Comma 22

La ricerca dell’uomo nudo. Dietro le quinte della polizia con Georges Simenon

Parigi, rue Lafayette, al numero 15, un giorno dei primi mesi del 1932. Tre uomini mascherati e armati fanno irruzione nella banca Baruch, rinchiudono il personale in una stanza, si fanno accompagnare da…

Parigi, rue Lafayette, al numero 15, un giorno dei primi mesi del…

Camera Obscura

La chiave per vincere il vuoto. Una conversazione con Chloé Folens sul Cinema La Clef di Parigi

Il cinema La Clef di Parigi è stato teatro di un'energica occupazione durante la pandemia. Un momento di profondo ripensamento dei modelli di gestione tradizionale.

Il cinema La Clef di Parigi è stato teatro di un'energica occupazione…

Comma 22

Boris Vian in una canzone. A french paradoxe (made in Italy)

Prologo Amo questa canzone. L’ho sempre amata, più precisamente da quando l’ho scoperta in Francia poco dopo il mio arrivo a Parigi nei primissimi anni Novanta. Mi ero appena iscritto a un corso…

Prologo Amo questa canzone. L’ho sempre amata, più precisamente da quando l’ho…

Comma 22

Tempesta in giugno. La versione inedita di Suite française di Irène Némirovsky

Benzina, champagne, formaggini, calze di seta: è solo un parziale inventario della refurtiva che i personaggi dell’ultimo capolavoro di Irène Némirovsky si sgraffignano tra loro. Anche l’elenco di quello che viene portato via…

Benzina, champagne, formaggini, calze di seta: è solo un parziale inventario della…

Camera Obscura

Giovani e smarriti. Parigi, 13Arr. di Jacques Audiard

Nel corso degli anni Sessanta e fino alla metà degli anni Settanta, Parigi fu scossa da una vasta operazione di riammodernamento urbanistico chiamata Italie 13, per via del suo svolgersi prevalentemente intorno l’Avenue…

Nel corso degli anni Sessanta e fino alla metà degli anni Settanta,…

Comma 22

Adesso vai, non ti staccherò gli occhi di dosso. Le lettere di Albert Camus e Maria Casarès

Lo scrittore e l’attrice vivono accanto poco. Manciate di settimane negli anni, ma ogni volta «i giorni che abbiamo appena trascorso mi sembra che possano giustificare una vita». Si mancano sempre e non…

Lo scrittore e l’attrice vivono accanto poco. Manciate di settimane negli anni,…

Comma 22

L’assicuratore e la vita. Kafka e Fellini allo specchio

.«Salve, vorrei Il processo di Kafka però non mi ricordo il nome dell’autore.»L’aneddoto l’ho trovato in un libro pubblicato diversi anni fa in Francia, un bestiario per certi versi simile a una Wunderkammer,…

.«Salve, vorrei Il processo di Kafka però non mi ricordo il nome…

Comma 22

“Io sono un bastardo”. Romain Gary, scrittore dell’eccesso

«Le mie storie postume non mi interessano.» Romain Gary «So di avere del talento, e tuttavia, fra me e lei – porco cane, perché non essere sinceri? –, il talento non mi basta.…

«Le mie storie postume non mi interessano.» Romain Gary «So di avere…

Comma 22

L’ingrata ossessione della conoscenza. L’occasione di Juan José Saer

È possibile conoscere davvero una persona, spingendosi oltre gli strati più superficiali del suo involucro corporale per accedere al nucleo magmatico che ne irradia e sorregge l’intera fisionomia? Quanto ci si può fidare…

È possibile conoscere davvero una persona, spingendosi oltre gli strati più superficiali…

Oltre la Soglia

Paris Milonga, le geografie esistenziali di Paolo Conte

Eppure è tutto lì, nero su bianco, in quel titolo: Paris Milonga. Riferimenti geografici, stilistici, una dichiarazione d’intenti ermetica ma essenziale, come si confà alle persone pratiche e di poche parole. La Francia…

Eppure è tutto lì, nero su bianco, in quel titolo: Paris Milonga.…