Comma 22

Tutto su Mariangela. Melato, eroina della scena

«Adesso morte puoi ben vantarti. Hai in tuo possesso una ragazza senza pari» dieci anni dall’11 gennaio 2013, ultima uscita di scena – o forse entrata, su un palcoscenico che noi, da qui,…

«Adesso morte puoi ben vantarti. Hai in tuo possesso una ragazza senza…

Comma 22

Una passeggiata dentro il Muggenheim di Giampiero Mughini

Dei libri possono essere contenuti in un solo libro? E se fosse possibile, cosa si potrebbe intendere per “contenere dei libri”? Le loro copertine? Il loro pensiero o magari addirittura il loro tempo?…

Dei libri possono essere contenuti in un solo libro? E se fosse…

Comma 22

Soffrire al posto di un altro. La rivolta al reale di Anna Maria Ortese

Prologo Torino è una città misteriosa; misteriosa e indolente. Tale indolenza la si può avvertire dappertutto; nei caffè storici del centro, nelle piazze spesso deserte; deserti circondati da portici, lunghissimi portici con centinaia,…

Prologo Torino è una città misteriosa; misteriosa e indolente. Tale indolenza la…

Comma 22

Essere spogliati di ogni difesa. La biografia senza cerniera di Erica Jong

«Cos’è che vogliamo tutti?» si chiede Erica Jong nella sua nuova autobiografia Senza Cerniera, edita da Bompiani. «Essere conosciuti. Venire spogliati di tutte le nostre difese. Essere amati per quello che umilmente e…

«Cos’è che vogliamo tutti?» si chiede Erica Jong nella sua nuova autobiografia…

Comma 22

L’importanza di chiamarsi Fran Lebowitz. Sarcasmo, New York e sigarette

InThe Wolf of Wall Street, il suo regista, Martin Scorsese, ci catapulta in una scena ambientata in tribunale in cui a fare da catalizzatore è una giudice secca e risoluta, con viso ovale…

InThe Wolf of Wall Street, il suo regista, Martin Scorsese, ci catapulta…

Comma 22

Rendere visibile l’invisibile. Sortilegi di Bianca Pitzorno

In occasione della diciannovesima edizione di Microeditoria di Chiari (25-28 giugno), in cui sarà presente anche Limina domenica 27 in un dialogo con Annalisa Cuzzocrea, la rivista propone qui di seguito la recensione…

In occasione della diciannovesima edizione di Microeditoria di Chiari (25-28 giugno), in…

Comma 22

Romanzi con cocaina. Da M. Ageev a Nicola Lagioia

Pochi scrittori riescono così bene nella spietatezza come i russi degli anni d’oro, il grandioso trentennio 1850-1880, le cui narrazioni sanno essere tanto lucide quanto corrosive. Storie che rodono chi legge spogliando sulla…

Pochi scrittori riescono così bene nella spietatezza come i russi degli anni…

Comma 22

Qualcuno ti conduce nella notte. Raveggi sulle orme di Coccioli

«Ho visto gente andare perdersi e tornare, e perdersi ancora, e tendere la mano a mani vuote» , cantava Francesco De Gregori. Vale la pena ricordarselo. Perché i libri, ad esempio, sono un…

«Ho visto gente andare perdersi e tornare, e perdersi ancora, e tendere…

Comma 22

Innamorarsi di Amelia Rosselli. Tutti gli appuntamenti mancati di Alice Zanotti

Che cos’è l’innamoramento? Difficile rispondere, perché ci sono tante parole che gli somigliano ma soprattutto perché è uno stato della coscienza complesso, articolato e pure un po’ sfuggente. Per lo meno alla definizione.Si…

Che cos’è l’innamoramento? Difficile rispondere, perché ci sono tante parole che gli…

Camera Obscura

Ricercare la luce. Le radici del cinema di Amos Gitai

Amos Gitai è un regista di rottura, i suoi sono sempre film dal grande potenziale militante. C’è, nel suo lavoro, un fondo di composta aggressività verso il sistema, qualunque esso sia: la politica,…

Amos Gitai è un regista di rottura, i suoi sono sempre film…