Comma 22

Vorrei perdermi nel mare. Le droghe di Laudomia Bonanni

«Si vive insieme anni e non ci si vede più». È lo sconto di ogni rapporto stabile, quando la troppa vicinanza offusca la vista e non si percepiscono più i contorni dell’alterità, lasciando…

«Si vive insieme anni e non ci si vede più». È lo…

Comma 22

Ludmilla e il corvo. Uno scherzo ordito da Franz Kafka

«Il bambino disse: “Mi diverte fare qualcosa di cui non si sa mai cosa possa rappresentare” (quando gli fu rimproverato che in un suo disegno non si riusciva a riconoscere nulla).» Peter Handke,…

«Il bambino disse: “Mi diverte fare qualcosa di cui non si sa…

Comma 22

Amleto e il romanzo moderno. Su La passione dell’origine di Nadia Fusini

In questi giorni torna nelle librerie il primo saggio di Nadia Fusini, La passione dell’origine, riedito da minimum fax e pubblicato originariamente da Dedalo nel 1981, oltre quarant’anni fa. Il sottotitolo è “studi…

In questi giorni torna nelle librerie il primo saggio di Nadia Fusini,…

Camera Obscura

Fregatevene di tutto e dite quello che volete. Un ricordo di Gianfranco Baruchello

«Fregatevene di tutto, e dite quello che volete: l’arte è essere vivi e liberi». Questa è la frase che pronunciò una decina di anni fa, in una calda sera d’estate, Gianfranco Baruchello, a…

«Fregatevene di tutto, e dite quello che volete: l’arte è essere vivi…

Comma 22

La rivoluzione è ancora possibile, ma è complicata. Manganelli e il Discorso sulla cultura

Le controversie letterarie, nel Novecento, erano cosa serissima, quasi un genere a sé, che in gergo odierno si direbbe meritevole di riconoscimento ministeriale, con tanto di settore scientifico-disciplinare autonomo in classe concorsuale dedicata.…

Le controversie letterarie, nel Novecento, erano cosa serissima, quasi un genere a…

Comma 22

Il mio secolo. Approdo a Tabacco Clan

Tra i libri che ho scritto (e che ho in mente di scrivere) ho sempre tenuto presente l’idea di raccontare il Novecento attraverso una serie di romanzi che, tappa dopo tappa, lo attraversassero…

Tra i libri che ho scritto (e che ho in mente di…

Comma 22

Gauche Caviar e il Novecento ferito

In questo eterno e mellifluo tempo da post politica e forse anche già post apocalittico vista la sempre più palese assenza di sensi e di sentimenti adeguati alla storia e all’esistere comune, arriva…

In questo eterno e mellifluo tempo da post politica e forse anche…

Comma 22

Bobi Bazlen, l’ombra di Trieste

Chi era Bobi Bazlen? O meglio chi è Robert Bazlen detto Bobi? Già, perché la figura di Bazlen attraversa il tempo ben oltre la sua secolarità e rappresenta una sorta di religione laica…

Chi era Bobi Bazlen? O meglio chi è Robert Bazlen detto Bobi?…

Camera Obscura

Piet Mondrian, dalla Scuola dell’Aja al neoplasticismo jazz

Parlando di Piet Mondrian, spesso si fa riferimento al suo incrocio di linee rette, agli accesi colori primari, al suo stile grafico astratto. Quadri come Composizione II e Composizione con rosso giallo blu…

Parlando di Piet Mondrian, spesso si fa riferimento al suo incrocio di…

Comma 22

L’universalità di un ritratto. Gli angeli personali di Brianna Carafa

Dopo anni di buio, di Brianna Carafa si è letto e detto molto nell’ultimo periodo, ma forse non ancora abbastanza. Se si è qui a leggere queste poche righe, immagino che la storia la si…

Dopo anni di buio, di Brianna Carafa si è letto e detto molto nell’ultimo…