Comma 22

Pulp nigeriano. Akuaba di Francesco Staffa

«aveva capito che l’onestà e la giustizia l’avrebbero intrappolato in una vita priva di soddisfazione, senza ricchezza e senza sfarzo. E lui, più di ogni altra cosa desiderava proprio il lusso, lo spreco,…

«aveva capito che l’onestà e la giustizia l’avrebbero intrappolato in una vita…

Comma 22

Rendere visibile l’invisibile. Sortilegi di Bianca Pitzorno

In occasione della diciannovesima edizione di Microeditoria di Chiari (25-28 giugno), in cui sarà presente anche Limina domenica 27 in un dialogo con Annalisa Cuzzocrea, la rivista propone qui di seguito la recensione…

In occasione della diciannovesima edizione di Microeditoria di Chiari (25-28 giugno), in…

Comma 22

L’acqua del lago non è mai dolce. Intervista a Giulia Caminito

L’Africa post coloniale del Secondo dopoguerra, la campagna marchigiana nel primo Novecento tra credo politico e credo religioso, e poi l’approdo sulle sponde del lago di Bracciano, negli anni Duemila del disimpegno, del…

L’Africa post coloniale del Secondo dopoguerra, la campagna marchigiana nel primo Novecento…

Comma 22

La lingua della malattia. Bianco è il colore del danno di Francesca Mannocchi

Qualche anno fa, nel periodo in cui dentro di me si affacciava l’idea di scrivere della mia esperienza ed esistevano ancora le presentazioni di libri, partecipai a un incontro con Alessandra Sarchi. Lo…

Qualche anno fa, nel periodo in cui dentro di me si affacciava…

Comma 22

Metafisica del complotto. La madre assassina di Ermanno Cavazzoni

Pacini Andrea, detto André, ha ventidue anni e sta indagando sul suo omicidio.Ebbene sì, ne è sicuro, sua madre, in combutta con il losco Ragionier Olivi, lo ha ucciso e sostituito con un…

Pacini Andrea, detto André, ha ventidue anni e sta indagando sul suo…