«Salve, vorrei Il processo di Kafka però non mi ricordo il nome…

Camera Obscura

La storia, la scatola. La vita impossibile di Christian Boltanski

Non è senza un po’ d’imbarazzo che proviamo a ricordare Christian Boltanski, l’artista che proprio della memoria e della morte ha fatto gli elementi precipui della sua arte. Scrivere il necrologio di chi…

Non è senza un po’ d’imbarazzo che proviamo a ricordare Christian Boltanski,…