Comma 22

La visione è poesia. Appunti su Lo sguardo di Ungaretti

Pubblichiamo di seguito la riflessione di Carla Boroni in merito al suo ultimo libro Lo sguardo di Ungaretti. Visività e influenza dell’arte figurativa nella poesia ungarettiana edito da Gammarò. *** Il libro affronta…

Pubblichiamo di seguito la riflessione di Carla Boroni in merito al suo…

Comma 22

Altri voli con le Nuvole. Intervista a Nicola Magrin

Ho conosciuto Nicola Magrin tre anni fa, incuriosito da quell’atmosfera pittorica che nelle riedizioni Einaudi stava accompagnando gli scritti di Primo Levi, e che mi aveva conquistato nel racconto di Folco Terzani, Il…

Ho conosciuto Nicola Magrin tre anni fa, incuriosito da quell’atmosfera pittorica che…

Comma 22

Quando la vita è troppo fragile. Sulla corrispondenza tra Ungaretti e Mondadori

Prosegue la collaborazione di Limina con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, una serie di approfondimenti sui percorsi editoriali di alcuni degli autori di punta della casa editrice. Nomi e firme che ricorrono…

Prosegue la collaborazione di Limina con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori,…

Comma 22

Guido Ceronetti è sepolto sulla luna

«Io non voglio e non posso credereche il male sia lo stato normale degli uomini.»F. M. Dostoevskij C’è la luna di Neil Armstrong e c’è la luna di Guido Ceronetti, che poi è…

«Io non voglio e non posso credereche il male sia lo stato…

Comma 22

Diventare Anne Sexton in un inizio d’estate

A volte l’attacco di un pezzo resta in mente. L’8 giugno del 2012, in un articolo intitolato Ipotesi per un omicidio. Il fantasma di Pasolini si presenta allo Strega, Piero Melati scrive sul…

A volte l’attacco di un pezzo resta in mente. L’8 giugno del…

Comma 22

Abitare in una parola ricca: Paolo Lagazzi ricorda il poeta Attilio Bertolucci

Pensare al cuore degli uomini seduti sulle panchine non è cosa di tutti.Accorgersi dei canti lontani delle lavandaie, del sole che inebria le farfalle che volano di sbieco, descrivere una donna che cammina…

Pensare al cuore degli uomini seduti sulle panchine non è cosa di…

Comma 22

Sintassi del legame di sangue. Traducendo La sciarpa rossa di Yves Bonnefoy

Costruire a posteriori un “diario di traduzione” di un libro è impresa ardua, per non dire impossibile, specie in un’epoca nella quale si è sempre meno amanuensi e il tutto si svolge su…

Costruire a posteriori un “diario di traduzione” di un libro è impresa…

Comma 22

Tradurre l’Odissea di Nikos Kazantzakis. Intervista a Nicola Crocetti

«La Libertà, fratelli, non è un vino, né una donna dolce,/ né beni nelle dispense, non è un figlio nella culla;/ è un canto altero e solitario che nel vento muore!». Fin dal…

«La Libertà, fratelli, non è un vino, né una donna dolce,/ né…

Comma 22

Noi che trascorriamo su tutte le cose. Le lettere di Cvetaeva e Rilke

«È per Rilke che il nostro tempo verrà perdonato». L’esistenza del poeta come contrappeso al male di un secolo. I versi sublimi che ci hanno emendato dalle guerre stupide. Marina Cvetaeva lo scrive,…

«È per Rilke che il nostro tempo verrà perdonato». L’esistenza del poeta…

Comma 22

Innamorarsi di Amelia Rosselli. Tutti gli appuntamenti mancati di Alice Zanotti

Che cos’è l’innamoramento? Difficile rispondere, perché ci sono tante parole che gli somigliano ma soprattutto perché è uno stato della coscienza complesso, articolato e pure un po’ sfuggente. Per lo meno alla definizione.Si…

Che cos’è l’innamoramento? Difficile rispondere, perché ci sono tante parole che gli…