
Il ritorno dello sciamano
Nel 2010, a un anno dalla morte di Claude Lévi-Strauss, come a voler celebrare la vita di colui che probabilmente è stato il più grande
Nel 2010, a un anno dalla morte di Claude Lévi-Strauss, come a voler celebrare la vita di colui che probabilmente è stato il più grande
Roma non è grande quanto il suo sogno. E sebbene una simile affermazione possa valere per tutte le città, nel caso di Roma assume una
«Da che parte si comincia, se vogliamo prenderci cura di queste creature nel marasma di catastrofiche notizie sul cambiamento climatico o sull’estinzione dell’ennesima specie animale
Giorni frenetici come Milano, desolati come Bangui, illusori come Parigi, imprudenti come New York, sfaccettati come Buenos Aires. Spazio e tempo: elementi che si contengono
Quando ci si imbatte in un libro diverso dalla maggior parte dei libri a cui si è normalmente abituati, un libro governato da un delirio
Esiste un confine tra il disagio della coscienza e il timore della condanna altrui? Quanta vergogna può provare un uomo? E che potere ha sulla
Ogni giorno una tempesta di immagini ci attraversa, come una nebbia di particelle oscure. Nuvole che si dissolvono rapidamente e non rimangono nella memoria. Rimane
C’è una cosa che mi colpisce molto di tutto il discorso sul rapporto che la Gen Z ha con i social e, più in generale,
Non c’è dubbio che la letteratura condivida col sacro alcuni elementi di fondo che ne fanno un terreno in cui muoversi con la massima circospezione.
Non sono ancora terminati – la conta è lunga, non si intravede mai la fine – i torti della storia e del presente nell’aver dimenticato