Oltre la Soglia

Abitare in montagna, oggi. Un laboratorio permanente per il recupero dell’architettura alpina e della qualità dell’abitare

La montagna è da rispettare e coltivare, per vivere meglio. La semplice lezione, quanto mai attuale, di Mario Rigoni Stern richiede una riflessione, sapendo che abitare in montagna è difficile e presuppone una…

La montagna è da rispettare e coltivare, per vivere meglio. La semplice…

Oltre la Soglia

L’Architetto venuto dal Futuro. Intervista a Franco Fonatti in arte Fonax

Franco Fonatti in arte Fonax, professione architetto, 80 anni il prossimo 23 marzo, custodisce pezzi di vita, scritti, fotografie, bozzetti, riflessioni e utopie, progetti compiuti, ancora da compiere o anche immaginati e sospesi…

Franco Fonatti in arte Fonax, professione architetto, 80 anni il prossimo 23…

Oltre la Soglia

Tracciare un contorno. Per una nuova grammatica delle figure

«[…] Certi luoghi vogliono dirci qualcosa, o qualcosa dissero che non avremmo dovuto perdere, o stanno per dire qualcosa; quest’imminenza di una rivelazione, che non si produce, è, forse, il fatto estetico» Jorge…

«[…] Certi luoghi vogliono dirci qualcosa, o qualcosa dissero che non avremmo…

Oltre la Soglia

Le periferie di Gabriele Basilico. Vedere Milano con gli occhi del “misuratore di spazi”

«Anche le città credono d’essere opera della mente o del caso, ma né l’una né l’altro bastano a tener su le loro mura» (Marco Polo in Le città invisibili di Italo Calvino) Periferia deriva…

«Anche le città credono d’essere opera della mente o del caso, ma né…

Camera Obscura

Io non sono un architetto, sono un drago. Le piccole fantasie quotidiane di Alessandro Mendini

A due anni dalla scomparsa di Alessandro Mendini, il Museo Madre dedica una grande mostra all’opera dell’architetto e designer. Quelle allestite fino ad aprile sono piccole fantasie quotidiane, come il titolo della grande…

A due anni dalla scomparsa di Alessandro Mendini, il Museo Madre dedica…

Comma 22

Planimetria del caos. Configurazione Tundra di Elena Giorgiana Mirabelli

Una distopia architettonica, un’architettura distopica. Potremmo continuare all’infinito nel tentativo di trovare un’espressione che possa sintetizzare Configurazione Tundra a partire dalle etichette dei generi letterari. La verità, però, è che l’esordio narrativo di…

Una distopia architettonica, un’architettura distopica. Potremmo continuare all’infinito nel tentativo di trovare…