Comma 22

Di salvezza e oppressione. Quello che chiamiamo amore di Loreta Minutilli

Ettore cammina piano sulla vita, non con leggerezza, ma per il terrore di sprofondare in quel magma che vede agitarsi intorno a sé. Ben protetto all’interno della teca che s’è costruito su misura,…

Ettore cammina piano sulla vita, non con leggerezza, ma per il terrore…

Camera Obscura

Peanuts: Seth e il pellegrinaggio nel senso della vita di Schulz

I Peanuts sono una delle strisce più importanti della storia dei fumetti. Creati da Charles M. Schulz nel 1950, divennero in breve un successo clamoroso in tutto il mondo grazie, soprattutto, alla profondità…

I Peanuts sono una delle strisce più importanti della storia dei fumetti.…

Oltre la Soglia

Il potere e il bene comune. Le nostre verità di Kamala Harris

Quando si legge l’autobiografia di un personaggio politico in vista c’è sempre il rischio che si tratti della celebrazione di un percorso da eroe o eroina senza macchia e senza paura, che ha…

Quando si legge l’autobiografia di un personaggio politico in vista c’è sempre…

Comma 22

Metafisica del complotto. La madre assassina di Ermanno Cavazzoni

Pacini Andrea, detto André, ha ventidue anni e sta indagando sul suo omicidio.Ebbene sì, ne è sicuro, sua madre, in combutta con il losco Ragionier Olivi, lo ha ucciso e sostituito con un…

Pacini Andrea, detto André, ha ventidue anni e sta indagando sul suo…

Comma 22

Il business della civiltà. Siete tutti perdonati di Enrico Dal Buono

La letteratura del belpaese non ha, storicamente, fatto perno su forze gravitazionali e orbite che circondano una “città”: intendiamo riferirci ai racconti di tutti gli occhiolini, dei sogni ad occhi aperti o di…

La letteratura del belpaese non ha, storicamente, fatto perno su forze gravitazionali…

Comma 22

Viaggio nell’oscurità della famiglia. Intervista alla sposa di Silvio Danese

In “Intervista alla sposa” (La Nave di Teseo) di Silvio Danese quello fra Dino e Stefania è l’incontro fra due solitudini. Lui, figlio “debole” di un grande nucleo patriarcale che più che una…

In “Intervista alla sposa” (La Nave di Teseo) di Silvio Danese quello…

Comma 22

Navigare il reale. Essere camminante viator nell’Italia di Dante

È strano tornare sul viaggio dantesco, da me compiuto per la Società Dante Alighieri e approdato al libro pubblicato dalla Nave di Teseo L’Italia di Dante. Viaggio nel paese della “Commedia”: è strano…

È strano tornare sul viaggio dantesco, da me compiuto per la Società…

Comma 22

La nuova lingua del massacro. Il paese degli altri di Leila Slimani

Quando – tempo fa – cominciai a sfogliare Le pays des autres di Leila Slimani (Il paese degli altri, La nave di Teseo), per capire in che razza di avventura mi fossi imbarcata,…

Quando – tempo fa – cominciai a sfogliare Le pays des autres…

Comma 22

La colpa di Emma. A una certa ora di un dato giorno, di Mariantonia Avati

Ho battuto più volte la lingua sul palato con lo stesso trasporto di Humbert quando chiamava Lolita. A una certa ora di un dato giorno, ho letto sottovoce solo per il gusto di…

Ho battuto più volte la lingua sul palato con lo stesso trasporto…

Comma 22

Prima che tra noi accadesse qualcosa di terribile. Violet e l’inferno di Joyce Carol Oates

«Un tempo ero la preferita tra i sette figli di papà. Prima che tra noi accadesse qualcosa di terribile.» Violet Rue Kerrigan, protagonista del romanzo Ho fatto la spia (La nave di Teseo,…

«Un tempo ero la preferita tra i sette figli di papà. Prima…