Comma 22

Quello che rimane nella biblioteca sono i libri di qualità. Una conversazione con Mario Andreose

Attiene soltanto a una ristretta cerchia di scrittori la capacità di saper trasporre in un sistema lessicale l’esprit du temps di un’epoca irrimediabilmente lontana dal mondo del lettore contemporaneo. Non possono lasciare dunque…

Attiene soltanto a una ristretta cerchia di scrittori la capacità di saper…

Comma 22

Il passato non arriva mai tutto intero. Le ultime parole di Sam Shepard

Un uomo trascorre le giornate in veranda, seduto su una sedia a dondolo. Si muove a fatica, tanto che spesso ha bisogno dell’aiuto degli altri. Da una casa di fronte un vicino lo…

Un uomo trascorre le giornate in veranda, seduto su una sedia a…

Comma 22

L’errore che abita le case. Una conversazione con Luca Ricci

Vincitore del Premio Chiara 2006, L’amore e altre forme d’odio è il volume che raccoglie i racconti firmati da Luca Ricci, pubblicato in una nuova edizione nel 2020 da La nave di Teseo.…

Vincitore del Premio Chiara 2006, L’amore e altre forme d’odio è il…

Comma 22

La nostra salvezza è la menzogna. Un incontro con Giorgio Montefoschi fra i sentieri letterari dell’amore borghese

Mi piace, leggendo, trovare dei sentieri. Inizio con un testo, per esempio la Noia (1960) di Moravia: l’atroce rapporto amoroso tra Dino e Cecilia; Dino che cerca di degradare l’amata rendendo la loro…

Mi piace, leggendo, trovare dei sentieri. Inizio con un testo, per esempio…

Comma 22

L’importante è essere sempre bambini in qualcosa. Un ricordo di Sergio Claudio Perroni

Sergio teneva il suo tempo sottopelle, in una vaga malinconia dello sguardo ridente, e dentro una cassapanca. Lo trasfigurava poeticamente tra le pagine dei suoi libri. E sono libri di rara bellezza e…

Sergio teneva il suo tempo sottopelle, in una vaga malinconia dello sguardo…

Comma 22

Il corpo, la speranza, il silenzio. La peste nuova di Fulvio Abbate

«Sia pure sotto un cielo di smalto turchese, quel venerdì, e per tutto il periodo della peste, la nostra città si sarebbe detta disegnata a matita, con la grafite F, la più dura…

«Sia pure sotto un cielo di smalto turchese, quel venerdì, e per…

Comma 22

Un classico per casa. Venti scrittori consigliano un libro per la quarantena

Nei giorni dell’isolamento da Covid-19, la lettura può diventare un rifugio e un conforto. È il momento del ritorno al libro, alla narrazione capace di mostrare mondi immaginari e semplicemente possibili, mentre il…

Nei giorni dell’isolamento da Covid-19, la lettura può diventare un rifugio e…

Comma 22

La vita che accade tra le cose inutili. Su Desiderio di Giorgio Montefoschi

Ogni volta che esce un nuovo libro di Giorgio Montefoschi sembra, ai suoi lettori più fedeli, che sia passato un tempo larghissimo dal precedente. Eppure ogni romanzo dell’autore romano, così ricco di echi…

Ogni volta che esce un nuovo libro di Giorgio Montefoschi sembra, ai…

Comma 22

Per gli occhi di nessuno. I corpi speciali di Francesca D’Aloja

Ci sono persone che ci segnano, ci cambiano, ci aiutano a crescere. Francesca D’Aloja li chiama corpi speciali e sono il centro del suo nuovo libro – Corpi speciali, appunto – edito da…

Ci sono persone che ci segnano, ci cambiano, ci aiutano a crescere.…

Comma 22

Il libro di domani. Intervista a Elisabetta Sgarbi

Le crisi, e con esse i vuoti della Storia, sono generatori di una nuova letteratura. Quando il muro del reale appare quasi invalicabile, opprimente, le parole presenti sul vocabolario sembrano non bastare più…

Le crisi, e con esse i vuoti della Storia, sono generatori di…