Comma 22

L’immagine memorabile di Tundra e Peive, Francesca Matteoni

Ogni giorno una tempesta di immagini ci attraversa, come una nebbia di particelle oscure. Nuvole che si dissolvono rapidamente e non rimangono nella memoria. Rimane invece la sensazione di estraneità e disagio per…

Ogni giorno una tempesta di immagini ci attraversa, come una nebbia di…

Comma 22

Un modo di possedere il mondo reale. Sei vecchio di Vincenzo Marino

C’è una cosa che mi colpisce molto di tutto il discorso sul rapporto che la Gen Z ha con i social e, più in generale, con gli ecosistemi digitali, e l’ha detta Carlo…

C’è una cosa che mi colpisce molto di tutto il discorso sul…

Comma 22

C’è un altro Proust. Discorsi intorno alla mondanità

Non c’è dubbio che la letteratura condivida col sacro alcuni elementi di fondo che ne fanno un terreno in cui muoversi con la massima circospezione. Riti iniziatici, interdetti, protocolli obbligati, caste sacerdotali a…

Non c’è dubbio che la letteratura condivida col sacro alcuni elementi di…

Comma 22

La poesia è incandescenza. Riscoprire Caterina Saviane

Non sono ancora terminati – la conta è lunga, non si intravede mai la fine – i torti della storia e del presente nell’aver dimenticato autrici e autori; occorre oggi annoverarne ancora uno,…

Non sono ancora terminati – la conta è lunga, non si intravede…

Comma 22

Come brina tra due polpastrelli caldi. Chiromantica medica di Alessio Mosca

Finalmente uno scrittore. Questo ho pensato molte volte leggendo Chiromantica medica, la raccolta di racconti con cui Alessio Mosca esordisce per Nottetempo. Finalmente uno scrittore disposto a lavorare «sotto l’ala protettrice dei demoni»,…

Finalmente uno scrittore. Questo ho pensato molte volte leggendo Chiromantica medica, la…

Comma 22

Il Falso movimento delle digital humanities: sulla svolta quantitativa nello studio della letteratura

Era il 1985 e Italo Calvino, nelle Lezioni americane, scriveva: «Dal momento in cui ho scritto quella pagina mi è stato chiaro che la mia ricerca dell’esattezza si biforcava in due direzioni. Da…

Era il 1985 e Italo Calvino, nelle Lezioni americane, scriveva: «Dal momento…

Comma 22

Alfabeto primitivo. Una conversazione con Giorgio Ghiotti

«Gli inizi raccontano già tutto a saperli, e volerli, guardare», l’ha scritto Simona Vinci in Stanza 411. Quello di Giorgio Ghiotti oggi non è un inizio, ma il suo è stato indubbiamente quello…

«Gli inizi raccontano già tutto a saperli, e volerli, guardare», l’ha scritto…