Comma 22

La vita che arde di Stig Dagerman

C’è una poesia di Eugenio Montale che mi sorprendo spesso a sussurrare a mezza voce nel silenzio, come un ricordo o una promessa: si tratta di Piccolo Testamento, in apertura all’ultima sezione di Satura, e…

C’è una poesia di Eugenio Montale che mi sorprendo spesso a sussurrare…

Comma 22

La poesia è incandescenza. Riscoprire Caterina Saviane

Non sono ancora terminati – la conta è lunga, non si intravede mai la fine – i torti della storia e del presente nell’aver dimenticato autrici e autori; occorre oggi annoverarne ancora uno,…

Non sono ancora terminati – la conta è lunga, non si intravede…

Comma 22

Il poeta impossibile. Walter Scott e Thomas the Rhymer

1. Impossibile Quando si legge un libro, capita talvolta d’incontrare un protagonista che risulta essere, per una ragione o per l’altra, più o meno improbabile: abbiamo visconti dimezzati e cavalieri inesistenti; incivili maestri…

1. Impossibile Quando si legge un libro, capita talvolta d’incontrare un protagonista…

Comma 22

Non ci sono solo le torte. La poesia degli ultimi decenni di Grace Paley

Ci sono delle poesie che sanno di vita, del vivere dentro l’esistenza fino al collo, tra le righe si percepisce il sapore di una torta, la fatica e la forza di fare volantinaggio…

Ci sono delle poesie che sanno di vita, del vivere dentro l’esistenza…

Comma 22

Tra micce e occasioni, le poete di Anna Toscano

La poesia apre mondi: realtà che sfiora, infrange, invade e penetra. Sentimenti che crescono e mutano, scalpitano finché non prendono forma attraverso l’accostamento delle parole che li rendono universali, capaci di immortalare un…

La poesia apre mondi: realtà che sfiora, infrange, invade e penetra. Sentimenti…

Comma 22

Il poeta non muore, sprofonda, ma non muore. Bolaño nell’oblio

A Maria Nicola,per i pinguini troppo soli. Roberto Bolaño pubblica I detective selvaggi (Adelphi) nel 1998, quando ha già diverse opere alle spalle ed è un autore affermato. È il suo libro-mondo, il…

A Maria Nicola,per i pinguini troppo soli. Roberto Bolaño pubblica I detective…

Oltre la Soglia

Awand: se leggo capisco

«Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco» recita un celebre proverbio orientale, che soleva ripetere Bruno Munari. Potremmo estendere il significato del verbo ‘fare’ e includervi anche la lettura: «se leggo…

«Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco» recita un celebre…

Comma 22

Raccolto diurno, Erri De Luca e l’elogio della fragilità

Che quando per stringere la sua gli tesi la mia mano – quella libera dalla morsa su Diavoli custodi –, e lui sentì che dovevo dirgli qualcosa («Avanti, allora. Parli»), lasciai andare delle…

Che quando per stringere la sua gli tesi la mia mano –…

Comma 22

Ricordo o sogno, nella lingua della terra. La poesia di Umberto Piersanti

«Solo chi sa essere del proprio paese può ambire a essere universale.» Lo scriveva Vasco Pratolini, ma è più che mai vero per Umberto Piersanti. Forse bisognerebbe appartenere a quel pezzo di Montefeltro…

«Solo chi sa essere del proprio paese può ambire a essere universale.»…

Comma 22

Viaggio dentro il cuore dell’apocalisse: Nella spirale di Gianluca D’Andrea

La scrittura di Gianluca D’Andrea ha l’ossessione del movimento. Da Transito all’ombra (Marcos Y Marcos, 2016) a Forme del tempo (Arcipelago Itaca, 2019) è come se essa rifiutasse, una volta tratta dal magma…

La scrittura di Gianluca D’Andrea ha l’ossessione del movimento. Da Transito all’ombra…