
Tra maschere pirandelliane, potere e nuove idee
Almeno una volta, tutti, siamo stati invisibili.Siamo stati invisibili in casa nostra. Nella nostra famiglia. Perché, lì, c’è stata almeno una volta in cui sapevamo
Almeno una volta, tutti, siamo stati invisibili.Siamo stati invisibili in casa nostra. Nella nostra famiglia. Perché, lì, c’è stata almeno una volta in cui sapevamo
«Al di là del dolore, c’erano tante di quelle cose sconosciute che non potevo perdermele per niente al mondo. E così ho fatto».Nagla Augelli, con
Si vive di fortune raccontate, cantava Ivano Fossati. O, più spesso, di fortune mancate. A patto che le si sappia raccontare, con l’esattezza senza pietà
«Cerco di far sentire e vedere alle persone ciò che stanno vivendo i personaggi, con la loro soggettività. Non cerco di esprimere un’opinione, ma di
Scrittore, regista, drammaturgo, pittore. Clive Barker è un artista completo, dalla creatività inesauribile. La sua carriera conta quasi quarant’anni di attività, un percorso artistico iniziato
Chiedere ad uno scrittore di parlare della propria arte può portare spesso ad esiti interessanti e inaspettati. Capita, ad esempio, che uno scrittore si arroghi
Tremo, come una sveglia.Del resto, credo si possa fare poco altro di fronte alla consapevolezza che abbiamo fallito. Come individui, come generazione, come esseri umani.
Con Fumana (Einaudi, 2024), Paolo Malaguti conferma il suo talento nel tessere trame capaci di oscillare tra finzione e realtà storica. La sua scrittura si
«Immagina che lui non sarebbe lì se suo padre fosse ancora vivo. Il 27 marzo 1977 suo padre era sull’aereo sbagliato. Aereo sbagliato precipitato sull’isola
Fare qualcosa di terribile serve: ad andare avanti.Me ne sono accorta da sola, me ne sono accorta guardando mia madre, guardando la madre della mia