Comma 22

Regie senza films. Intervista a Luigi Socci

Luigi Socci è nato ad Ancona, dove vive, nel 1966. Agente di commercio, versificatore part-time, performer confessional e (ri)animatore poetico ha pubblicato Prevenzioni del tempo (Premio Ciampi Valigie Rosse, 2017), Il Rovescio del…

Luigi Socci è nato ad Ancona, dove vive, nel 1966. Agente di…

Comma 22

Le tante vite della verità nell’ultima raccolta poetica di Giorgio Ghiotti

[…] intendo / dar forma a qualcosa che valga / il lusso dolente di un ricordo, un sottocasa / serale, magari, a dirsi negli occhi / che non sempre si riesce nel meglio,…

[…] intendo / dar forma a qualcosa che valga / il lusso…

Comma 22

Ogni parola è un destino che agisce. Tre note per Victoria Amelina

Vika Amelina – che in un lapsus tecnicamente imperdonabile il presidente della fondazione Bellonci in diretta TV durante la cerimonia del Premio Strega ha definito ‘russa’, che è un po’ come chiamare Anna…

Vika Amelina – che in un lapsus tecnicamente imperdonabile il presidente della…

Comma 22

Un cuore diverso. Metodo, tradizione e futuro della generazione in poesia

il mio cuore, diversissimo da prima,è come lo vuole la mia generazione.(Tiziano Rossi, da Il cominciamondo) 1.«La poesia si è fatta generazionale», ho sentito dire – persuadendomene dopo un primo rifiuto – da…

il mio cuore, diversissimo da prima,è come lo vuole la mia generazione.(Tiziano…

Comma 22

«L’io puzza». Gilda Policastro e Vitaliano Trevisan

«Di chi è la voce che parla, in poesia?», è la domanda che spicca in bandella nella silloge poetica della scrittrice, docente e critica letteraria Gilda Policastro, intitolata La distinzione, uscita quest’anno con…

«Di chi è la voce che parla, in poesia?», è la domanda…

Comma 22

I giochi suoi tra polvere e altalena: una lettura di Sulla riva dei corpi e delle anime di Gabriele Galloni

L’editoria poetica è crudele e imprendibile. I piccoli editori facilmente non riescono a tenere in catalogo tutti i titoli ed è difficoltoso spesso trovarli in libreria; ma anche la grande editoria, pur con…

L’editoria poetica è crudele e imprendibile. I piccoli editori facilmente non riescono…

Comma 22

La vita che arde di Stig Dagerman

C’è una poesia di Eugenio Montale che mi sorprendo spesso a sussurrare a mezza voce nel silenzio, come un ricordo o una promessa: si tratta di Piccolo Testamento, in apertura all’ultima sezione di Satura, e…

C’è una poesia di Eugenio Montale che mi sorprendo spesso a sussurrare…

Comma 22

La poesia è incandescenza. Riscoprire Caterina Saviane

Non sono ancora terminati – la conta è lunga, non si intravede mai la fine – i torti della storia e del presente nell’aver dimenticato autrici e autori; occorre oggi annoverarne ancora uno,…

Non sono ancora terminati – la conta è lunga, non si intravede…

Comma 22

Il poeta impossibile. Walter Scott e Thomas the Rhymer

1. Impossibile Quando si legge un libro, capita talvolta d’incontrare un protagonista che risulta essere, per una ragione o per l’altra, più o meno improbabile: abbiamo visconti dimezzati e cavalieri inesistenti; incivili maestri…

1. Impossibile Quando si legge un libro, capita talvolta d’incontrare un protagonista…

Comma 22

Non ci sono solo le torte. La poesia degli ultimi decenni di Grace Paley

Ci sono delle poesie che sanno di vita, del vivere dentro l’esistenza fino al collo, tra le righe si percepisce il sapore di una torta, la fatica e la forza di fare volantinaggio…

Ci sono delle poesie che sanno di vita, del vivere dentro l’esistenza…