
#Geografie Librarie | Spazio Sette Libreria di Roma
In un vicolo stretto nel centro di Roma, via dei Barbieri numero 7, a pochi passi da Largo Argentina, uno dei complessi archeologici più importanti
In un vicolo stretto nel centro di Roma, via dei Barbieri numero 7, a pochi passi da Largo Argentina, uno dei complessi archeologici più importanti
Quando un esercizio commerciale arriva a festeggiare settant’anni lo si considera un bel traguardo; se, poi, quell’esercizio commerciale è una libreria, il traguardo appare ancora
Parma. Borgo Santa Brigida 9. Nel cuore della piccola città emiliana si trova la libreria Diari di Bordo fondata, cullata e custodita da due intraprendenti
«Il libro per me è uno strumento per arrivare al prossimo. Conoscere se stessi e, attraverso se stessi, le altre persone. Lo vedo in maniera
Chi scende alla fermata della metro Arroios, a Lisbona, si ritroverà in un quartiere vivissimo: perché quello che dà energia alle strade sono gli abitanti,
Per le geografie librarie di questo mese ci recheremo in centro Italia, alla scoperta del Punto Einaudi aquilano. La sua storia potrebbe dividersi in due
Sulla vetrina del numero civico 235 di Corso Umberto I, a Macomer, in provincia di Nuoro, i profili delle case, riflessi, si fondono con i
Corte Sgarzerie si trova in pieno centro storico a Verona, a pochi passi dalle celebri due piazze comunicanti: piazza dei Signori (che i veronesi chiamano
Dimenticate per un attimo il sole odierno che corrode pelle e asfalto. Un esercizio di distrazione che porta refrigerio: mutarsi in dicembre, a Genova, con
«Se non sei curioso, lascia perdere»Achille Castiglioni Camminando per il centro di Cantù (CO) e attraversando piazza Garibaldi, sormontata dal campanile della basilica di San