Comma 22

Crescere nelle crepe. Intervista a Espérance Hakuzwimana

Sara è la figlia adottiva di Giuliana, cuoca della scuola e istituzione del paese, e di Giacinto, insegnante di lettere al liceo Tasso rispettato da tutti. Essere figlia di Giacinto e Giuliana –…

Sara è la figlia adottiva di Giuliana, cuoca della scuola e istituzione…

Comma 22

Destini orfani nell’esordio di Giovanni di Marco

Al Bar della Gioventù – tipico bar dello sport di un paesino fittizio della provincia siciliana, Castelverde del Golgota – il piccolo Tonino per la prima volta mette da parte l’amata Gazzetta dello…

Al Bar della Gioventù – tipico bar dello sport di un paesino…

Comma 22

Corteggiare gli abissi della follia. A proposito di E ogni anima su questa terra

E ogni anima su questa terra (Castelvecchi), esordio narrativo di Edoardo Pisani, è un romanzo di solitudini che si auscultano, si sfiorano, si sovrappongono negli interstizi opachi di una rincorsa tormentata e inquieta,…

E ogni anima su questa terra (Castelvecchi), esordio narrativo di Edoardo Pisani,…

Comma 22

Ore di alternativa. Una conversazione con Laura Marzi

La materia alternativa (Mondadori), esordio letterario di Laura Marzi,  racconta la storia di una professoressa che per vivere insegna in una scuola superiore la materia alternativa alla religione cattolica. A intervalli liberi, in…

La materia alternativa (Mondadori), esordio letterario di Laura Marzi,  racconta la storia…

Comma 22

L’esordio indimenticato di Alba de Céspedes. L’anima degli altri

Quando sono stata in archivio alla Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori per consultare le carte di Alba de Céspedes e la sua corrispondenza con l’editore, mi è stato detto dagli archivisti che il fondo…

Quando sono stata in archivio alla Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori per consultare…

Comma 22

Perché tornavi ogni estate. Il personale è politico

«Per me la gente non fa quello che può, fa quello che vuole. Per me la mia famiglia non ha fatto quanto avrebbe potuto fare in una simile situazione. No. Per me hanno…

«Per me la gente non fa quello che può, fa quello che…

Comma 22

Le stelle vicine, i dodici Big Bang di Massimo Gezzi

Ci sono gli umarells dei cantieri umani. Giovani, fólle solitarie disperse ai bordi di ferite orografiche al cui centro l’imago mortis del nostro tempo pulsa col quieto metronomo di Phil Collins. Scrutano giù.…

Ci sono gli umarells dei cantieri umani. Giovani, fólle solitarie disperse ai…

Comma 22

Fino in fondo alla paura. Il serpente di Stig Dagerman

Un treno, un caldo asfissiante, afoso a un punto tale da rendere tutto sfumato: l’immagine è quella di una pianura, c’è una stazione che «grava come un colosso» su di essa, la ghiaia…

Un treno, un caldo asfissiante, afoso a un punto tale da rendere…

Comma 22

Raccontare storie differenti come atto politico. Intervista a Gianluca Nativo

Il primo che passa inaugura le uscite di narrativa italiana di Mondadori per questo 2021. Si tratta dell’esordio di Gianluca Nativo, che ha già un passato di collaborazioni con riviste di racconti come…

Il primo che passa inaugura le uscite di narrativa italiana di Mondadori…

Comma 22

Innamorarsi di Amelia Rosselli. Tutti gli appuntamenti mancati di Alice Zanotti

Che cos’è l’innamoramento? Difficile rispondere, perché ci sono tante parole che gli somigliano ma soprattutto perché è uno stato della coscienza complesso, articolato e pure un po’ sfuggente. Per lo meno alla definizione.Si…

Che cos’è l’innamoramento? Difficile rispondere, perché ci sono tante parole che gli…