Emanuele Rauco

Emanuele Rauco è nato a Roma nel 1981. Scrive per La rivista del Cinematografo e Il sussidiario, è redattore per RadioCinema e Rete degli Spettatori. I suoi scritti sono stati pubblicati da Edizioni Mimesis, Il Foglio, Bakemono Lab e Asylum. Il suo canale YouTube e i suoi profili social sono dedicati alla critica cinematografica e televisiva. Dal 2016 è membro della Commissione selezionatrice della Mostra del Cinema di Venezia.

Camera Obscura

#Gli Scomodi – La sanità mentale dell’autore sacrificata sull’altare di Mad God

Ci sono molti film stranieri che nei cinema italiani non arrivano o a cui è riservato un lancio in pochissime sale, o molto tempo dopo l’uscita all’estero, film che non vengono promossi, film…

Ci sono molti film stranieri che nei cinema italiani non arrivano o…

Camera Obscura

#Gli Scomodi – Tremila anni di desiderio. Il lato sentimentale di George Miller

Ci sono molti film stranieri che nei cinema italiani non arrivano o a cui è riservato un lancio in pochissime sale, o molto tempo dopo l’uscita all’estero, film che non vengono promossi, film…

Ci sono molti film stranieri che nei cinema italiani non arrivano o…

Oltre la Soglia

Una persona fatta male crea Problemi. Intervista a Jonathan Zenti

«Un podcast fatto male da una persona fatta male». Così recita il claim di Problemi, un podcast nato nel 2019 che in pochissimo tempo, soprattutto durante i primi tempi della pandemia di Covid-19, ha saputo ritagliarsi un…

«Un podcast fatto male da una persona fatta male». Così recita il claim di Problemi, un…

Camera Obscura

Donna, suora e lesbica. Benedetta di Paul Verhoeven

Quando è stato presentato in concorso al festival di Cannes 2021, Benedetta  è stato accolto in modo molto contraddittorio, tra entusiasmi della critica militante e risate o sberleffi di una parte più conservatrice. Non ci…

Quando è stato presentato in concorso al festival di Cannes 2021, Benedetta  è stato…

Camera Obscura

Bigger boat. Omaggio al cinema della meraviglia di Spielberg

«We’re gonna need a bigger boat». «Ci serve una barca più grande» è l’iconica battuta pronunciata da Roy Schneider in Lo squalo, quando per la prima volta il suo personaggio, il capo della polizia…

«We’re gonna need a bigger boat». «Ci serve una barca più grande»…

Camera Obscura

Voir, vedere la critica cinematografica

Una raccolta di video-saggi alla ricerca del grande pubblico Netflix Un tempo si chiamavano crito-film, secondo la definizione dello storico e critico Ragghianti, ovvero dei film che facevano critica d’arte e più avanti…

Una raccolta di video-saggi alla ricerca del grande pubblico Netflix Un tempo…

Camera Obscura

Il rapporto contraddittorio tra immagine e film. The French Dispatch di Wes Anderson

Ogni tanto appaiono dei film che chiedono allo spettatore, volontariamente o meno, di interrogarsi su cosa sia un’immagine cinematografica, che senso abbia all’interno di un racconto audio-visivo e quindi in modo ancora più…

Ogni tanto appaiono dei film che chiedono allo spettatore, volontariamente o meno,…

Camera Obscura

Annette, l’opera in verde di Carax

Un errore che si potrebbe commettere vedendo e valutando Annette, il nuovo film di Leos Carax in uscita nelle sale dopo l’apertura del festival di Cannes, è considerarlo un musical, giudicarlo attraverso gli schemi…

Un errore che si potrebbe commettere vedendo e valutando Annette, il nuovo film…

Oltre la Soglia

Uno dei più grandi musicisti pop di ogni epoca svela il proprio senso della musica. McCartney 3 2 1

«È la magia che ritorna.» È l’ultima frase che Paul McCartney alla fine di McCartney 3 2 1, miniserie documentaria distribuita da Disney+. Il musicista si riferisce all’ultimo accordo di The End, canzone che sarebbe…

«È la magia che ritorna.» È l’ultima frase che Paul McCartney alla…

Camera Obscura

La riscoperta di un premio Oscar. Bong Joon-ho a Venezia e nelle sale italiane

Dopo il trionfo di Parasite, la distribuzione italiana ha portato nelle sale due precedenti film del regista Bong Joon-ho, presidente di giuria a Venezia 78 Molto spesso siamo portati a pensare che la vittoria…

Dopo il trionfo di Parasite, la distribuzione italiana ha portato nelle sale due…