
Al Bird Hotel. Un posto per sparire e ritrovarsi
Una vita difficile e intollerabile, cadere mille volte per arrivare quasi al punto di non ritorno, e infine trovare il coraggio di andare avanti. Questo
Una vita difficile e intollerabile, cadere mille volte per arrivare quasi al punto di non ritorno, e infine trovare il coraggio di andare avanti. Questo
C’è qualcosa che accomuna musica, fotografia, letteratura e che è ben presente nel volume Piccoli mondi di Caleb Azumah Nelson (Atlantide), classe 1993, britannico-ghanese, fotografo e
Gianluigi Simonetti, nel recensire l’ultimo libro di Michele Mari, Locus desperatus, uscito ad aprile per Einaudi, ne incrocia le sorti con i recentissimi lavori narrativi
Black satire o dark comedy, in qualsiasi modo lo si voglia etichettare, The Menu è il paragrafo finale di un capitolo cinematografico e televisivo che comincia nel 2005 con
Tempo fa, come lettrice di inediti, mi capitò tra le mani un romanzo che mi incuriosì per la natura, così lo presentava l’autore, “politicamente scorretta”.
Per il protagonista di Tempo libero, esordio di Francesco Casamassima (Affiori, 2024) la ricerca della casa è un hobby che lo porta a conoscere nel dettaglio
«Tanto lavoro e pochi soldi, non c’era tempo per disfare nessuna tela: in questa storia non ci sono Ulissi. né Penelopi» Non ci sono Ulissi
La parte sbagliata (Edizioni E\O), esordio di Davide Coppo, è un romanzo esistenzialista. La storia di Ettore ha punti di contatto con quella di Luciano Fleurier, il
1. Esordio Fra il 1802 e il 1803 un gentiluomo scozzese da poco trentenne, di professione avvocato, membro della Faculty di Edimburgo e magistrato nella
«Io sono Lazzaro, vengo dal regno dei morti, torno per dirvi tutto, vi dirò tutto.» T.S.Eliot, Canto d’amore di J.Alfred Prufrock «Quando Lazzaro uscì dal