Comma 22

Fisionomia delle ragazze perbene nel romanzo di Olga Campofreda

Quando si prendono in prestito le parole dei libri che più abbiamo amato per dare voce, espressione ai propri non detti, è una questione di immedesimazione o, meglio, un bisogno di rappresentazione. Quando…

Quando si prendono in prestito le parole dei libri che più abbiamo…

Comma 22

Vivere nel reale e vivere nelle pagine. Intervista a Jonathan Bazzi

Di Jonathan Bazzi la narrativa italiana aveva un gran bisogno, e questi ultimi tre anni lo dimostrano. Febbre, il suo esordio, è stato, tra le tante cose, finalista al premio Strega 2020 e…

Di Jonathan Bazzi la narrativa italiana aveva un gran bisogno, e questi…

Comma 22

“Scrivo per addomesticare le mie paure”. Intervista a Georgi Gospodinov

Georgi Gospodinov, poeta e narratore classe 1968, è considerato il più importante scrittore bulgaro: recente vincitore del Premio Strega Europeo con il suo ultimo romanzo Cronorifugio (2021), ha raggiunto una prima notorietà in…

Georgi Gospodinov, poeta e narratore classe 1968, è considerato il più importante…

Comma 22

La memoria della verità. Il pane perduto di Edith Bruck

Zachor, Ricorda, è l’imperativo ebraico. Così fondamentale da incombere non solo sugli esseri umani ma anche su Dio. La memoria è un dovere, prima ancora che un bisogno o uno sterile esercizio mentale.…

Zachor, Ricorda, è l’imperativo ebraico. Così fondamentale da incombere non solo sugli…

Comma 22

L’anno che a Roma fu due volte Natale, sondare l’accumulazione

Sulle macerie dei ricordi si può ricostruire, oppure su di esse si può accumulare a più non posso, nella speranza di riportare indietro qualcosa o qualcuno che non può più tornare. L’anno che…

Sulle macerie dei ricordi si può ricostruire, oppure su di esse si…

Comma 22

Sembrava Bellezza. Intervista a Teresa Ciabatti

Candidata per la seconda volta al Premio Strega, Teresa Ciabatti, con Sembrava bellezza (edito da Mondadori) racconta le vicende di una scrittrice che ha rincorso per anni il successo, ottenendolo dopo aver vissuto…

Candidata per la seconda volta al Premio Strega, Teresa Ciabatti, con Sembrava…

Comma 22

L’acqua del lago non è mai dolce. Intervista a Giulia Caminito

L’Africa post coloniale del Secondo dopoguerra, la campagna marchigiana nel primo Novecento tra credo politico e credo religioso, e poi l’approdo sulle sponde del lago di Bracciano, negli anni Duemila del disimpegno, del…

L’Africa post coloniale del Secondo dopoguerra, la campagna marchigiana nel primo Novecento…

Comma 22

Un destino inevitabile. Cent’anni di Gesualdo Bufalino

«Tutto è accaduto, nei primi dieci anni della nostra storia», e questo è particolarmente vero per gli scrittori, scrive Leonardo Sciascia. Se è vero che un destino è già assegnato alla nascita, fatalità,…

«Tutto è accaduto, nei primi dieci anni della nostra storia», e questo…

Comma 22,  Premio Lattes Grinzane

Imparare a nuotare dentro una cella. Almarina di Valeria Parrella

Prosegue il viaggio di Limina tra i libri finalisti della X edizione del Premio Lattes Grinzane, riconoscimento internazionale organizzato dalla Fondazione Bottari Lattes che vede la partecipazione di autori italiani e stranieri ed…

Prosegue il viaggio di Limina tra i libri finalisti della X edizione…

Comma 22

Perchè siamo vivi finché andiamo giù. Giovanissimi di Alessio Forgione

Lo ricordo bene, quel tempo sospeso. Non c’è previsione del dopo, né contezza del prima: l’inizio dell’adolescenza è un lungo, lunghissimo presente lento e privo d’ossigeno. Ogni aspetto è dilatato, le giornate a…

Lo ricordo bene, quel tempo sospeso. Non c’è previsione del dopo, né…