Comma 22

Inventando un’idea di paradiso. Intervista a Joan Silber

Cresciuta in New Jersey, Joan Silber ha ricevuto il suo B.A. (n.d.r. bachelor of arts) dal Sarah Lawrence College, dove ha studiato scrittura con Grace Paley. Si è trasferita a New York dopo…

Cresciuta in New Jersey, Joan Silber ha ricevuto il suo B.A. (n.d.r.…

Oltre la Soglia

#Geografie librarie – Pagina Dodici di Verona

Corte Sgarzerie si trova in pieno centro storico a Verona, a pochi passi dalle celebri due piazze comunicanti: piazza dei Signori (che i veronesi chiamano piazza Dante, per la statua di Alighieri al…

Corte Sgarzerie si trova in pieno centro storico a Verona, a pochi…

Comma 22

Bobi Bazlen, l’ombra di Trieste

Chi era Bobi Bazlen? O meglio chi è Robert Bazlen detto Bobi? Già, perché la figura di Bazlen attraversa il tempo ben oltre la sua secolarità e rappresenta una sorta di religione laica…

Chi era Bobi Bazlen? O meglio chi è Robert Bazlen detto Bobi?…

Oltre la Soglia

Awand: se leggo capisco

«Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco» recita un celebre proverbio orientale, che soleva ripetere Bruno Munari. Potremmo estendere il significato del verbo ‘fare’ e includervi anche la lettura: «se leggo…

«Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco» recita un celebre…

Comma 22

La letteratura è un’adorabile menzogna. Gli invernali di Luca Ricci

«Le recensioni dicono pochissimo del libro, tantissimo del recensore» si legge ne Gli invernali, in libreria per La nave di Teseo. Verissimo. In effetti questa recensione meriterebbe di essere catalogata nella mia cartellina…

«Le recensioni dicono pochissimo del libro, tantissimo del recensore» si legge ne…

Comma 22

Quando la vita è troppo fragile. Sulla corrispondenza tra Ungaretti e Mondadori

Prosegue la collaborazione di Limina con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, una serie di approfondimenti sui percorsi editoriali di alcuni degli autori di punta della casa editrice. Nomi e firme che ricorrono…

Prosegue la collaborazione di Limina con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori,…

Comma 22

La storia dentro la busta. Il progetto Apri e la narrazione in una lettera

È arrivato il postino. Scendo a controllare se è arrivata la busta che attendevo e finalmente eccola. Posso decidere se aprirla e leggere il contenuto seduta sugli scalini o evadere pratiche e impegni…

È arrivato il postino. Scendo a controllare se è arrivata la busta…

Comma 22

Gli alberi amano gli scrittori di poche parole. L’editoria gentile di Pulcinoelefante

In occasione della diciannovesima edizione della Rassegna della Microeditoria di Chiari (25-28 giugno), in cui sarà presente anche Limina domenica 27 in un dialogo con Annalisa Cuzzocrea, la rivista ha incontrato Alberto Casiraghy,…

In occasione della diciannovesima edizione della Rassegna della Microeditoria di Chiari (25-28…

Comma 22

Primo approccio a un mondo sconosciuto. Fenomenologia dell’editoria indipendente di Francesco Ciaponi

Quello che da anni è il mio obiettivo principale, sia come docente in Accademia, sia nei vari incontri o discussioni che organizzo o a cui vengo invitato tramite il mio progetto Edizioni del…

Quello che da anni è il mio obiettivo principale, sia come docente…

Comma 22

Quello che rimane nella biblioteca sono i libri di qualità. Una conversazione con Mario Andreose

Attiene soltanto a una ristretta cerchia di scrittori la capacità di saper trasporre in un sistema lessicale l’esprit du temps di un’epoca irrimediabilmente lontana dal mondo del lettore contemporaneo. Non possono lasciare dunque…

Attiene soltanto a una ristretta cerchia di scrittori la capacità di saper…