Oltre la Soglia

Una persona fatta male crea Problemi. Intervista a Jonathan Zenti

«Un podcast fatto male da una persona fatta male». Così recita il claim di Problemi, un podcast nato nel 2019 che in pochissimo tempo, soprattutto durante i primi tempi della pandemia di Covid-19, ha saputo ritagliarsi un…

«Un podcast fatto male da una persona fatta male». Così recita il claim di Problemi, un…

Comma 22

La compagna Natalia. Intervista a Giulietta Vacis

La compagna Natalia è un romanzo postumo di Antonia Spaliviero, pubblicato da Sellerio nel 2022. È ambientato fra gli anni Sessanta e Settanta a Settimo Torinese, cittadina di provincia che probabilmente non ha…

La compagna Natalia è un romanzo postumo di Antonia Spaliviero, pubblicato da…

Comma 22

Di una comune favola di migrazione. Intervista a Luca Giommoni

“Tikidà, mia madre, diceva che niente di quello che c’è in natura ha realmente nome e che i confini esistono solo sulle cartine geografiche. Mio nonno, quando ha scoperto che avevano dato un…

“Tikidà, mia madre, diceva che niente di quello che c’è in natura…

Comma 22

Maria Teresa Carbone e l’indagine sullo scrivere e sul fotografare

Per leggere Che ci faccio qui – Scrittrici e scrittori nell’era della postfotografia (Italo Svevo, 2022), a cura di Maria Teresa Carbone, bisogna separare le pagine con un tagliacarte: è un’edizione raffinata, stampa perfetta…

Per leggere Che ci faccio qui – Scrittrici e scrittori nell’era della…

Comma 22

Raccontare il demoniaco. Intervista ad Andrea Tarabbia

Quando ci si trova di fronte a un’antologia è chiaro che le scelte non possono che riflettere in parte il gusto di chi ne ha la cura. Questo vale tanto più per un’antologia…

Quando ci si trova di fronte a un’antologia è chiaro che le…

Comma 22

Il sacrificio umano contemporaneo. Intervista alla scrittrice ecuadoriana María Fernanda Ampuero

Questa intervista è apparsa precendemente su Quimera Rivista de Literatura, ed è stata tradotta per Limina da Serena Bianchi. *** «Scrivo dalla prospettiva dell’adolescenza, perché secondo me è quello il luogo la rovina, è lì che…

Questa intervista è apparsa precendemente su Quimera Rivista de Literatura, ed è stata tradotta per…

Comma 22

Gli occhi che hanno visto la vista. In margine a un libro-intervista con Mario Masini su Carmelo Bene

Pare che Roland Barthes, vedendo una fotografia ottocentesca che ritraeva l’ultimo fratello rimasto in vita di Napoleone, si sia detto «sto vedendo gli occhi che hanno visto l’Imperatore». Ripensando alle mie lunghe chiacchierate…

Pare che Roland Barthes, vedendo una fotografia ottocentesca che ritraeva l’ultimo fratello…

Comma 22

Niente di vero. Una conversazione con Veronica Raimo

In copertina di Niente di vero c’è una foto di Marta Bevacqua che ritrae una bambina in una smorfia buffa e simpatica, in un bianco e nero che sembra nascondere un ulteriore livello…

In copertina di Niente di vero c’è una foto di Marta Bevacqua…

Comma 22

Le fiabe gotiche di Neroconfetto. Intervista a Giulia Sara Miori

Neroconfetto è un libro dall’atmosfera plumbea, denso di presagi che fanno stare sull’attenti chi legge. Si tratta dell’esordio di Giulia Sara Miori, uscito nel 2021 per i tipi di Racconti Edizioni, nonostante l’autrice abbia alle…

Neroconfetto è un libro dall’atmosfera plumbea, denso di presagi che fanno stare sull’attenti…

Camera Obscura

L’ombra del segno: una conversazione con Benjamin Lacombe

La sala conferenze di L’ippocampo Edizioni è una stanza ariosa, con ampie porte finestre che affacciano sulla vigna di Leonardo, a due passi da Santa Maria delle Grazie, a Milano. L’illustratore francese Benjamin…

La sala conferenze di L’ippocampo Edizioni è una stanza ariosa, con ampie…