Search
Close this search box.

Comma 22

 «El Parque Sarmiento se encuentra en el corazón de la ciudad. Un gran pulmón verde, con un zoológico y un Parque de diversiones. Por las noches se torna salvaje. Las...

Robert Weis

Dopo la prima puntata, pubblichiamo la seconda puntata della conversazione a più voci con Clara Arnaud, Pico Iyer, Davide S. Sapienza, Lodewijk Allaert e Guy Helminger sulla scrittura di viaggio,...

Ludovico Cantisani

«Come un vecchio libro insegna, Atene e Oraibi sono parenti». Con queste parole si apre Il rituale del serpente di Aby Warburg (Adelphi), il saggio-conferenza che rappresenta la summa del...

Lisa Bentini

«[…] le foglie presero a sollevarsi dall’erba e a rincorrersi nell’aria in raffiche ordinate come sotto il getto di una pompa da giardino: si levavano e planavano e ancora si...

Luca Todarello

Giocare è una cosa seria. In un’epoca liquida e sfuggente, il gioco resta uno dei pochi strumenti capaci di restituire leggerezza alla nostra presenza nel mondo, permettendo a realtà e...

Alberto Paolo Palumbo

«Ci sono così tante cose che non ho il diritto di dire, così tanti elementi dell’identità che devo accettare di non poter esprimere, e quindi devo trovare altri materiali che...

Aurora Musicco

«Tanto lavoro e pochi soldi, non c’era tempo per disfare nessuna tela: in questa storia non ci sono Ulissi. né Penelopi» Non ci sono Ulissi e Penolopi in Sulle strade di...

Giovanna Nappi

Una distrazione al volante, mentre beve un sorso di caffè, e poi il colpo dal lato del bagagliaio dell’auto, gli airbag che si aprono. «Nero. Nero. Nero» è quanto per...

Martina Carnesciali

Lo sono sempre stata. Una sad girl, una voyeur di me stessa. Una ragazza – a quindici come a trent’anni – per cui definirsi malinconica o diversa, divergente rispetto alle altre era...

Paolo Landi

La parte sbagliata (Edizioni E\O), esordio di Davide Coppo, è un romanzo esistenzialista. La storia di Ettore ha punti di contatto con quella di Luciano Fleurier, il protagonista di “Infanzia di un...

Noemi Iacoponi

È il 1974, Guido Morselli si è sparato da pochi mesi, nel luglio del ’73, e la casa editrice Adelphi porta alla luce uno dei suoi nove romanzi rimasti senza...

Filippo Tuena

La foto mi guardava (Adelphi) di Katja Petrowskaja, che sto leggendo nella traduzione dal tedesco di Ada Vigliani, potrebbe appartenere a un genere singolare di pubblicazione: un libro che manifesta...

categorie
menu