Comma 22

La grossezza eterogenea dei racconti. Paola Masino dopo ottant’anni

Parlando di Paola Masino, il discorso potrebbe prendere avvio da diverse direzioni: si potrebbe dire che si tratta di un’autrice dimenticata del Novecento, o che non era solo la compagna di vita di Massimo Bontempelli…

Parlando di Paola Masino, il discorso potrebbe prendere avvio da diverse direzioni:…

Comma 22

Le dieci voci di Frances Leviston

Le Claire protagoniste dei dieci racconti che compongono La voce dentro (NN editore, 2021) di Frances Leviston, già autrice di due raccolte di poesie, Public dream e Disinformation, hanno forme simili: sono donne…

Le Claire protagoniste dei dieci racconti che compongono La voce dentro (NN…

Comma 22

Decameron Project e letteratura pandemica. 29 racconti per 29 firme

Dal 28 gennaio è in libreria Decameron Project di NN Editore. Ventinove racconti per ventinove scrittori da tutto il mondo a tema pandemia, selezionati dagli editor del New York Times Magazine.Si è discusso molto…

Dal 28 gennaio è in libreria Decameron Project di NN Editore. Ventinove racconti…

Comma 22

Reati di perfezione nella Valle Oscura di Anna Wiener

Tempo fa avevo scritto sulla serie di Luca Guadagnino, We are who we are. La sua visione mi aveva affascinato e stordito per la bellezza estetica delle scene, per la precisione dei dialoghi.…

Tempo fa avevo scritto sulla serie di Luca Guadagnino, We are who…

Comma 22

Fino in fondo alla paura. Il serpente di Stig Dagerman

Un treno, un caldo asfissiante, afoso a un punto tale da rendere tutto sfumato: l’immagine è quella di una pianura, c’è una stazione che «grava come un colosso» su di essa, la ghiaia…

Un treno, un caldo asfissiante, afoso a un punto tale da rendere…

Comma 22

Una dinastia di donne solitarie. Leggere Margherita Loy attraverso Ada Negri

«Riuscirai a volerle bene?» Una domanda che segna un destino e insieme lo sovverte, quella di Ines alla figlia Maria a cui è appena nata una bambina, Rita. Può una madre non amare…

«Riuscirai a volerle bene?» Una domanda che segna un destino e insieme…

Comma 22

«La poesia è sempre una lingua straniera». Le città di carta di Dominique Fortier

Le città di carta è un libro per persone che vivono in punta di piedi. Per chi aspetta prima di parlare mentre rimaneggia le frasi nella mente; chi riconosce in un suono ovattato…

Le città di carta è un libro per persone che vivono in…

Comma 22

Viaggio nell’oscurità della famiglia. Intervista alla sposa di Silvio Danese

In “Intervista alla sposa” (La Nave di Teseo) di Silvio Danese quello fra Dino e Stefania è l’incontro fra due solitudini. Lui, figlio “debole” di un grande nucleo patriarcale che più che una…

In “Intervista alla sposa” (La Nave di Teseo) di Silvio Danese quello…