Comma 22

La parola come gesto. Intervista a Marta Cai

Quando a Milano sono le 18, a Curitiba, in Brasile, è ora di pranzo. Mentre qui è estate – l’estate più calda della Storia – nell’emisfero australe è già (o ancora) inverno. A…

Quando a Milano sono le 18, a Curitiba, in Brasile, è ora…

Comma 22

«L’io puzza». Gilda Policastro e Vitaliano Trevisan

«Di chi è la voce che parla, in poesia?», è la domanda che spicca in bandella nella silloge poetica della scrittrice, docente e critica letteraria Gilda Policastro, intitolata La distinzione, uscita quest’anno con…

«Di chi è la voce che parla, in poesia?», è la domanda…

Comma 22

Contro chi non è mai caduto. Intervista a Fuani Marino

Anche noi, come gli alberi, invecchiamo inanellando il tempo intorno alla nostra giovinezza. Ogni cerchio che accumuliamo è un limite che imponiamo a noi stessi per far parte del mondo degli adulti e…

Anche noi, come gli alberi, invecchiamo inanellando il tempo intorno alla nostra…

Comma 22

Ossessione e travaglio. Dentro il racconto di Antonella Lattanzi

Quali sono le cose che non si raccontano (o che non si dovrebbero raccontare)? E chi stabilisce quali siano? La comune decenza, il decoro? Forse ciascuno di noi ha le sue, come pure…

Quali sono le cose che non si raccontano (o che non si…

Oltre la Soglia

#Geografie librarie | Punto Einaudi dell’Aquila

Per le geografie librarie di questo mese ci recheremo in centro Italia, alla scoperta del Punto Einaudi aquilano. La sua storia potrebbe dividersi in due ed è segnata da uno spartiacque drammatico che…

Per le geografie librarie di questo mese ci recheremo in centro Italia,…

Comma 22

Ricordi, visioni e confessioni. Si potrebbe andare tutti al mio funerale, di Diego Abatantuono

Diego Abatantuono è contemporaneamente l’ultimo di un gruppo di attori che resero grande e significativa la commedia all’italiana e anche il primo di una serie interminabile e a tratti esausta di comici e…

Diego Abatantuono è contemporaneamente l’ultimo di un gruppo di attori che resero…

Comma 22

Fare i conti. Su Addio fantasmi di Nadia Terranova

«“Per far largo al futuro a volte non si può dinamitare ciò che resta.” “Cancellarlo?” “No. Spostarlo”.» Nadia Terranova intervistata da Simonetta Sciandivasci, Trema il futuro, La Stampa, domenica 24 aprile 2022 Ida…

«“Per far largo al futuro a volte non si può dinamitare ciò…

Comma 22

Crescere nelle crepe. Intervista a Espérance Hakuzwimana

Sara è la figlia adottiva di Giuliana, cuoca della scuola e istituzione del paese, e di Giacinto, insegnante di lettere al liceo Tasso rispettato da tutti. Essere figlia di Giacinto e Giuliana –…

Sara è la figlia adottiva di Giuliana, cuoca della scuola e istituzione…

Comma 22

Gli uffici competenti di Iegor Gran contro le minacce dell’Unione Sovietica

I compiti degli uffici competenti non potrebbero essere più chiari, sono stati messi nero su bianco «nel protocollo n. 200 del 9 gennaio 1959, redatto dopo la riunione del presidio del Comitato centrale…

I compiti degli uffici competenti non potrebbero essere più chiari, sono stati…

Comma 22

C’è un altro Proust. Discorsi intorno alla mondanità

Non c’è dubbio che la letteratura condivida col sacro alcuni elementi di fondo che ne fanno un terreno in cui muoversi con la massima circospezione. Riti iniziatici, interdetti, protocolli obbligati, caste sacerdotali a…

Non c’è dubbio che la letteratura condivida col sacro alcuni elementi di…