Adriano Ercolani

Adriano Ercolani (Roma, 1979), scrittore e divulgatore, pubblica regolarmente interventi sulle pagine culturali di diverse testate nazionali (Linus, Il Fatto Quotidiano online, Repubblica XL, Minima&moralia, Nazione Indiana, Globalist, Fumettologica, Linkiesta, Ultima Voce). Da anni si occupa, in saggi e conferenze internazionali, dei rapporti tra filosofia occidentale e orientale. Collabora al progetto filosofico Tlon.

Comma 22

Il mistero di Gurdjieff, l’essenza oltre la personalità

Quando la casa editrice Castelvecchi mi ha proposto di introdurre Il Nunzio del bene venturo. Primo appello all’umanità di Georges Gurdjieff ho accettato con entusiasmo ma anche con tremore. Si trattava del testo,…

Quando la casa editrice Castelvecchi mi ha proposto di introdurre Il Nunzio…

Comma 22

Inchiostro su carta. Una conversazione con Igort tra fumetto e filosofia, punk e zen

Igort (all’anagrafe Igor Tuveri) è uno degli artisti visuali italiani più stimati al mondo. Nella sua carriera ultra-quarantennale sembra aver vissuto sette vite, attraversando forme d’arte, stili, generi, linguaggi e mondi immaginari completamente…

Igort (all’anagrafe Igor Tuveri) è uno degli artisti visuali italiani più stimati…

Comma 22

L’Aut-Aut di Kierkegaard oltre il bene e il male

Søren Kierkegaard è un pensatore straordinario, la cui influenza è stata innegabilmente cruciale per lo sviluppo della filosofia novecentesca, da Heidegger a Jaspers, passando per gli esistenzialisti e la teologia di Karl Barth.…

Søren Kierkegaard è un pensatore straordinario, la cui influenza è stata innegabilmente…

Comma 22

Smarrire il sacro. Lettura e follia di G.K.Chesterton

Appartengo a una schiera di persone molto fortunate. Dichiaro di far parte di una ristretta cerchia di iniziati, benedetti da un inscalfibile privilegio: posso annoverarmi, infatti, tra coloro che fin dall’adolescenza hanno avuto…

Appartengo a una schiera di persone molto fortunate. Dichiaro di far parte…

Comma 22

La crudeltà della parola. Leggere Antonin Artaud

A settantadue anni dalla sua scomparsa, la voce di Antonin Artaud continua a sconvolgerci e inquietarci, accecandoci d’illuminazioni oscure con la potenza alchemica di un sol niger. L’influenza della sua ricerca radicale sui…

A settantadue anni dalla sua scomparsa, la voce di Antonin Artaud continua…