Camera Obscura

James Lee Byars: lo zen, il medium e l’oro dei faraoni

 My name is Ozymandias, king of kings: Look on my works, ye Mighty, and despair!” Nothing beside remains. Round the decay Of that colossal wreck, boundless and bare, The lone and level sands…

 My name is Ozymandias, king of kings: Look on my works, ye…

Comma 22

Una bomba nell’armadio. Una biografia illustrata di Frida Kahlo

Anni fa lessi da qualche parte che un marchio sudamericano aveva messo la faccia di Frida Kahlo sulle proprie confezioni di assorbenti. Che la notizia sia vera o che si tratti di una…

Anni fa lessi da qualche parte che un marchio sudamericano aveva messo…

Oltre la Soglia

Il seminatore solenne. Van Gogh, Bernard e il senso sottile della realtà

«Ti accorgerai che negli atelier non solo non si impara granché sulla pittura, ma neppure granché di buono su come vivere; e ci si trova costretti a imparare a vivere come dipingere senza…

«Ti accorgerai che negli atelier non solo non si impara granché sulla…

Camera Obscura

Fregatevene di tutto e dite quello che volete. Un ricordo di Gianfranco Baruchello

«Fregatevene di tutto, e dite quello che volete: l’arte è essere vivi e liberi». Questa è la frase che pronunciò una decina di anni fa, in una calda sera d’estate, Gianfranco Baruchello, a…

«Fregatevene di tutto, e dite quello che volete: l’arte è essere vivi…

Comma 22

Perché le storie non hanno un happy end. Intervista a Noemi Vola

«Sono contro gli happy ending perché non credo che le storie si risolvano ma piuttosto si attraversino. Questo non deve spaventare: la vita è fatta così». E allora nell’ultima pagina del libro l’orso…

«Sono contro gli happy ending perché non credo che le storie si…

Camera Obscura

Lo sguardo sul lavoro degli invisibili. Una conversazione con Uliano Lucas

Attento e autonomo osservatore della realtà, Uliano Lucas ne ha indagato aspetti sociali autentici e nascosti. Grande fotoreporter del nostro tempo, ha raccontato il lavoro dagli anni Settanta ad oggi esplorando l’interno delle…

Attento e autonomo osservatore della realtà, Uliano Lucas ne ha indagato aspetti…

Camera Obscura

Le storie di NOF4 e di Henry Darger per riscoprire l’Outsider Art

La chiusura delle istituzioni manicomiali è storia recente. Nel 1978 la legge Basaglia ha avviato un processo che ha permesso di riconsiderare da un punto di vista medico, sociale e culturale la vita…

La chiusura delle istituzioni manicomiali è storia recente. Nel 1978 la legge…

Comma 22

Una passeggiata dentro il Muggenheim di Giampiero Mughini

Dei libri possono essere contenuti in un solo libro? E se fosse possibile, cosa si potrebbe intendere per “contenere dei libri”? Le loro copertine? Il loro pensiero o magari addirittura il loro tempo?…

Dei libri possono essere contenuti in un solo libro? E se fosse…

Comma 22

Non ci resta che l’amore. La macchina fotografica di Dondero nel romanzo di Angelo Ferracuti

Nell’ultimo libro di Angelo Ferracuti, Non ci resta che l’amore (Il Saggiatore, 2021), definito nel sottotitolo «il romanzo di Mario Dondero», sì, ci sono la vita e le opere di un grande fotografo…

Nell’ultimo libro di Angelo Ferracuti, Non ci resta che l’amore (Il Saggiatore,…

Camera Obscura

I Am The Passenger. La metamorfosi di David Bowie negli scatti di Andrew Kent

All’inizio del marzo 1975, poco prima dell’uscita sul mercato di Young Americans, un fantasma sbarca a Los Angeles. È emaciato e scavato come chi non dorme da giorni, poco più di un eccentrico…

All’inizio del marzo 1975, poco prima dell’uscita sul mercato di Young Americans,…