2021
Oltre la Soglia

Ancora un anno di Limina. I dieci titoli più letti del 2021



Nel fare i bilanci dello scorso anno sapevamo che i mesi che ci aspettavano non sarebbero stati immediatamente più semplici: nel momento in cui da un giorno all’altro tutto si sconvolge il cambiamento non si arresta più, e la realtà intorno può solo adattarsi, modellarsi fino ad assumere una forma che si incastri e non ruzzoli via. Accanto agli smottamenti della nostra vita privata e pubblica, il settore culturale ha tenuto quanto possibile, inventandosi sempre nuove soluzioni e offrendo, quando poteva, conforto.
In questo angolo che ci appartiene, non ci siamo tirati indietro. Limina in questo 2021 ha visto allargarsi la redazione e si è ripresa un corpo fisico, entrando nei festival letterari, organizzando presentazioni e incontrando lettori. Tra Chiari, Firenze Rivista e Bookcity, per citarne alcuni, abbiamo avuto l’onore di mettere in comunicazione vecchie conoscenze e nuovi amici, ricreando luoghi reali che accompagnino lo spazio virtuale. Abbiamo ospitato firme ben rodate e voci inedite, anche nella nostra newsletter, Margini; abbiamo sperimentato nuovi formati, e ritrovato i ritmi delle esistenze passate tra le sale riaperte di Cannes, Venezia e Torino.

I buoni propositi per l’anno venturo devono, di norma, rimanere segreti: ci auguriamo però di continuare a esplorare insieme i margini della vita culturale, e di offrire uno spazio per proseguire sempre la conversazione. Vi lasciamo qui gli articoli che avete letto e riletto di più durante il 2021: in grande maggioranza sono dialoghi. La cosa, pensiamo, si spiega da sé.

1.

Alla ricerca della felicità. Un dialogo tra Simone Cristicchi e Chandra Livia Candiani
Dal suo HappyNext una conversazione del cantante, attore e scrittore Simone Cristicchi con la poetessa Chandra Livia Candiani sulla gioia rivoluzionaria dei bambini.

2.

Non so come dirti, con te era una vita sull’argine del fiume. Le lettere tra Pavese e Garufi
Cesare Pavese e Bianca Garufi furono «una bellissima coppia discorde», come li ha definiti Mariarosa Masoero. Miryam Scandola ricostruisce, attraverso il loro carteggio, un rapporto complicato quanto sincero.

3.

L’Aut-Aut di Kierkegaard oltre il bene e il male
Adriano Ercolani ripercorre la visione filosofica ed esistenziale del grande Søren Kierkegaard in occasione della ripubblicazione del Breviario (e/o), una selezione di testi curata da Max Bense, a partire proprio dal celebre Aut-Aut, che supera la dicotomia tra bene e male.

4.

Cantare la poesia. Viaggio letterario nella musica leggera
Che rapporto c’è tra la musica leggera italiana, la poesia e la letteratura? Ranieri Polese, autore di Tu chiamale se vuoi…Citazioni, echi, lasciti letterari nelle canzoni italiane (Archinto), ci guida in un viaggio attraverso l’italiano cantabile dai primi del Novecento a oggi: Giacomo Leopardi tra Gino Paoli e Battiato, Dante e Petrarca a Sanremo…

5.

Cento libri per un cambiamento. I consigli letterari di David Bowie
Nel 2013 David Bowie ha stilato una lista dei cento titoli che più l’hanno plasmato. Stefano Malosso ripercorre questo suo testamento letterario grazie al volume Il Book Club di David Bowie (John O’Connell, Blackie edizioni).

6.

Sopravvivere alla verità. La storia di Lorenzo, dall’eroina alla scrittura
In una cascina isolata in mezzo al bosco Camilla Longo Giordani ha incontrato e intervistato Lorenzo Raffaini, autore di Amo troppo la vita per riuscire a viverla (Bompiani): insieme hanno ripercorso gli anni ’80 e ’90, due decenni vissuti tra la dipendenza da eroina, periodi in carcere ed esperienze in comunità fino al punto di arrivo, un angolo di silenzio che Raffaini ha costruito da sé, mentre ricostruiva la propria vita.

7.

Francesca Woodman, il corpo come palcoscenico
Francesca Woodman ci parla di filosofia, architettura e antichi miti; chiusa nel suo studio, ha saputo raccontare un’intera opera partendo dalle sue paure. Silvia Carapellese ripercorre la mostra On being an Angel, esposta al centro culturale C/O di Berlino, tastando gli estremi a cui Woodman ha portato la sperimentazione sul corpo.

woodman

8.

La regina degli scacchi, anatomia di un successo
La serie sulla geniale scacchista Beth Harmon, creata dalla penna di Walter Tevis e arrivata sullo schermo con il volto di Anya Taylor-Joy, ha conquistato tutti: Ilaria Feole analizza i fattori che ne hanno determinato l’impressionante popolarità, e la posizione che arriva ad assumere nel panorama seriale contemporaneo.

9.

La poesia o è ispirata o non vale niente. Amelia Rosselli, poetessa della visione e del vero
Edoardo Pisani rilegge Amelia Rosselli e la sua poesia, partendo da La libellula, un canto d’amore e di follia, verso una perpetua ricerca della parola inedita.

10.

Noi che trascorriamo su tutte le cose. Le lettere di Cvetaeva e Rilke
Lettere di Marina Cvetaeva e Rainer Maria Rilke, edito da SE, ci riporta una corrispondenza «a tratti mistica, del tutto lirica»: Myriam Scandola scorre queste lettere, restituendoci questa relazione che ha del miracoloso.






Credits:
2. illustrazione di Francesca Paola Turco (@frappati)
6. foto di Silvano Richini
7. From Space2, Providence, Rhode Island, 1976 © Francesca Woodman
9. illustrazione di Daniel Valsesia
10. illustrazione di Francesca Paola Turco (@frappati)