Comma 22

Punti oscuri insondabili. Su Donna blu di Antje Rávik Strubel

La scrittrice e poetessa austriaca Ilse Aichinger, morta nel 2016 e sopravvissuta alle persecuzioni naziste in quanto ebrea per parte di madre, una volta scrisse che «forse l’ovvio deve prima diventare incomprensibile per…

La scrittrice e poetessa austriaca Ilse Aichinger, morta nel 2016 e sopravvissuta…

Comma 22

Viaggio con meta. L’eterno ritorno della Sublime costruzione

«Non credete a questa storia, è simbolica, farneticante, totalmente esagerata.» C’è un mondo post-catastrofe: una guerra non vinta da nessuno, un’inondazione, eventi che hanno annientato il fisico e la mente. Gli esseri viventi…

«Non credete a questa storia, è simbolica, farneticante, totalmente esagerata.» C’è un…

Comma 22

Segreti di famiglia di Ivana Šojat

«Ho vissuto una vita intera circondata da estranei, da fantasmi senza passato. La vita in questa casa è cominciata nel momento esatto in cui sono nata io, come se prima non ci fosse…

«Ho vissuto una vita intera circondata da estranei, da fantasmi senza passato.…

Comma 22

“Scrivo per addomesticare le mie paure”. Intervista a Georgi Gospodinov

Georgi Gospodinov, poeta e narratore classe 1968, è considerato il più importante scrittore bulgaro: recente vincitore del Premio Strega Europeo con il suo ultimo romanzo Cronorifugio (2021), ha raggiunto una prima notorietà in…

Georgi Gospodinov, poeta e narratore classe 1968, è considerato il più importante…

Comma 22

Gli aerostati, le nuove origini di Amélie Nothomb

L’ampissima fronte in marmorino incrina, all’abbaglio d’un sole fané: deve restare concentrata, e pallida, Amélie Nothomb. Deve scrivere, scrivere, scrivere, scavalcando primavere ed estati: un intonso inverno di fogli, le serve.Questa donna-bucaneve nel…

L’ampissima fronte in marmorino incrina, all’abbaglio d’un sole fané: deve restare concentrata,…

Comma 22

Blu e la crudele arte di crescere. Intervista a Giorgia Tribuiani

In una assurda lotta tra etimologia e realtà, quest’ultima ha spesso la meglio, creando ambiguità di senso tra somiglianze infondate. C’è un superamento e un inganno, tra quello che ci dice di rassicurante…

In una assurda lotta tra etimologia e realtà, quest’ultima ha spesso la…

Comma 22

Di bambinate e adolescenze. Stanno smontando il mare di Piergiorgio Paterlini

Ricompare l’esistere in Letteratura – premuto alla carta come il chicle sul banco, schiaffato come polpo sullo scoglio – per tentativi di comprendonio, quasi sempre sotto la speranza di un collassato, violento riordino…

Ricompare l’esistere in Letteratura – premuto alla carta come il chicle sul…

Comma 22

Cliniche del passato. Una conversazione con Georgi Gospodinov sul suo nuovo romanzo inedito

Il nuovo romanzo di Georgi Gospodinov, Rifugio del tempo (Vremeubejishte, in lingua originale) è uscito in Bulgaria durante il primo lockdown, in piena pandemia mondiale, nel mese di aprile. Per leggerlo in Italia…

Il nuovo romanzo di Georgi Gospodinov, Rifugio del tempo (Vremeubejishte, in lingua…

Comma 22

Avrei voluto essere Cristo. Conversazioni con Amélie Nothomb

Anche un po’ inuit – per la solitudine fiera, da esemplare unico (nonché per l’affiliazione al gelo: «Amo la neve, è un tale simbolo di vita. Quando si scioglie, dove va il bianco?…

Anche un po’ inuit – per la solitudine fiera, da esemplare unico…