Comma 22

La grande migrazione. Intervista a Kari Hotakainen

«Un umorista temibile, intelligente, acuto, quasi calcolatore», così Arto Paasilinna definì Kari Hotakainen, poeta e narratore finlandese che ha ottenuto la fama internazionale pubblicando il romanzo Colpi al cuore e vincendo importanti riconoscimenti…

«Un umorista temibile, intelligente, acuto, quasi calcolatore», così Arto Paasilinna definì Kari…

Comma 22

La vita che arde di Stig Dagerman

C’è una poesia di Eugenio Montale che mi sorprendo spesso a sussurrare a mezza voce nel silenzio, come un ricordo o una promessa: si tratta di Piccolo Testamento, in apertura all’ultima sezione di Satura, e…

C’è una poesia di Eugenio Montale che mi sorprendo spesso a sussurrare…

Comma 22

Essere lupo, ovvero le tracce che non si ripetono mai

Lo dico subito. E poi facciamo qualche ragionamento che parte dalla lettura per tuffarsi nella percezione del mondo. Tale è l’effetto di questo libro, Essere Lupo di Kerstin Ekman (Iperborea, per la traduzione…

Lo dico subito. E poi facciamo qualche ragionamento che parte dalla lettura…

Comma 22

Accade che le persone siano misteri insolubili. Noi siamo luce di Gerda Blees

C’è la casa Suono e Amore, quattro inquilini (i vicini parleranno di «setta») che credono di potersi alimentare solo di luce e che mangiare e bere siano attività controproducenti al raggiungimento di un…

C’è la casa Suono e Amore, quattro inquilini (i vicini parleranno di…

Comma 22

Scompartimento N. 6, dal romanzo al film: le parole della scrittrice Rosa Liksom e del regista Juho Kuosmanen

Presentato al Festival di Cannes 2021, dove ha vinto il Gran Premio della Giuria, Scompartimento N. 6 è stata una delle rivelazioni cinematografiche della scorsa stagione. Mescolando riflessione politica, cinema sentimentale e racconto…

Presentato al Festival di Cannes 2021, dove ha vinto il Gran Premio…

Comma 22

Navigare nell’anima delle città per raccontare storie. Intervista a Jan Brokken

A Venezia l’anima affiora in superficie a ogni alta marea. La puoi sentire – di notte – con il suo lento salire e scrociare, un’eterna carezza ai muri delle case. A Venezia l’anima…

A Venezia l’anima affiora in superficie a ogni alta marea. La puoi…

Comma 22

Lirico apocalittico. Lettere tra due mari di Jacobsen

Io credo che una bella copertina sia un valido motivo per acquistare un libro. Non so se questo faccia di me una persona superficiale, ma so che mi rende molto difficile rimpiangere di…

Io credo che una bella copertina sia un valido motivo per acquistare…

Oltre la Soglia

The Passenger – Spazio, tra scienza e fantasia

Da quando ho cominciato a studiare astrofisica la domanda che ho ricevuto più spesso da parenti e amici è stata «Ah, ma quindi vuoi andare sulla Luna?». Al di là dell’aspetto per me…

Da quando ho cominciato a studiare astrofisica la domanda che ho ricevuto…

Comma 22

Fino in fondo alla paura. Il serpente di Stig Dagerman

Un treno, un caldo asfissiante, afoso a un punto tale da rendere tutto sfumato: l’immagine è quella di una pianura, c’è una stazione che «grava come un colosso» su di essa, la ghiaia…

Un treno, un caldo asfissiante, afoso a un punto tale da rendere…

Oltre la Soglia

La criminale bellezza della Roma di The Passenger

«Questa città abbrutisce chi non la capisce.» Mi piacerebbe poter scrivere di aver sentito questa frase per la strada, ma non è così, a sentirla da un passante non sono stata io, ma…

«Questa città abbrutisce chi non la capisce.» Mi piacerebbe poter scrivere di…