Comma 22

Altri nomi. La strana maledizione della letteratura italiana

Alla fine, il più onesto e schietto fu Alessandro Baricco, che ci ha dato un taglio.Ma tutto è iniziato nel 1886 con la pubblicazione del libro Cuore (l’unico romanzo che si porti appresso…

Alla fine, il più onesto e schietto fu Alessandro Baricco, che ci…

Comma 22

Di cosa scrivono gli autori under 25? Intervista sul libro Quasi di nascosto

Tra Parco Ravizza e Via Bellezza, a Milano, c’è una panchina intorno a cui, alla controra, si raduna sempre un gruppo di giovani studenti linguacciuti e arruffati. Un bel gruppetto di ventenni affiatato…

Tra Parco Ravizza e Via Bellezza, a Milano, c’è una panchina intorno…

Comma 22

Guardami e vedi chi sei. Nella casa dei tuoi sogni di Carmen Maria Machado

Nella casa dei tuoi sogni (Codice edizioni) è il piccolo miracolo che un passante – o forse san Luca, protettore dei libri – getta come obolo sul nostro cammino. Ci risolleviamo. Tutto qui…

Nella casa dei tuoi sogni (Codice edizioni) è il piccolo miracolo che…

Comma 22

Il segreto di Pietro Stefano Mele. Grande terra sommersa

Per interpretare l’universo di Pietro Stefano Mele, protagonista di Grande terra sommersa – ultimo romanzo di Alessandro De Roma (Fandangolibri) – è necessario imboccare le vie d’un bosco fitto di segreti, continuazione di…

Per interpretare l’universo di Pietro Stefano Mele, protagonista di Grande terra sommersa…

Comma 22

Massimalismo fragile in Genna, Parente e Moresco

1. Tre modeste proposte di capolavoroLa fauna degli scrittori si divide in due categorie ontologiche, che tra di loro non si leggono, non si capiscono e non si salutano: ci sono quelli che…

1. Tre modeste proposte di capolavoroLa fauna degli scrittori si divide in…

Comma 22

Per una Matematica della letteratura

Nei mesi della pandemia, molti italiani hanno scoperto la comunicazione digitale per la prima volta. Riunioni su Zoom, chat WhatsApp, videochiamate, stanze a 8 bit. E, soprattutto, la lettura dei libri digitali, nei…

Nei mesi della pandemia, molti italiani hanno scoperto la comunicazione digitale per…

Comma 22

Il poeta impossibile. Walter Scott e Thomas the Rhymer

1. Impossibile Quando si legge un libro, capita talvolta d’incontrare un protagonista che risulta essere, per una ragione o per l’altra, più o meno improbabile: abbiamo visconti dimezzati e cavalieri inesistenti; incivili maestri…

1. Impossibile Quando si legge un libro, capita talvolta d’incontrare un protagonista…

Comma 22

Ai bordi: la malattia mentale in letteratura

Può, la letteratura, rappresentare un metro e uno strumento per stabilire a che punto siamo nella percezione e nel complesso racconto della malattia mentale? Credo di sì, ma si tratta anche di un terreno…

Può, la letteratura, rappresentare un metro e uno strumento per stabilire a…

Comma 22

Le parole che toccano il cuore del mondo. Dagerman e Morselli

Il suicidio è un virus letale che contagia prematuramente le sue vittime. Chi alza la mano contro se stesso percorre un cammino che da subito è famigliare: lo sa, lo coltiva, lo vezzeggia,…

Il suicidio è un virus letale che contagia prematuramente le sue vittime.…

Comma 22

Canto notturno della pianura. Un omaggio a Maria Corti

Non ho mai avuto la possibilità di conoscere Maria Corti di persona, per quanto il suo nome sia stato una delle presenze nei miei anni universitari, accostato soprattutto agli esercizi di filologia che…

Non ho mai avuto la possibilità di conoscere Maria Corti di persona,…