Comma 22

Madri tempesta. Riflessioni sulla maternità

Alcune madri sono tempesta. Forse lo sono tutte, in realtà, ma alcune più di altre. Sembrano suggerire questo, alcuni libri pubblicati di recente proprio qui, nella patria della maternità intesa come devozione e…

Alcune madri sono tempesta. Forse lo sono tutte, in realtà, ma alcune…

Comma 22

Scrivere è inseguire fantasmi. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena

La nuova edizione di Ultimo parallelo di Filippo Tuena (Il Saggiatore, gennaio 2021) è corredata di un’ampia introduzione scritta dall’autore stesso. Si tratta di un prezioso resoconto su come, a posteriori, uno scrittore…

La nuova edizione di Ultimo parallelo di Filippo Tuena (Il Saggiatore, gennaio…

Comma 22

Avventure. Nell’immaginazione di Luigi Malerba

C’è una scena del film Il pap’occhio di Renzo Arbore dove Roberto Benigni è su un’impalcatura e guarda negli occhi il Dio del Giudizio Universale di Michelangelo. Lo guarda e gli parla, ragiona…

C’è una scena del film Il pap’occhio di Renzo Arbore dove Roberto…

Comma 22

Guido Ceronetti è sepolto sulla luna

«Io non voglio e non posso credereche il male sia lo stato normale degli uomini.»F. M. Dostoevskij C’è la luna di Neil Armstrong e c’è la luna di Guido Ceronetti, che poi è…

«Io non voglio e non posso credereche il male sia lo stato…

Comma 22

L’ingrata ossessione della conoscenza. L’occasione di Juan José Saer

È possibile conoscere davvero una persona, spingendosi oltre gli strati più superficiali del suo involucro corporale per accedere al nucleo magmatico che ne irradia e sorregge l’intera fisionomia? Quanto ci si può fidare…

È possibile conoscere davvero una persona, spingendosi oltre gli strati più superficiali…

Comma 22

Il Premio Calvino 2021 verso la premiazione: i dieci autori finalisti

L’attesa è quasi terminata. Martedì 15 giugno, a partire dalle ore 17, si svolgerà la Cerimonia di Premiazione del Premio Italo Calvino, giunto alla XXXIV edizione. Sarà possibile seguirla in diretta streaming sul…

L’attesa è quasi terminata. Martedì 15 giugno, a partire dalle ore 17,…

Comma 22

Raul Montanari, il post noir e Il vizio della solitudine

Quando Ennio Guarneri, ex poliziotto cinquantenne, assiste per caso a quella che sembra un’esecuzione in piena regola, non può fare a meno di intervenire. Il killer muore, la vittima predestinata fugge e Guarneri…

Quando Ennio Guarneri, ex poliziotto cinquantenne, assiste per caso a quella che…

Comma 22

Le divoratrici di Lara Williams e altre storie di fame

Ogni storia di fame è, a suo modo, la narrazione di un desiderio, di un eccesso di vita – e la fame femminile non fa eccezione. Nulla di più semplice della metafora dell’appetito…

Ogni storia di fame è, a suo modo, la narrazione di un…

Comma 22

Gli aerostati, le nuove origini di Amélie Nothomb

L’ampissima fronte in marmorino incrina, all’abbaglio d’un sole fané: deve restare concentrata, e pallida, Amélie Nothomb. Deve scrivere, scrivere, scrivere, scavalcando primavere ed estati: un intonso inverno di fogli, le serve.Questa donna-bucaneve nel…

L’ampissima fronte in marmorino incrina, all’abbaglio d’un sole fané: deve restare concentrata,…

Comma 22

Fidarsi dei libri. Qui non crescono i fiori di Luca Giordano

L’ultima uscita di TerraRossa, per la collana “Fondanti”, è Qui non crescono i fiori di Luca Giordano. Il primo romanzo dell’autore piemontese era stato pubblicato da ISBN edizioni nel 2013, due anni prima che la…

L’ultima uscita di TerraRossa, per la collana “Fondanti”, è Qui non crescono i…