Comma 22

Per una contro-storia dell’industria italiana. Intervista a Giuseppe Lupo

«Modernità è un termine che allude a un argomento scivoloso, mai univoco, declinato quasi sempre per approssimazioni o strati». Nel suo ultimo saggio, La Modernità malintesa (Marsilio, 2023), Giuseppe Lupo si misura proprio…

«Modernità è un termine che allude a un argomento scivoloso, mai univoco,…

Camera Obscura

Se qualcuno ti chiamasse un tentativo. Una conversazione con Giordano Meacci

La parola che Giordano Meacci usa più spesso è tentativo, talora nella variante di azzardo. Come lo sono i protagonisti più poetici del suo affascinante Acchiappafantasmi (minimumfax), i senza carta. Frammenti incompiuti, perduti,…

La parola che Giordano Meacci usa più spesso è tentativo, talora nella…

Comma 22

Memoria e assenza. Intervista a Piero Balzoni

Dopo il romanzo di esordio Come uccidere le aragoste (Giulio Perrone editore), Piero Balzoni – autore e script editor per la televisione, attivo oggi per Rai e Lux Vide – è tornato in…

Dopo il romanzo di esordio Come uccidere le aragoste (Giulio Perrone editore),…

Comma 22

Contro chi non è mai caduto. Intervista a Fuani Marino

Anche noi, come gli alberi, invecchiamo inanellando il tempo intorno alla nostra giovinezza. Ogni cerchio che accumuliamo è un limite che imponiamo a noi stessi per far parte del mondo degli adulti e…

Anche noi, come gli alberi, invecchiamo inanellando il tempo intorno alla nostra…

Oltre la Soglia

Una persona fatta male crea Problemi. Intervista a Jonathan Zenti

«Un podcast fatto male da una persona fatta male». Così recita il claim di Problemi, un podcast nato nel 2019 che in pochissimo tempo, soprattutto durante i primi tempi della pandemia di Covid-19, ha saputo ritagliarsi un…

«Un podcast fatto male da una persona fatta male». Così recita il claim di Problemi, un…

Comma 22

La compagna Natalia. Intervista a Giulietta Vacis

La compagna Natalia è un romanzo postumo di Antonia Spaliviero, pubblicato da Sellerio nel 2022. È ambientato fra gli anni Sessanta e Settanta a Settimo Torinese, cittadina di provincia che probabilmente non ha…

La compagna Natalia è un romanzo postumo di Antonia Spaliviero, pubblicato da…

Comma 22

Di una comune favola di migrazione. Intervista a Luca Giommoni

“Tikidà, mia madre, diceva che niente di quello che c’è in natura ha realmente nome e che i confini esistono solo sulle cartine geografiche. Mio nonno, quando ha scoperto che avevano dato un…

“Tikidà, mia madre, diceva che niente di quello che c’è in natura…

Comma 22

Maria Teresa Carbone e l’indagine sullo scrivere e sul fotografare

Per leggere Che ci faccio qui – Scrittrici e scrittori nell’era della postfotografia (Italo Svevo, 2022), a cura di Maria Teresa Carbone, bisogna separare le pagine con un tagliacarte: è un’edizione raffinata, stampa perfetta…

Per leggere Che ci faccio qui – Scrittrici e scrittori nell’era della…

Comma 22

Raccontare il demoniaco. Intervista ad Andrea Tarabbia

Quando ci si trova di fronte a un’antologia è chiaro che le scelte non possono che riflettere in parte il gusto di chi ne ha la cura. Questo vale tanto più per un’antologia…

Quando ci si trova di fronte a un’antologia è chiaro che le…

Comma 22

Il sacrificio umano contemporaneo. Intervista alla scrittrice ecuadoriana María Fernanda Ampuero

Questa intervista è apparsa precendemente su Quimera Rivista de Literatura, ed è stata tradotta per Limina da Serena Bianchi. *** «Scrivo dalla prospettiva dell’adolescenza, perché secondo me è quello il luogo la rovina, è lì che…

Questa intervista è apparsa precendemente su Quimera Rivista de Literatura, ed è stata tradotta per…