Camera Obscura

L’uomo che non c’era. Vita di April Dawn Alison

April Dawn Alison non è mai esistita e vive; Alan Schaefer è esistito e scomparso. Questa storia ruota attorno a un paradosso. Ma prima i dati oggettivi (scarsi), la vicenda. Al Schaefer nacque…

April Dawn Alison non è mai esistita e vive; Alan Schaefer è…

Camera Obscura

Ne ho fatte di tutti i colori. Gli ottant’anni di Oliviero Toscani

Oliviero Toscani compie ottant’anni ed è come se ne compisse la metà, il fisico gigantesco solo un po’ appesantito ma lo sguardo è quello limpido di suo figlio Rocco che ha quarant’anni; Ne…

Oliviero Toscani compie ottant’anni ed è come se ne compisse la metà,…

Comma 22

La visione è poesia. Appunti su Lo sguardo di Ungaretti

Pubblichiamo di seguito la riflessione di Carla Boroni in merito al suo ultimo libro Lo sguardo di Ungaretti. Visività e influenza dell’arte figurativa nella poesia ungarettiana edito da Gammarò. *** Il libro affronta…

Pubblichiamo di seguito la riflessione di Carla Boroni in merito al suo…

Comma 22

Altri voli con le Nuvole. Intervista a Nicola Magrin

Ho conosciuto Nicola Magrin tre anni fa, incuriosito da quell’atmosfera pittorica che nelle riedizioni Einaudi stava accompagnando gli scritti di Primo Levi, e che mi aveva conquistato nel racconto di Folco Terzani, Il…

Ho conosciuto Nicola Magrin tre anni fa, incuriosito da quell’atmosfera pittorica che…

Comma 22

Backstage di un libro forse ancora in divenire (ancora su Gillo Dorfles)

Con Gillo Dorfles. Vivere il presente osservando il futuro. Annotazioni e divagazioni per un libro in divenire, edito da Mimesis, ho inteso raccogliere tutto quello che avevo scritto sul filosofo e critico triestino…

Con Gillo Dorfles. Vivere il presente osservando il futuro. Annotazioni e divagazioni…

Camera Obscura

Nel museo delle ossessioni. Ritorno a Monte Verità

Lo scorso primo aprile il complesso storico di Monte Verità ad Ascona ha aperto nuovamente le porte al pubblico dopo un importante restauro. Il promontorio Ticinese che attirò a sé anarchici, artisti, nudisti…

Lo scorso primo aprile il complesso storico di Monte Verità ad Ascona…

Comma 22

Blu e la crudele arte di crescere. Intervista a Giorgia Tribuiani

In una assurda lotta tra etimologia e realtà, quest’ultima ha spesso la meglio, creando ambiguità di senso tra somiglianze infondate. C’è un superamento e un inganno, tra quello che ci dice di rassicurante…

In una assurda lotta tra etimologia e realtà, quest’ultima ha spesso la…

Camera Obscura

Io non sono un architetto, sono un drago. Le piccole fantasie quotidiane di Alessandro Mendini

A due anni dalla scomparsa di Alessandro Mendini, il Museo Madre dedica una grande mostra all’opera dell’architetto e designer. Quelle allestite fino ad aprile sono piccole fantasie quotidiane, come il titolo della grande…

A due anni dalla scomparsa di Alessandro Mendini, il Museo Madre dedica…

Comma 22

L’epoca del lavoro culturale interiore. Uccidi l’unicorno di Gabriele Sassone

Il sorriso di due cowboy bambini si affaccia da un poster preparato in uno studio fotografico. I due si scambiano smorfie, divertiti e incuranti della taglia – in valuta statunitense – che gli pesa…

Il sorriso di due cowboy bambini si affaccia da un poster preparato…

Camera Obscura

Il quadro che pensa. Ricordare Daniel Arasse

«L’artista non crea da solo. Ha bisogno di un’alterità, di un interlocutore, che sia di questo mondo o di un’epoca finita. Daniel Arasse per me ha rappresentato entrambi.»Anselm Kiefer Daniel Arasse, storico dell’arte,…

«L’artista non crea da solo. Ha bisogno di un’alterità, di un interlocutore,…