
Dall’avamposto. Addio di Cees Nooteboom
Tutto ciò che ora esiste, e si tiene aggrappato ostinatamente all’esistenza, esiste pur avendo perso molto. Qualsiasi cosa ha in sé quello che andrà a
Tutto ciò che ora esiste, e si tiene aggrappato ostinatamente all’esistenza, esiste pur avendo perso molto. Qualsiasi cosa ha in sé quello che andrà a
Lunedì Franco Loi se ne è andato così come aveva vissuto, senza fare crepitio, a distanza di qualche settimana dalla scomparsa dell’amata Silvana. A darmi
Ricercare la simmetria di infinite possibilità è la missione del traduttore. Sembra una pratica fine e snervante che prevede saper accogliere e acquietare il disordine
La letteratura di Laurine Rousselet, che si compone di forme romanzate ma soprattutto di raccolte poetiche, è letteratura di spostamenti temporanei. Qualcosa che può assomigliare
«Perché vivere è tremare.»Pier Paolo Pasolini Dopo la morte di Pasolini, Dario Bellezza è stato tormentato per anni da deliri e allucinazioni, specie in seguito
Se ci può essere un contagio nel teatro, questi è dato senza alcun dubbio – e non vi è vaccino che lo possa rendere innocuo
In quest’ultima manciata di anni mi sono spesso imbattuto in testi che declamano la magnificenza dell’abbandono in una foresta. È uno dei temi a me
«Gli inizi raccontano già tutto a saperli, e volerli, guardare», l’ha scritto Simona Vinci in Stanza 411. Quello di Giorgio Ghiotti oggi non è un
La Storia sa essere ostile con le comparse, con le voci minori. A tal punto che una raccolta di fatti e personaggi memorabili sembra essere
Poemetti della sera, l’ultima raccolta poetica di Aldo Nove, uscita per la casa editrice Einaudi, racchiude dodici liriche, scritte a partire dal 2015, che in