Comma 22

Guido Ceronetti è sepolto sulla luna

«Io non voglio e non posso credereche il male sia lo stato normale degli uomini.»F. M. Dostoevskij C’è la luna di Neil Armstrong e c’è la luna di Guido Ceronetti, che poi è…

«Io non voglio e non posso credereche il male sia lo stato…

Oltre la Soglia

Cosa ne sarà del teatro? Intervista ad Andrée Ruth Shammah

Il Teatro Franco Parenti è uno dei cuori pulsanti della rete teatrale milanese, una fucina di talenti, di creatività, di nuove idee, di sperimentazione, un luogo dove si infrangono barriere, si allargano gli…

Il Teatro Franco Parenti è uno dei cuori pulsanti della rete teatrale…

Oltre la Soglia

Ku ku ru ku Ku-ndera. Il corpo, l’essenza, il cuore del teatro

Un po’ mi manca. Anzi mi manca moltissimo. Il corpo, il corpo del pubblico, quello fatto da tanti corpi tutti insieme, quando stavamo a teatro seduti vicini e ancora ci potevamo toccare, sentire…

Un po’ mi manca. Anzi mi manca moltissimo. Il corpo, il corpo…

Oltre la Soglia

Una donna, un’autrice, una guerriera. I 100 anni di Franca Valeri

Attrice di teatro, cinema e televisione, ma anche una scrittrice di talento. Domani compirà 100 anni Franca Valeri, voce inconfondibile di un’Italia in cambiamento dagli anni Cinquanta, autrice e attrice all’interno di un…

Attrice di teatro, cinema e televisione, ma anche una scrittrice di talento.…

Comma 22

L’ultimo interludio della drammaturga parigina. Bella figura di Yasmina Reza

Fuma la franciaccesa fiaccola della comédie de mœurs. A reggere il tizzone, la piromane veterana Yasmina Reza, i cui canovacci ardono di teatro in teatro (spesso, pure sul grande schermo). Risa da sputafuoco, fatte…

Fuma la franciaccesa fiaccola della comédie de mœurs. A reggere il tizzone, la…

Comma 22

Beckett e Schopenhauer, due misantropi pieni di parole

Beckett e Schopenhauer non raggiunsero tanto presto la fama. Certo, Beckett dovette aspettare meno del filosofo, con Aspettando Godot, mentre il solitario di Danzica dovette attendere i suoi Parerga per poter finalmente dire:…

Beckett e Schopenhauer non raggiunsero tanto presto la fama. Certo, Beckett dovette…

Comma 22

La crudeltà della parola. Leggere Antonin Artaud

A settantadue anni dalla sua scomparsa, la voce di Antonin Artaud continua a sconvolgerci e inquietarci, accecandoci d’illuminazioni oscure con la potenza alchemica di un sol niger. L’influenza della sua ricerca radicale sui…

A settantadue anni dalla sua scomparsa, la voce di Antonin Artaud continua…

Comma 22

Il copione strappato. Su L’esercizio di Claudia Petrucci

È il 1974. Marina Abramović ha 28 anni. Le ore sono 6. Sul tavolo dello Studio Morra di Napoli ci sono 72 oggetti che qualsiasi persona, per quel lasso di tempo lunghissimo e…

È il 1974. Marina Abramović ha 28 anni. Le ore sono 6.…

Oltre la Soglia

Lezioni di volo al Minotauro. Su Skianto di Filippo Timi

Dopo aver girato in lungo e in largo l’Italia, Skianto arriva finalmente al Teatro Franco Parenti di Milano (in scena fino al 2 febbraio) per poi concludere la tournée alle Fonderie Limone di…

Dopo aver girato in lungo e in largo l’Italia, Skianto arriva finalmente…

Oltre la Soglia

Atti osceni. Dentro i tre processi a Oscar Wilde

Con Atti osceni – I tre processi di Oscar Wilde del drammaturgo Moisés Kaufman, in scena al Teatro Elfo Puccini di Milano fino al 26 gennaio, e in tournée in Italia fino a…

Con Atti osceni – I tre processi di Oscar Wilde del drammaturgo…