Oltre la Soglia

Ma Milano non è mai stata mia. Ripensare una città a chilometri di distanza

Sono nata a Milano quando Milano era ancora la città grigia e respingente che ho amato per tutta l’infanzia. Ricordo cieli di un bianco sporco, da ottobre ad aprile. Pioveva spesso, e quando…

Sono nata a Milano quando Milano era ancora la città grigia e…

Oltre la Soglia

Sopravvivere alla verità. La storia di Lorenzo, dall’eroina alla scrittura

«Amo troppo la vita per riuscire a viverla è troppo vero per essere un romanzo» commenta Andrea De Carlo nella prefazione al libro autobiografico di Lorenzo Raffaini (Bompiani, 2015), benché, mentre leggo la…

«Amo troppo la vita per riuscire a viverla è troppo vero per…

Comma 22

Vita oscura e luminosa di Dino Campana, poeta. Un libro nuovo con un cuore antico

La storia del mio libro, Vita oscura e luminosa di Dino Campana, poeta, è una storia molto lunga. Voglio sottolineare subito che si tratta di un libro largamente nuovo, che non va confuso…

La storia del mio libro, Vita oscura e luminosa di Dino Campana,…

Comma 22

Un classico per casa. Venti scrittori consigliano un libro per la quarantena

Nei giorni dell’isolamento da Covid-19, la lettura può diventare un rifugio e un conforto. È il momento del ritorno al libro, alla narrazione capace di mostrare mondi immaginari e semplicemente possibili, mentre il…

Nei giorni dell’isolamento da Covid-19, la lettura può diventare un rifugio e…

Comma 22

Sono solo una che scrive delle cose. Una conversazione con Marta Barone su “Città sommersa”

Nella motivazione con cui è stato proposto allo Strega, Enrico Deaglio ha definito Città Sommersa un romanzo «denso di pietas non immemore» e «un esordio letterario fulminante». Città Sommersa (Bompiani) è il racconto…

Nella motivazione con cui è stato proposto allo Strega, Enrico Deaglio ha…